Utente:Banciccio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Il neorealismo è stato un movimento {{s|faticoso dell' avambraccio}} culturale italiano sviluppatosi nel [[secondo dopoguerra]], espressosi in particolare nella [[narrativa]], nel [[cinema]] e basta.
Il neorealismo è stato un movimento {{s|faticoso dell' avambraccio}} culturale italiano sviluppatosi nel [[secondo dopoguerra]], espressosi in particolare nella [[narrativa]], nel [[cinema]] e basta.


In seguito alla [[Seconda Guerra Mondiale]] e alla [[lotta antifascista]] letterati intellettuali si sentono responsabili di ricostruire il paese, materialmente e spiritualmente. Ma che [[cazzo]] vogliono ricostruire? Mica le case si fanno coi [[libro|libri]] o con le [[cinema|pellicole cinematografiche]].
In seguito alla [[Seconda Guerra Mondiale]] e alla [[lotta antifascista]], letterati e intellettuali si sentono responsabili di ricostruire il paese, materialmente e spiritualmente. Ma che [[cazzo]] vogliono ricostruire? Come se le case si facessero coi [[libro|libri]] o con le [[cinema|pellicole cinematografiche]]... Nasce quindi una nuova corrente artistica, che, come nel [[Verismo]], è caratterizzata da un linguaggio diretto e poco ricercato, dai soggetti umili e modesti, da un bel po' di nudità e [[sesso]] sparsi qua e là e nel caso di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] anche da perversioni nei confronti delle minorenni


== Origini ==
Nasce quindi una nuova corrente artistica, che, come nel [[Verismo]], è caratterizzata da un linguaggio diretto e poco ricercato, dai soggetti umili e modesti, da un bel po' di nudità e [[sesso]] sparsi qua e là e nel caso di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] anche da perversioni nei confronti dei minorenni.
La prima opera neorealista è il film [[Ossessione]] del [[1942]] di [[Luchino Visconti]]. È uno di quei soliti [[film|lungometraggi]] con i poveri, i [[barbone|vagabondi]] e quelle banalità.


Il termine ''Neorealismo'' deriva invece da una parola tedesca, uno di quei paroloni complicatissimi da pronunciare, che prima di trovare una vocale ci sono 3 consonanti più una H piazzata lì a [[cazzo di cane]]. Comunque il vocabolo [[Germania|tedesco]] vuol dire ''Nuova oggettività'', ovvero ''Nuovo modo di acquistare oggetti'', ''Nuovo modo di comprare cianfrusaglie''.


Già nel [[1943]] il neorealismo si diffuse in [[letteratura]], e venne adottato da tutti quegli scrittori [[comunista|comunisti]] che non sapevano a quale corrente unirsi, come [[Italo Calvino]] o [[Elio Vittorini]]. Quest'ultimo fongò la rivista ''Il Polipo Tecnico'', giornale dallo stile neoralista che pubblicava ad ogni uscita la storia di Joe, un polipo che di mestiere faceva il riparatore di [[Televisore|Televisori]].
== Origini ==
La prima opera neorealista è il film [[Ossessione]] del [[1942]] di [[Luchino Visconti]]. È uno di quei soliti [[film]] con i poveri, i [[barbone|vagabondi]] e le solite banalità. Il termine ''Neorealismo'' deriva da una parola tedesca, una di quei paroloni complicatissimi da pronunciare, che prima di trovare una vocale ci sono 3 consonanti più una H piazzata lì a [[cazzo di cane]]. Comunque,il vocabolo [[Germania|tedesco]] vuol dire ''Nuova oggettività'', ovvero ''Nuovo modo di acquistare oggetti'', ''Nuovo modo di comprare cianfrusaglie''.

Già nel [[1943]] il neorealismo si diffuse in [[letteratura]], e venne adottato da tutti quegli scrittori [[comunista|comunisti]] che non sapevano a quale corrente unirsi, come [[Italo Calvino]] o [[Elio Vittorini]]. Quest'ultimo fonderà la rivista ''Il Polipo Tecnico'', giornale dallo stile neoralista che pubblica ad ogni uscita la storia di Joe, un polipo che di mestiere fa il riparatore di [[Televisore|Televisori]].


== Tecniche ==
== Tecniche ==

Versione delle 14:53, 18 lug 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Neorealismo.
Attrice neorealista nell'atto di ricostruire spritualmente e materialmente il paese.
« Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori! »
(Italo Calvino mentre si crede Gesù Cristo)
« Bisogna capire la vita. Capirla quando si è giovani. »
(Cesare Pavese, che probabilmente a 42 anni non aveva ancora capito la vita, e per questo ci si è separato.)

Il neorealismo è stato un movimento

culturale italiano sviluppatosi nel secondo dopoguerra, espressosi in particolare nella narrativa, nel cinema e basta.

In seguito alla Seconda Guerra Mondiale e alla lotta antifascista, letterati e intellettuali si sentono responsabili di ricostruire il paese, materialmente e spiritualmente. Ma che cazzo vogliono ricostruire? Come se le case si facessero coi libri o con le pellicole cinematografiche... Nasce quindi una nuova corrente artistica, che, come nel Verismo, è caratterizzata da un linguaggio diretto e poco ricercato, dai soggetti umili e modesti, da un bel po' di nudità e sesso sparsi qua e là e nel caso di Pasolini anche da perversioni nei confronti delle minorenni

Origini

La prima opera neorealista è il film Ossessione del 1942 di Luchino Visconti. È uno di quei soliti lungometraggi con i poveri, i vagabondi e quelle banalità.

Il termine Neorealismo deriva invece da una parola tedesca, uno di quei paroloni complicatissimi da pronunciare, che prima di trovare una vocale ci sono 3 consonanti più una H piazzata lì a cazzo di cane. Comunque il vocabolo tedesco vuol dire Nuova oggettività, ovvero Nuovo modo di acquistare oggetti, Nuovo modo di comprare cianfrusaglie.

Già nel 1943 il neorealismo si diffuse in letteratura, e venne adottato da tutti quegli scrittori comunisti che non sapevano a quale corrente unirsi, come Italo Calvino o Elio Vittorini. Quest'ultimo fongò la rivista Il Polipo Tecnico, giornale dallo stile neoralista che pubblicava ad ogni uscita la storia di Joe, un polipo che di mestiere faceva il riparatore di Televisori.

Tecniche

Il neorealismo nel cinema

Il neorealismo in letteratura

Il neorealismo in arte

Opere neorealiste più rilevanti

Voci correlate

Note

Template:Legginote