Discussione:Giovanni Paolo II

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segui tutte le discussioni nella Bettola, il ritrovo dei nonciclopediani! (come si discute · chat)

Da finire

La biografia è proprio corta, se qualcuno ha idee (decenti) su come allungarla, fa un'opera meritoria --Sanjilops 22:41, 31 lug 2007 (UTC)

sborooooo

Non favoleggiare di censura... lo smegma l'ho tolto soltanto perché non si affilava col resto dell'articolo. Ti pare che la voce sia "riverente"? --Sanjilops 12:20, 26 lug 2007 (UTC) Tò, l'ho messo fra le curiosità

bio

ho aggiunto qualcosa alla biografia, date un'occhiata pure a Italo Bocchino

Non tocchiamo i santi come giovanni paolo II

Io posso capire il vostro piacere nell'insultare politici attori giornalisti modelle...ecc ecc ecc...ma nn insultate gente santa come Giovanni Paolo II il Grande.E' stata un'autorevole figura per oltre 25 anni e tutti questi insulti sono immeritati...


È IN ATTO UNA COSPIRAZIONE!
Molte persone risultate indignate da codesto articolo si sono dimostrate brutali, querelanti e leggermente stronze.
Ma noi, uniti sotto il segno dell'Omino Sentenzioso ed armati col nostro amore per Nonciclopedia (amore platonico, ovviamente) bandiremo una nuova crociata e puniremo tutti quegli sporchi infedeli!


....e allora, non penso che si offenda se qualche puretto blasfemo come il sottoscritto se la ride o lo offende volgarmente e pesantemente...a proposito chi ha cambiato la scritta sotto l'immagine del papa con l'hamburger in mano ed il nuovo modello di crocifisso anale!? E' una merda isterica puritana, che vada a rompere con il suo perbenismo altrove

Io sono l'autore dell'articolo originale, e devo dire che la didascalia nuova è più divertente della vecchia. Ad ogni modo, non mi sembra che una "merda isterica puritana" si prodigherebbe per migliorare questo articolo... --Sanjilops0 15:06, 3 mar 2008 (UTC)

27 anni di pontificato, non 25. Ma figura santa de che? papa non significa infallibile e perfetto.

Costruzione mediatica, signori miei, nei fatti è stato uno dei pontefici più oscurantisti dello scorso secolo. -- ǂ LUTHERIGO ǂ  19:23, 16 apr 2008 (UTC)

Sono d'accordissimo sul fatto che su Nonciclopedia si possa sfottere tutto e tutti, perciò questa pagina non mi irrita più di tanto, ma quel template Rosicone è fuori discussione. L'anonimo, chiamiamolo così, ha proprio ragione col dire che era un santo e un grande uomo. "Uno dei pontefici più oscurantisti del secolo scorso"? Lasciatelo dire, Lutherigo: sei un totale idiota! --Utente: Manzilla 8:05, 22 lug 2008 (UTC)

Evita l'eccesso di parolacce e bestemmie. Osceno non significa divertente.

condraddizione netta? Evita l'eccesso di parolacce e bestemmie. Osceno non significa divertente.

Beh, dove lo vedi l'eccesso di parolacce? Bestemmie non ce n'è neanche una. ---> Probabilmente sei uno dei soliti vandali papaboy. --Citroën CX please insert beer 13:46, 11 mar 2008 (UTC)

E poi vediti una commedia classica. Sentirai quante parolacce e bestemmie contro gli Dei (che a differenza del Dio giudaico-cristiano non avevano perdono facile). Già odio i vandali, più moralisti, più papaboys... --f.87/fai prima login/ 16:01, 11 mar 2008 (UTC)

anche voi avete bisogno di attenzione e anche se fate ciò che ho visto lo stesso vi amo.....

Penso che per dare un giudizio o commentare prima dovete avere il coraggio di leggere...Titolo del collegamento Le tredici encicliche di Giovanni Paolo II Redemptor Hominis (4 marzo 1979) La prima enciclica di Giovanni Paolo II è una lettera inviata a tutti i fedeli e a tutti gli uomini all'inizio del suo pontificato. Già nel titolo è sintetizzata l'intera concezione della fede, della cultura, del compito della Chiesa al termine del secondo millennio. Il nuovo papa indica innanzitutto un metodo per scoprire e vivere la verità, la bellezza e la grandezza dell'identità cristiana. Nella prima parte Giovanni Paolo II manifesta la sua preoccupazione di raccogliere in pieno l'eredità dei precedenti pontificati, con un'attenzione particolare all'eredità del Concilio Vaticano II. Giovanni Paolo II afferma che il Concilio non si può ancora considerare pienamente attuato perché l'insegnamento del Concilio non è ancora diventato patrimonio della coscienza del popolo cristiano. Non basta cambiare la liturgia, occorre dare un nuovo significato all'appartenenza alla Chiesa. Nel resto dell'enciclica Giovanni Paolo II affronta il tema della centralità di Cristo nel cosmo e nella storia. Sono già messi in evidenza, dunque, alcuni elementi fondamentali di questo papato. Dives in Misericordia (4 marzo 1979) Il punto di partenza è ancora il Concilio Vaticano II. Secondo Giovanni Paolo II uno degli insegnamenti basilari dell'esperienza conciliare è il tentativo si superare la contrapposizione teocentrismo/antropocentrismo che ha caratterizzato tutte le varie correnti del pensiero umano. Compito della Chiesa è congiungere queste due visioni nell'uomo in maniera profonda. Riprendendo Giovanni, Wojtyla afferma che Dio è visibile nella sua misericordia. Ma la vita contemporanea sembra distogliere l'uomo dal concetto stesso di misericordia: basti pensare allo squilibrio tra paesi industrializzati e paesi sottosviluppati. Il progresso tecnologico consentirebbe il superamento di molte sofferenze, ma ovunque sembra trionfare il consumismo, l'esaltazione del godimento. Occorre perciò "attingere nell'eterno per affrontare le grandi preoccupazioni contemporanee". Partendo dal Vecchio Testamento (Isaia) e passando poi al nuovo (la parabola del Figliol Prodigo), Giovanni Paolo II arriva a toccare temi di attualità, con riferimenti espliciti a realtà quali Onu, Unesco, Fao. Il compito della Chiesa è "attuare la misericordia" per rendere la vita degli uomini "giusta sotto ogni aspetto". Laborem Exercens (14 settembre 1981) ...Etc. Etc., poi continuo a rsicare per due ore su una cosa che ho la matematica certezza nessuno leggerà.

--f.87/fai prima login/ 00:16, 27 apr 2008 (UTC)

Perchè non mettiamo pure un' immagine con Giovanni Paolo II e Fidel Castro? Così, per par condicio...


È strano in in questo inutilissimo muro di testo non sia menzionata la Fabbrica dei Santi, ovvero la manovra economica di Wojtyla che, accelerando di molto il processo di santificazione, riuscì ad amplificare enormemente le entrate della Chiesa... --Spirito della FocaMinistro della Paura 10:04, 27 apr 2008 (UTC)

A essere fiscali siamo qui per ridere, non per l'attenzione.--Spirito della FocaMinistro della Paura 17:18, 29 apr 2008 (UTC)

Io credo in Dio. Ma queste rosicate mi paiono proprio fuori luogo.--Lode al Re!KINGATOSLode al Re! 17:38, 20 mag 2008 (UTC)ver

Dio che palle! S-A-T-I-R-A. Si prende per il culo! Lo avete capito o no? Non siamo quì per fare informazione o la rivoluzione, si scherza. Non ti piace? Va ben, ma almeno non rompere i coglioni! PS: perchè non ti vai a leggere come il tuo caro santo padre ha fatto redarre un documento per evitare che i preti pedofili fossero beccati e perseguiti? Giusto per avere una cultura a tutto tondo. _malthus