Template:Islam

File:Corano2000.GIF
La copertina del primissimo numero del Corano, quando ancora era pubblicato su Kappa Magazine, passato alla storia per l'ottima visuale sul pelo di Alba Parietti durante il periodo dell'ovulazione
« Credo sia fondamentalmente un grosso equivoco. Magari "stanateli e uccideteli ovunque si trovino" in origine era "porgi l'altra guancia". »
(Daniele Luttazzi su Corano)
« Un libro pieno di violenza e malvagità »
(Tizio sul Corano)
« Un libro pieno di amore e saggezza »
(Caio sul Corano)
« Comunque non l'abbiamo mai letto neanche per sbaglio »
(Tizio e Caio sul Corano)


Il Corano è un opera chiaramente ispirata al ciclo di Dune. È una trilogia fantasy scritta in quarta persona da Maometto sotto dettatura dell'Arcangelo Gabriele, a cui non erano piaciuti i Vangeli poiché pieni di errori di ortografia e con una narrazione priva di alieni o controlli fiscali cosmici, ingredienti necessari in una moderna religione. Così decise di dettare personalmente la parola di Dio a Maometto, per evitare che venissero scritte idiozie come arbusti parlanti o bestie a sette corna. In realtà lo stesso Maometto ne inserirà parecchie senza preavviso, tanto che alla fine Allah si rifiutò di apporre la sua firma.

Molto in voga nei paesi arabi, ricca di colpi di scena, magie e enigmi che vi terranno inchiodati al leggio, dall'opera sono stati tratti anche un film e una serie di videogiochi che hanno tuttavia riscosso poco successo.

Tipico editore del Corano, mentre pubblicizza il loro prodotto di punta.

Alcuni critici sostengono che il libro sia in realtà un plagio della Bibbia, ma l'autore stesso afferma di averne solo preso spunto, eliminando i personaggi troppo inverosimili, tipo il roveto ardente, e aggiungendo più allusioni sessuali e cammei orwelliani.

Usi e abusi

  • Grande romanzo formativo per intellettuali del calibro di Magdi Allam, Giuliano Ferrara e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.
  • Alcuni sostengono che il Corano parli solo di come ammazzare i cristiani e sia un elenco di incitazioni d'odio
  • Altri sostengono che invece sia un libro pieno d'amore e parli di gioia e fratellanza. Inoltre essere buddisti non è più poi così chic, ora va per la maggiore l'islam.
  • Nessuno, ad ogni modo, l'ha mai letto.

fanatismo dei lettori

Il corano è diventato famoso per l'incredibile fanatismo di alcuni suoi lettori, paragonabile solo con quello scatenato da Final Fantasy o il signore degli anelli. Nel secondo volume maometto trova una speciale pietra nera di origine meteoritica, con la quale riesce a sconfiggere il perfido Voldemort, e i fanatici ritengono che la pietra nera [1] esista nella realtà e si trovi nella città di Mecca, così ogni anno orde di Coraniani si accalcano per vederla e qualcuno rimane schiacciato nella ressa.

Note

  1. ^ evidente riferimento all'anime il mistero della pietra azzurra