Coito interrotto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:


==Testo==
==Testo==
Prete - ''Ah! Ah! OOOOOOOOHHHHHHH!!!!!'''<br>
[[Rocco Siffredi|Prete]] - ''Ah! Ah! OOOOOOOOHHHHHHH!!!!!'''<br>
[[puttana|Madresuperiora]] - ''Sì! Sì! Sì! Quanto è grande, mio Signore!''<br>
[[puttana|Madresuperiora]] - ''Sì! Sì! Sì! Quanto è grande, mio Signore!''<br>
Prete - ''Ah! AAAAAAAHHHH!!''<br>
[[Rocco Siffredi|Prete]] - ''Ah! AAAAAAAHHHH!!''<br>
[[puttana|Madresuperiora]] - ''Mi apro a te, ti sento venire, mio Signore!!''<br>
[[puttana|Madresuperiora]] - ''Mi apro a te, ti sento venire, mio Signore!!''<br>
ecc.
ecc.

Versione delle 15:41, 7 ott 2007

Il Coitus Interruptus è un canto natalizio nato nel medioevo, e riprosposto poi ai giorni nostri da Umberto Bossi, che si spacciò come autore.

Descrizione

Cantato da secoli la vigilia di Natale, il canto in latino è un solenne ringraziamento a Dio e alla Madonna per la vita donataci in cui si giura di non tradire mai gli insegnamenti cristiani.

Durante la cerimonia tenuta più o meno a metà della santa messa ci si deve denudare completamente e compiere alcuni gesti propiziatori in gruppo. Il canto vero e proprio somiglia in parte ad una sinfonia di versi indistinti e piccoli urletti eccitati.

Testo

Prete - Ah! Ah! OOOOOOOOHHHHHHH!!!!!'
Madresuperiora - Sì! Sì! Sì! Quanto è grande, mio Signore!
Prete - Ah! AAAAAAAHHHH!!
Madresuperiora - Mi apro a te, ti sento venire, mio Signore!!
ecc.