Chioggia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:


I bacareti di Venezia qui sono sostituiti dai Bar dei Ludri, locali alla buona dove è possibile prendersi qualche coltellata da qualche pescatore maldestro.
I bacareti di Venezia qui sono sostituiti dai Bar dei Ludri, locali alla buona dove è possibile prendersi qualche coltellata da qualche pescatore maldestro.



----
[[ASTORIA E L'AMIKO KEBE]]
Ormai da anni, punto fisso di incontro tra figli di papà è il biliardo l'Astoria ke si trova sotto il Bingo e vicino il Luna park.
Qui frequenta questo posto può vedere gente il cui pensiero principale è di andare a prendere la prossima ( e forse centesima) borsa di gucci, sempre sotto le mani di Kebe: l'angelo custode dei figli di papà, nominati "CAREGHI DE SKEI2.
Kebeun marokkino dalla faccia i idiota e pizzetto fatto col pennarello,
aiuta tutti i "careghi de skei" a trovare vestiti di marka con poki soldi.
All'Astoria si trovano le comunemente kiamate GALLINE o OCHE, i CANNONIERI, i TIRATORI, e le PUTTANE ke nel bagno di questo biliardo fanno bocchini a volontà.


==Società==
==Società==

Versione delle 18:22, 6 giu 2009

File:Evilgabibbo.jpg
Il sindaco di Chioggia in tutto il suo splendore

Chioggia (in lingua veneta Cióxa, in dialetto locale Ciooooooooooooosa) è una città del Veneto, collegata alla terraferma da un interminabile ponte stretto come il culo di un bambino. È collegata dalla città di Sottomarina, meta balneare con bandiera nera cronica, attraverso un ponte famoso per ospitare il baraccone-camper del piadinaro Giorgio Sporco.

Geografia fisica

Posizione

Chioggia è un isola caratterizzata da un odore acre e nauseabondo. È composta dal Centro Storico, dall'abitato di Sottomarina, dall'Isola dei Ludri e dalla Campagna (Padova, Vicenza sono oltre la campagna).

Spiaggia

A Sottomarina è presente una spiaggia che si affaccia sul mare Adriatico. Il mare è sempre zozzo perché i contadini ci vengono a pisciare. Padovani e vicentini popolano il sabato e la domenica questa spiaggia bloccando il traffico e rompendo i coglioni sino a notte.

La piccola Venezia... Ma dove?

La città viene denominata la Piccola Venezia causa i numerosi canali che la affettano. Il paragone però non sussiste: a Chioggia persevera la puzza di merda e i chioggiotti sono una razza a parte. I canali sono maleodoranti e spesso si nota qualche vecchietta svuotare il proprio vaso da notte in calle.

I bacareti di Venezia qui sono sostituiti dai Bar dei Ludri, locali alla buona dove è possibile prendersi qualche coltellata da qualche pescatore maldestro.



ASTORIA E L'AMIKO KEBE Ormai da anni, punto fisso di incontro tra figli di papà è il biliardo l'Astoria ke si trova sotto il Bingo e vicino il Luna park. Qui frequenta questo posto può vedere gente il cui pensiero principale è di andare a prendere la prossima ( e forse centesima) borsa di gucci, sempre sotto le mani di Kebe: l'angelo custode dei figli di papà, nominati "CAREGHI DE SKEI2. Kebeun marokkino dalla faccia i idiota e pizzetto fatto col pennarello, aiuta tutti i "careghi de skei" a trovare vestiti di marka con poki soldi. All'Astoria si trovano le comunemente kiamate GALLINE o OCHE, i CANNONIERI, i TIRATORI, e le PUTTANE ke nel bagno di questo biliardo fanno bocchini a volontà.

Società

Il manifesto promozionale per la caccia ai Boscolo. Dai anche tu il tuo contributo!

Particolarità dei cognomi

Chioggia rappresenta un caso demografico unico in Italia: l'elevatissimo tasso di omonimia, specialmente tra i due cognomi principali, Boscolo e Tiozzo. Per definire più specificatamente i singoli cittadini, è stato adottato l'uso dei "detti", ergo di odiosi nomignoli che fungono da corollario ai cognomi, del calibro di "imbriaghela", "cagoto", "belin" et similia[1]. La criticità della situazione ha indotto l'onorevole sindaco ad avviare ad una singolare iniziativa: è stata aperta una caccia ai Boscolo, ai Tiozzo e a tutti gli altri millemila omonimi, con delle cospicue taglie tra i 5 e i 6 € per ogni chioggiotto ammazzato. Ciò comporterà un notevole calo di popolazione, ma si tratta di un problema di poco rilievo.

I white houses

Particolarità della città sono i white houses ossia quelle persone che per cultura, scelta di vita o quant'altro sono dedite alle zuffe, di solito si guadagnano da vivere proponendosi come sicari. Una peculiarità del ludri è che nel 99% dei casi girano con coltelli, vestiti con pezzi di vestiario andati a male e come mezzo di trasporto hanno un super Mercedes e/o Porsche e macchine di questo genere (a volte anche barchini con le ruote). Per gli spostamenti nelle calli o sui marciapiedi, prediligono il due ruote Booster ( rigorosamente a fari spenti di notte), unico scooter ammesso da questa categoria nonostante sia omologato per persone alte un metro e una banana.

Il chioggiotto

La lingua chioggiotta è compresa dal 90% della popolazione. I madrelingua italiani sono circa il 2%, costituiti da qualche terrone immigrato o da qualche rumeno. Il chioggiotto è una lingua cantilenante derivata dal veneziano con l'allungamento delle vocali e l'intorbidamento del discorso. Un discorso tipo è costituito nel seguente modo: bestemmia + soggetto + predicato + bestemmia + altre cose + bestemmia. Spesso il soggetto è sottinteso.

Economia

La principale risorsa e fonte di sviluppo è la pesca di frode, costituita da una flotta di capparozzolanti (pescatori di: vongole veraci=capparozzoli) armati fino ai denti e pronti al combattimento corpo a corpo o corpo con la Guardia di Finanza. Ovviamente questo comporta l'impossibilità di lavorare alla luce del sole. Perciò se di notte vi capita di sentire urlare a tutta forza "I rive!! Mola, mola, via, via, cora, scampa!!" non vi preoccupate: non è una retata della polizia contro una banda di narcotrafficanti. Sono solo i locali che si guadagnano da vivere. Ciononostante, malgrado codesti lavoratori si facciano venire i calli al buco del culo per portare a casa quattro soldi, un medico su dieci afferma che le eventuali mogli prenderanno come se niente fosse il sudato guadagno, prenderanno l'auto (fase più critica) e andranno a bruciare in meno di una giornata tutto il ricavato, spendendolo in capi firmati, videopoker, articoli di moda, messe in piega, operazioni di chirurgia estetica e boiate varie.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • A Chioggia la percentuale di truzzi è al di sopra della media nazionale.
  • Notare la curiosa differenza tra Chioggia e Sottomarina: a Chioggia tutti spendono e spandono in tutto quello che va di moda, tanto più che se girare con uno stronzo in testa è fashion, tutti quanti si faranno lo shampoo con la merda. A Sottomarina invece vige una tirchieria che neanche a Genova: non si mangia per non cagare.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Basti pensare che un nome come Arcimboldo Boscolo Cagarela è semplicemente un nome come un altro.