Capua

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Capua
Capua
""Stu giubbin m'è custàt tre patàne!"[1]; "Nè, m' vuò rà 'na sigarett?"[2]"

(Motto)

Posizione geografica
Anno di fondazione 239176 a.C.
Abitanti
Etnia principale Capuani, o Fighetti
Lingua
Sistema di governo
Moneta Dollaro del Burundi
Attività principale Camminata a piedi nel corso per 50 volte, avanti e indietro
Capua sulla piantina.

Capua è una ridente cittadina, capoluogo di zona del sottoterritorio amministrativo del dipartimento coloniale di provincia monarchica della contea regionale del Regno di Caserta. Per farla breve, si trova al sud. Confina a Nord con l'Impero della Padania e con la Selva Oscura, a est con Topolinia e con Via delle Passere, a sud con il Lesotho, l'Uganda e la Sampdoria, a ovest con le Fattorie Osella, il Mar Terrone e con la dentiera di Antonio Bassolino[3], È attraversato dalle acque (reflue) del fiume Volturno.

Note

  1. ^ Ovvero, questo giubbetto m'è costato molti soldi
  2. ^ Traduzione: avresti una sigaretta da darmi, per favore?
  3. ^ Per altro, mai usata.