Cagliari: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (leggermente dechuckato)
Riga 1: Riga 1:
'''Cagliari''' è una ridente cittadina del Nord-Africa (impropriamente chiamato Sud Sardegna), capitale della [[Maurreddonia]] e facente parte della Lega Araba. Il centro ha centottoquindicimillanta abitanti, tutti di origine berbera, a parte qualche marinaio di lontane origini [[Sicilia|siciliane]].
'''Cagliari''' è una ridente cittadina del Nord-Africa (impropriamente chiamato [[Sardegna|Sud Sardegna]]), capitale della Maurreddonia e facente parte della Lega Araba. Il centro ha centottoquindicimillanta abitanti, tutti di origine berbera, a parte qualche marinaio di lontane origini [[Sicilia|siciliane]].




==Storia==
==Storia==


Cagliari nacque nel 789 a.G.M., dopo che uno dei primi pescherecci carichi di extracomunitari che volevano arrivare in [[Europa]] s'incagliò in uno scoglio davanti a quello che oggi è conosciuto come '''Golfo degli Angeli''' (ma i [[Los Angeles|losangelini]] disapprovano).
Cagliari nacque nel 789 a.G.M., dopo che uno dei primi pescherecci carichi di extracomunitari che volevano arrivare in [[Europa]] s'incagliò in uno scoglio davanti a quello che oggi è conosciuto come '''Golfo degli Angeli''' (ma i [[Los Angeles|losangelini]] disapprovano).


Arrivati a riva, decisero di stabilirsi, nonostante le popolazioni sarde dell'interno abbiano a più riprese cercato di rispedirli verso Cartagine, da dove venivano.
Arrivati a riva, decisero di stabilirsi, nonostante le popolazioni sarde dell'interno abbiano a più riprese cercato di rispedirli verso Cartagine, da dove venivano.


Cresciuta e dotatasi di un castello, Cagliari cominciò a tirenneggiare in buona parte dell'[[Sardegna|Isola]], imponendo nelle zone a lei limitrofe la sua lingua d'ascendenza berbera e a tutta la Sardegna la sua festa nazionale, la Sagra di Sant'Ef(f)isio, un omuncolo devoto a [[Chuck Norris]] e da Lui imposto in contrapposizione ai tre Martiri Turritani del Nord Sardegna, seguaci del culto di [[Silvio Berlusconi|San Silvio I]].
Cresciuta e dotatasi di un castello, Cagliari cominciò a tirenneggiare in buona parte dell'[[Sardegna|Isola]], imponendo nelle zone a lei limitrofe la sua lingua d'ascendenza berbera e a tutta la Sardegna la sua festa nazionale, la Sagra di Sant'Ef(f)isio, un omuncolo devoto a [[Mosconi]] e da Lui imposto in contrapposizione ai tre Martiri Turritani del Nord Sardegna, seguaci del culto di [[Silvio Berlusconi|San Silvio I]].


Cagliari è nota per la "munificienza" verso le province della Sardegna che si trovano a Nord del '''[[Tirso]]''', altrimenti detto Linea dell'Equatore: infatti spesso arriva loro ben il 15% dei contributi regionali.
Cagliari è nota per la "munificienza" verso le province della Sardegna che si trovano a Nord del '''[[Tirso]]''', altrimenti detto Linea dell'Equatore: infatti spesso arriva loro ben il 15% dei contributi regionali.


==Cosa vedere==
==Cosa vedere==
È consigliata l'antica kasbah, detta anche quartiere di Marina, e il quartiere di '''Sant'El(l)ia''', sede locale del commercio al dettaglio di [[cocaina|farina]] e [[hashish|cioccolato]].


E' consigliata l'antica kasbah, detta anche quartiere di Marina, e il quartiere di '''Sant'El(l)ia''', sede locale del commercio al dettaglio di [[cocaina|farina]] e [[hashish|cioccolato]].



==Sport==
==Sport==


===Il Grande Cagliari===
===Il Grande Cagliari===
Gagliari è entrata a far parte della storia del calcio mondiale, quando [[Gigi Riva]], in arte Giggirriva, un panettiere lombardo trasferitosi in Nord-Africa per conto di certi missionari che volevano far apprendere agli indigeni l'arte della moderna panificazione, cominciò a giocare, nel tempo libero, nella squadretta locale. Devoto a [[Chuck Norris]], a cui dedicava ore di meditazione e preghiera, fu da Lui reso talmente potente che da quel momento fu definito Rombo di Tuono.


Gagliari è entrata a far parte della storia del calcio mondiale, quando [[Gigi Riva]], in arte Giggirriva, un panettiere lombardo trasferitosi in Nord-Africa per conto di certi missionari che volevano far apprendere agli indigeni l'arte della moderna panificazione, cominciò a giocare, nel tempo libero, nella squadretta locale. Devoto a [[Chuck Norris]], a cui dedicava ore di meditazione e preghiera, fu da Lui reso potente talmente tanto che da quel momento fu definito Rombo di Tuono.


Riva, raccattato un allenatore (un ex professore di filosofia di nome [[Scopigno]]) e una cricca di giocatori dilettanti per la sua squadra, con i nuovi poteri seppe renderli invincibili, tranne che [[Comunardo Niccolai]], in quel momento assente perché in bagno, che è passato alla storia per i suoi [[autogol]], uno più bello dell'altro.
Riva, raccattato un allenatore (un ex professore di filosofia di nome [[Scopigno]]) e una cricca di giocatori dilettanti per la sua squadra, con i nuovi poteri seppe renderli invincibili, tranne che [[Comunardo Niccolai]], in quel momento assente perché in bagno, che è passato alla storia per i suoi [[autogol]], uno più bello dell'altro.
Riga 31: Riga 22:
La squadretta vinse il Campionato di [[Italia|Mafiolandia]] e la centotrentunesima [[Coppa del Nonno]].
La squadretta vinse il Campionato di [[Italia|Mafiolandia]] e la centotrentunesima [[Coppa del Nonno]].


Poi, Riva, credendosi ormai invincibile, osò sfidare Chuck Norris, che dopo avergli tolto i poteri con un [[calcio rotante]] (e, indirettamente, quindi, i poteri al resto della squadra), fece precipitare il Gagliari nella crisi, sino alla retrocessione nella [[Rubentus|Terza Categoria]] del Campionato Marocchino.
Poi, Riva, credendosi ormai invincibile, osò sfidare Chuck Norris, che dopo avergli tolto i poteri (e, indirettamente, anche al resto della squadra), fece precipitare il Gagliari nella crisi, sino alla retrocessione nella [[Rubentus|Terza Categoria]] del Campionato Marocchino.


[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Africa]]
[[Categoria:Africa]]
[[Categoria:Immigrazione clandestina]]
[[Categoria:Immigrazione]]

Versione delle 23:55, 21 ago 2007

Cagliari è una ridente cittadina del Nord-Africa (impropriamente chiamato Sud Sardegna), capitale della Maurreddonia e facente parte della Lega Araba. Il centro ha centottoquindicimillanta abitanti, tutti di origine berbera, a parte qualche marinaio di lontane origini siciliane.


Storia

Cagliari nacque nel 789 a.G.M., dopo che uno dei primi pescherecci carichi di extracomunitari che volevano arrivare in Europa s'incagliò in uno scoglio davanti a quello che oggi è conosciuto come Golfo degli Angeli (ma i losangelini disapprovano).

Arrivati a riva, decisero di stabilirsi, nonostante le popolazioni sarde dell'interno abbiano a più riprese cercato di rispedirli verso Cartagine, da dove venivano.

Cresciuta e dotatasi di un castello, Cagliari cominciò a tirenneggiare in buona parte dell'Isola, imponendo nelle zone a lei limitrofe la sua lingua d'ascendenza berbera e a tutta la Sardegna la sua festa nazionale, la Sagra di Sant'Ef(f)isio, un omuncolo devoto a Mosconi e da Lui imposto in contrapposizione ai tre Martiri Turritani del Nord Sardegna, seguaci del culto di San Silvio I.

Cagliari è nota per la "munificienza" verso le province della Sardegna che si trovano a Nord del Tirso, altrimenti detto Linea dell'Equatore: infatti spesso arriva loro ben il 15% dei contributi regionali.

Cosa vedere

È consigliata l'antica kasbah, detta anche quartiere di Marina, e il quartiere di Sant'El(l)ia, sede locale del commercio al dettaglio di farina e cioccolato.

Sport

Il Grande Cagliari

Gagliari è entrata a far parte della storia del calcio mondiale, quando Gigi Riva, in arte Giggirriva, un panettiere lombardo trasferitosi in Nord-Africa per conto di certi missionari che volevano far apprendere agli indigeni l'arte della moderna panificazione, cominciò a giocare, nel tempo libero, nella squadretta locale. Devoto a Chuck Norris, a cui dedicava ore di meditazione e preghiera, fu da Lui reso talmente potente che da quel momento fu definito Rombo di Tuono.

Riva, raccattato un allenatore (un ex professore di filosofia di nome Scopigno) e una cricca di giocatori dilettanti per la sua squadra, con i nuovi poteri seppe renderli invincibili, tranne che Comunardo Niccolai, in quel momento assente perché in bagno, che è passato alla storia per i suoi autogol, uno più bello dell'altro.

La squadretta vinse il Campionato di Mafiolandia e la centotrentunesima Coppa del Nonno.

Poi, Riva, credendosi ormai invincibile, osò sfidare Chuck Norris, che dopo avergli tolto i poteri (e, indirettamente, anche al resto della squadra), fece precipitare il Gagliari nella crisi, sino alla retrocessione nella Terza Categoria del Campionato Marocchino.