Biddai: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
== Origini, usi e costumi ==
== Origini, usi e costumi ==
Per quanto possa sembrare incredibile, i ''biddai'' rappresentano la specie più numerosa dell'isola da secoli, ben prima dell'insediamento della razza parassita dei [[VIP]] nella [[Costa Smeralda]]. Uomini puri dalla ruvida bellezza, il loro galateo non ammette smancerie quali abbracci, strette di mano o un saluto più lungo di "''ebbè''".<ref>Impara a salutare come un vero biddaio! Mani alla cintura con fare duro, gambe larghe e semiflesse, petto (villoso) all'infuori più del necessario e mento all'insù. Una volta stabilizzata la posizione emmettere un gutturale "''Oeh.''". Questa tecnica può salvarvi la vita nel caso di un incotro ravvicinato.</ref>
Per quanto possa sembrare incredibile, i ''biddai'' rappresentano la specie più numerosa dell'isola da secoli, ben prima dell'insediamento della razza parassita dei [[VIP]] nella [[Costa Smeralda]]. Uomini puri dalla ruvida bellezza, il loro galateo non ammette smancerie quali abbracci, strette di mano o un saluto più lungo di "''ebbè''".<ref>Impara a salutare come un vero biddaio! Mani alla cintura con fare duro, gambe larghe e semiflesse, petto (villoso) all'infuori più del necessario e mento all'insù. Una volta stabilizzata la posizione emmettere un gutturale "''Oeh.''". Questa tecnica può salvarvi la vita nel caso di un incotro ravvicinato.</ref>
[[Immagine:Arburesa1-1-1-.jpg|right|thumb|200px|Una micidiale ''leppa'' sguainata e pronta all'attacco.]]
[[Immagine:Arburesa1-1-1-.jpg|rleft|thumb|200px|Una micidiale ''leppa'' sguainata e pronta all'attacco.]]
Il ''biddaio'' è feroce. Avvicinarlo senza le dovute precauzioni può essere rischioso, sopratutto se non si è della stessa razza. Infatti esso è sempre e comunque armato della propria leppa, una sorta di [[coltellino svizzero]] contenente solo una lama, ma sufficente ad eliminare un intero corpo di [[Carabinieri]] in serata. Questa singolare arma
Il ''biddaio'' è feroce. Avvicinarlo senza le dovute precauzioni può essere rischioso, sopratutto se non si è della stessa razza. Infatti esso è sempre e comunque armato della propria leppa, una sorta di [[coltellino svizzero]] contenente solo una lama, ma sufficente ad eliminare un intero corpo di [[Carabinieri]] in serata. Questa singolare arma



Versione delle 14:20, 7 gen 2008

Template:Incostruzione

File:Scos3110-1-.jpg
Una rara foto d'epoca ritraente dei tipici biddai. Prestare attenzione allo sguardo truce e sanguinario.

La razza del biddaio è, per definizione, quella che abita le bidde dell'entroterra sardo. Sconosciuta ai più, questa curiosa, pericolosa e piuttosto primitiva specie di subumani è l'etnia principale locale.

Origini, usi e costumi

Per quanto possa sembrare incredibile, i biddai rappresentano la specie più numerosa dell'isola da secoli, ben prima dell'insediamento della razza parassita dei VIP nella Costa Smeralda. Uomini puri dalla ruvida bellezza, il loro galateo non ammette smancerie quali abbracci, strette di mano o un saluto più lungo di "ebbè".[1]

File:Arburesa1-1-1-.jpg
Una micidiale leppa sguainata e pronta all'attacco.

Il biddaio è feroce. Avvicinarlo senza le dovute precauzioni può essere rischioso, sopratutto se non si è della stessa razza. Infatti esso è sempre e comunque armato della propria leppa, una sorta di coltellino svizzero contenente solo una lama, ma sufficente ad eliminare un intero corpo di Carabinieri in serata. Questa singolare arma

Stanziamento

I biddai si raggruppano in isolate comunità montane, preferibilmente situate nel centro-Sardegna, costituite perlopiù da nuraghe. Questo per opporre una maggiore resistenza nel caso degli eventuali continentali dovessero attaccarli.

Note

  1. ^ Impara a salutare come un vero biddaio! Mani alla cintura con fare duro, gambe larghe e semiflesse, petto (villoso) all'infuori più del necessario e mento all'insù. Una volta stabilizzata la posizione emmettere un gutturale "Oeh.". Questa tecnica può salvarvi la vita nel caso di un incotro ravvicinato.