Ascoli Piceno: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(ma apriti un blog, no?)
Riga 5: Riga 5:


Da non tralasciare che esisteva prima di [[Roma]].
Da non tralasciare che esisteva prima di [[Roma]].

'''Ascoli Piceno''' è comproprietaria della strada del Tronto, dove ogni giorno gentili ragazze donano la felicità ai passanti.
P.s. Se dovreste andare "in" Ascoli fate notare che il loro modo di parlare è molto simile a quello di '''San Benedetto''' e che le migliori olive ripiene sono quelle che hai mangiato in un locale non meglio identificato della costa: ti inviteranno con modi molto garbati a pranzo, o cena, da loro.


==Simbolo==
==Simbolo==

Versione delle 06:32, 17 nov 2020

« Quando Ascoli era Ascoli, Roma era ancora pascoli! »
(Ogni ascolano che si rispetti)

Ascoli Piceno, o Città delle cento torri o Città dei cento aperitivi, è un feudo situato nel Far West delle Marche, carica di chiese medievali e monumenti a sfondo sessuale.

Da non tralasciare che esisteva prima di Roma.

Simbolo

Il simbolo della città è sempre stato il Picchio, sebbene come tutte le città del mondo, ma un po' di più, trabocchi di piccioni che cagano ovunque. Il picchio è simbolo di qualsiasi cosa ascolana, specialmente dell'Ascoli Calcio; probabilmente dietro c'è un complotto illuminato che ci distruggerà tutti.