Armadio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Pfenner è un DITTATORE perchè blocca gli innocenti (discussione), riportata alla)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Img
[[Immagine:Bud_spencer.jpg|right|thumb|240px|Armadio con la barba]]
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Prostatelead.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prostatelead.jpg
|Larg = 300px
|Pos = right
|Testo = La prostata e gli altri organi vicini nella immagine superiore. L'immagine inferiore è un particolare ingrandito e mostra, in sezione, la vescica, la prostata, l'uretra ed il retto.
}}
Con '''carcinoma della prostata''' si descrive un tipo di [[tumore]] che si sviluppa a carico della [[prostata]], una ghiandola dell'[[apparato genitale maschile]]. Il tumore si sviluppa quando le [[Cellula|cellule]] della prostata [[Mutazione|mutano]] e iniziano a moltiplicarsi al di fuori dei meccanismi di controllo. Queste cellule possono dare luogo a [[metastasi]] dalla prostata ad altre parti del corpo, specialmente alle [[osso|ossa]] e ai [[linfonodo|linfonodi]]. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla [[minzione]], [[disfunzione erettile]] ed altri sintomi.


La frequenza del carcinoma prostatico nel mondo è largamente variabile. È meno comune nell'[[Asia]] meridionale ed orientale, più comune in [[Europa]], con ampie differenze tra Paese e Paese, e ancora più comune negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Secondo l'''American Cancer Society'', il carcinoma prostatico è meno comune tra gli uomini asiatici e più comune tra gli uomini di colore, mentre gli uomini europei si collocano nel mezzo. Tuttavia questi tassi elevati possono essere influenzati da maggiori tassi di diagnosi.
L''''armadio''' è un oggetto dell'arredamento casalingo presente in ogni casa della [[Svervegia]].


Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultra cinquantenni, è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il [[tumore]] dei [[polmone|polmoni]]. Molti fattori, compresa la [[genetica]] e la [[Dieta (alimentazione)|dieta]], sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico, ma ad oggi ([[2006]]) non è una malattia prevenibile.
== Riferimenti storiografici ==
Nella società medievale all'interno dell'armadio veniva conservata l'armatura, mediante l'ausilio della gruccia, ma le continue lamentele del popolo riguardo alla rottura dell'asse centrale causato dal peso di qualche quintale a cui veniva sottoposta hanno, di fatto, contribuito alla scomparsa di questo complemento dell'arredamento.


Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all'[[Clinica medica|esame clinico]] o tramite [[sangue|esami ematici]], come la misurazione del [[PSA (medicina)|PSA]] ([[antigene]] prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l'asportazione di un frammento di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] ([[biopsia]]), e il successivo [[istologia|esame istologico]]. Si può ricorrere ad ulteriori test come l'[[ecografia]], la [[Radiologia|radiografia]] e la [[scintigrafia]], per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.
È nel corso degli [[anni 80|anni '80]] che l'armadio entra prepotentemente nel mercato degli oggetti indispensabili, specialmente nelle camere adibite al [[rapporto sessuale|riposo]] delle ragazze. Queste è reso possibile grazie al cambio del loro abbigliamento, che passa da pesante a leggero anche in [[inverno]], costituito da [[calze a rete]] (-80% del peso della fibra di nylon rispetto a una calza normale), perizoma [[-65% del peso della fibra elastica]], top modello ''guardami il buco... dell'ombellico'' (-40% del peso del cotone), [[reggiseno]] usa e strappa in carta (peso netto 3gr), ideato per favorire il [[rapporto sessuale|riposo]].


Il tumore prostatico si può trattare con la [[chirurgia]], la [[radioterapia]], la [[terapia ormonale]], occasionalmente la [[chemioterapia]], o combinazioni di queste. L'età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l'aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la [[prognosi]]. Poiché il tumore della prostata è una malattia tipica degli uomini anziani, molti di essi potranno andare incontro a morte prima che il tumore possa espandersi o causare sintomi. Ciò rende difficoltosa una selezione del trattamento. La decisione se trattare o meno un tumore localizzato (ossia completamente confinato all'interno della prostata) implica un bilancio tra i benefici attesi e gli effetti negativi in termini di sopravvivenza del paziente e sua qualità della vita.
Dagli anni [[anni 90|anni '90]] in poi, con l'aumento del numero di rapporti extra-coniugali per singola persona, l'armadio assume l'efficace funzione di contenitore di [[amante|amanti]] che possono essere posizionati e occultati anche da nudi. L' AOI, Associazione Obesi Italiani, in seguito a questa moda ha dichiarato guerra all' [[Ikea]] colpevole di non produrre armadi low-cost compatibili con [[Platinette]]

=== Lo scheletro nell'armadio ===
A proposito dell'usanza di riporre l'amante nell'armadio in caso di necessità si è creato il modo di dire "Avere uno scheletro nell'armadio" che sta a indicare quando una persona viene chiusa nell'armadio e ivi dimenticata. Non sapendo quando uscire, in quanto il legittimo marito può essere nei paraggi, questa muore di stenti e dopo qualche tempo diventa uno [[Piero Fassino|scheletro]]

== Usi alternativi dell'armadio ==
L'armadio può essere utilizzato per altri scopi. Il [[nonno]] ad esempio lo può confondere per gabinetto e ivi orinare. Il classico tanfo che si sprigiona dai vestiti è, di norma, attribuito al nuovo ammorbidente che non profuma affatto. Per altri usi alternativi consulta: l'[[Armadio di tua sorella]].

== Curiosità ==
*Particolari armadi sono gli [[armadi interdimensionali]] che permettono il passaggio in un'altra dimensione.
*Stai molto attento quando compri un armadio! Guardaci dentro prima: Potresti rischiare di portarti a casa una dimora dell'[[uomo nero]] o della [[scimmia cattiva]].
*Appena l'armadio arriverà a casa, sta sicuro che la tua consorte lo riempirà di roba. Naturalmente saranno tutti capi fuori taglia e fuori stagione.
*L'armadio più famoso di tutti è l'[[Armadio di tua sorella]]

[[Categoria:Arredamento]]

Versione delle 23:05, 21 set 2009

Template:Img Con carcinoma della prostata si descrive un tipo di tumore che si sviluppa a carico della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile. Il tumore si sviluppa quando le cellule della prostata mutano e iniziano a moltiplicarsi al di fuori dei meccanismi di controllo. Queste cellule possono dare luogo a metastasi dalla prostata ad altre parti del corpo, specialmente alle ossa e ai linfonodi. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla minzione, disfunzione erettile ed altri sintomi.

La frequenza del carcinoma prostatico nel mondo è largamente variabile. È meno comune nell'Asia meridionale ed orientale, più comune in Europa, con ampie differenze tra Paese e Paese, e ancora più comune negli Stati Uniti. Secondo l'American Cancer Society, il carcinoma prostatico è meno comune tra gli uomini asiatici e più comune tra gli uomini di colore, mentre gli uomini europei si collocano nel mezzo. Tuttavia questi tassi elevati possono essere influenzati da maggiori tassi di diagnosi.

Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultra cinquantenni, è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il tumore dei polmoni. Molti fattori, compresa la genetica e la dieta, sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico, ma ad oggi (2006) non è una malattia prevenibile.

Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all'esame clinico o tramite esami ematici, come la misurazione del PSA (antigene prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l'asportazione di un frammento di tessuto (biopsia), e il successivo esame istologico. Si può ricorrere ad ulteriori test come l'ecografia, la radiografia e la scintigrafia, per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.

Il tumore prostatico si può trattare con la chirurgia, la radioterapia, la terapia ormonale, occasionalmente la chemioterapia, o combinazioni di queste. L'età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l'aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la prognosi. Poiché il tumore della prostata è una malattia tipica degli uomini anziani, molti di essi potranno andare incontro a morte prima che il tumore possa espandersi o causare sintomi. Ciò rende difficoltosa una selezione del trattamento. La decisione se trattare o meno un tumore localizzato (ossia completamente confinato all'interno della prostata) implica un bilancio tra i benefici attesi e gli effetti negativi in termini di sopravvivenza del paziente e sua qualità della vita.