Arma di distruzione di massa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
*Armi chimiche. Per esempio un peto di [[Sandro Bondi|Bondi]].
*Armi chimiche. Per esempio un peto di [[Sandro Bondi|Bondi]].
*Armi atomiche. Per esempio i petardi venduti di contrabbando a [[Napoli]].
*Armi atomiche. Per esempio i petardi venduti di contrabbando a [[Napoli]].
*Armi psicologiche. Per esempio gli approfondimenti del [[TG3]].
*Armi psicologiche. Per esempio gli approfondimenti del [[TG4]].
*Armi Sayan. Per esempio una scoreggia kaio ken di [[Goku]].
*Armi Sayan. Per esempio una scoreggia kaio ken di [[Goku]].



Versione delle 13:32, 30 dic 2006

Un'arma di distruzione di massa è una patetica imitazione di un calcio rotante di Chuck Norris. Si chiamano così perché possono radere al suolo una città come Massa o superiore.

Tipologie

Le armi di distruzione di massa (da non confondersi con le armi di distrazione di massa) si dividono in 3 tipologie:

  • Armi biologiche. Per esempio i Puffi.
  • Armi chimiche. Per esempio un peto di Bondi.
  • Armi atomiche. Per esempio i petardi venduti di contrabbando a Napoli.
  • Armi psicologiche. Per esempio gli approfondimenti del TG4.
  • Armi Sayan. Per esempio una scoreggia kaio ken di Goku.

Curiosità

Le armi di distruzione di massa hanno la particolarità di poter scomparire in 10 secondi e non poter essere più trovate. Un esempio di questo fenomeno è stato nella famosa guerra preventiva di Bush, che era sicuro ma strasicuro di trovarcele.