Albania: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
[[categoria:Nazioni]]
[[categoria:Nazioni]]
[[categoria:Malattie veneree]]
[[categoria:Malattie veneree]]

[[Category:Countries]]

[[es:Albania]]
[[fi:Albania]]
[[fr:Albanie]]
[[en:Albania]]
[[pl:Albania]]
[[pt:Albânia]]
[[ru:Албания]]

Versione delle 15:24, 3 feb 2007

File:000045.jpg
Spregiudicate ballerine albanesi all'uscita di un night di Tirana.

L'Albania è un ricco paese dei Balcani.

Lo sport nazionale, che segue le regole di Giochi senza Frontiere e di Mai dire Banzai consiste nell'arrivare in Puglia il più velocemente possibile trasportando il maggior numero di persone utilizzando gommoni da 6 posti.

Chi riesce ad arrivare in Italia sano e salvo ha diritto al viaggio di ritorno pagato dai carabinieri.

L'Albania ha dato anche il Natale a Cledi, il famoso ballerino di Saranno Famosi e Amici di Maria de Filippi.

Recentemente, l'Albania ha espresso l'intenzione di diventare una regione a statuto speciale dell'Italia, pur avendo un P.I.L. procapite enormemente superiore a quest'ultima.

Popolazione

La popolazione è quasi tutta emigrata (clandestinamente) in altri paesi, fra i quali spicca l'Italia. Lo spirito degli albanesi è, per così dire, nomade e ben pochi fra loro resistono al richiamo dell'espatrio, in accordo con le ferree regole del già citato sport nazionale.

Il modesto 6% di albanesi che si ostinano a rimanere sull'ameno suolo natio, si può suddividere come segue :

1) albanesi ladri 3%

2) albanesi spacciatori 0,9%

3) albanesi "protettori" di donne di facili costumi 0,8%

4) albanesi truffatori 0,7%

5) albanesi ricettatori 0,3%

6) albanesi variamente malviventi 0,2%

7) albanesi onesti 0,1%

Voci correlate