1861: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Garibaldi da un calcio a Robespierre.jpg|thumb|right|150px|Tra gli importanti avvenimenti anche la decapitazione di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], da parte di Garibaldi, in occasione dei mondiali di calcio.]]
Il '''1861''' è l'anno di nascita dello [[Italia|Stato Italiano]], tutto avvenne con un incontro: dal [[Sud]] arrivava [[Garibaldi]] e dal [[Nord]] [[Bossi]]... i due dopo un'accesa discussione sul federalismo europeo non poterono fare a meno di notare che gli mancava ancora il [[lazio]] da conquistare!


Il '''1861''' è l'[[anno]] che giunse dopo il [[1860]] e precedette il [[1862]]. Esso corrisponde al 658 del calendario [[islam]]ico, al 1904 secondo il calendario gregoriano, al 6790 per il calendario egizio, al 5.476.221 per il calendario [[atlantide]]o e a [[ieri]] secondo al vecchio rimbambito che bighellona sempre nella piazza del paese. Esso infine è un anno palindromo: cioè può essere letto anche al contrario, tuttavia in quel caso avremo il [[1681]] che non c'entra una fava.
Così dopo aver spedito una mail al generale [[Cadorna]] gli ordinarono di correre a porta [[Padre Pio]], per mettere il papa alle corde in attesa della fine del Round. Un round che sarebbe ripreso solo nel [[1929]] con i [[Patti Lateranensi]]. ad [[eccezione]] del periodo di [[Don Sturzo]], il quale complottava con [[Gramsci]] contro [[Mussolini]]


== Cose importanti accadute ==
{{XIX Secolo}}
Ben poche in realtà. Appena tre:
* [[28 maggio]]. Nasce Colantonio Pinzettore, celebre attore di cabaret a cui si attribuiscono i natali della barzelletta del ''fantasma formaggino''.
* [[15 settembre]]. L'Alsazia vince i mondiali di pallanuoto, con un sorprendente tiro ad effetto di Hans Sprüegendørf, pizzaiolo di professione e pallanuotista per hobby, chiamato al secondo tempo in sostituzione di Fritz Alloschläpfen.
* [[2 febbraio]]. A Togo si ottiene la prima [[Fissione nucleare|fissione del nucleo]], ma i fogli degli appunti in cui si raccolsero i dati dell'avvenimento vennero mangiati dal cane.


== Cose meno importanti accadute ==
[[categoria:Date]]
[[File:Teano Vittorio Emanuele e Garibaldi.jpg|thumb|right|150px|'''1861, Teano''': "Giuseppe, tirami il dito..." "Sì, mio re!" *PROOOOT!!!*]]

Il 1861 è anche l'anno di nascita del [[Regno di Savoia]], chiamato impunemente all'occorrenza anche ''Regno d'Italia'' per la difficoltà di capire cos'accidenti fosse la Savoia piuttosto che per altro, nato malato a causa dell'umidità e della malaria che a quei tempi imperversava in [[Europa]], [[Africa]] e anche un pochetto in [[Corea]], e proprio per questo destinato a fallire da lì a poco. Il regno si formò con lo storico incontro tra [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e il re [[Vittorio Emanuele II]] a [[Teano]] sotto la famosa frase:
{{quote|Fatta l'Italia, facciamoci gli italiani!|Vittorio Emanuele II}}

Sempre in quest'anno in [[Russia]] si abbatte finalmente la [[schiavitù]]. Il popolo russo non deve più pagare il dazio ai pochi grossi feudatari, non deve più garantire loro assistenza militare e ''ius primae noctis'', non deve più sottostare alle leggi dei proprietari. Nel 1861 i Russi sono liberi... di servire lo stato. Il popolo russo deve da quest'anno pagare le tasse ai pochi grossi funzionari statali, deve prestare loro regolare servizio militare e la ''ius primae noctis'', sottostando alle leggi dello stato. Viva la libertà.

Infine nasce [[L'Osservatore Romano]], la testata giornalistica più seria ed autorevole al mondo, dopo [[Chi?]]. Tale testata esordì con l'articolo ''Lo Stato d'Italia nun s'ha da fa'''. Mai parole così argute vennero più espresse in seguito.

== Bibliografia ==
* Arturo Tomaselli, ''Tutti gli anni, minuto per minuto'', Caroselli editore, Cosenza del Grappa 1862, edizione anastatica del 2003, 148.756<sup>913</sup> pagine.
* Theodor Winkelmann, ''1861: questo sconosciuto - analisi e scartavetramenti intorno ad un anno a caso'', casa editrice Martufelli&Strüdel, Stadtplan 1940.

{{Anni d.C.}}

[[Categoria:Anni]]

Versione attuale delle 16:06, 25 dic 2022

Tra gli importanti avvenimenti anche la decapitazione di Robespierre, da parte di Garibaldi, in occasione dei mondiali di calcio.

Il 1861 è l'anno che giunse dopo il 1860 e precedette il 1862. Esso corrisponde al 658 del calendario islamico, al 1904 secondo il calendario gregoriano, al 6790 per il calendario egizio, al 5.476.221 per il calendario atlantideo e a ieri secondo al vecchio rimbambito che bighellona sempre nella piazza del paese. Esso infine è un anno palindromo: cioè può essere letto anche al contrario, tuttavia in quel caso avremo il 1681 che non c'entra una fava.

Cose importanti accadute

Ben poche in realtà. Appena tre:

  • 28 maggio. Nasce Colantonio Pinzettore, celebre attore di cabaret a cui si attribuiscono i natali della barzelletta del fantasma formaggino.
  • 15 settembre. L'Alsazia vince i mondiali di pallanuoto, con un sorprendente tiro ad effetto di Hans Sprüegendørf, pizzaiolo di professione e pallanuotista per hobby, chiamato al secondo tempo in sostituzione di Fritz Alloschläpfen.
  • 2 febbraio. A Togo si ottiene la prima fissione del nucleo, ma i fogli degli appunti in cui si raccolsero i dati dell'avvenimento vennero mangiati dal cane.

Cose meno importanti accadute

1861, Teano: "Giuseppe, tirami il dito..." "Sì, mio re!" *PROOOOT!!!*

Il 1861 è anche l'anno di nascita del Regno di Savoia, chiamato impunemente all'occorrenza anche Regno d'Italia per la difficoltà di capire cos'accidenti fosse la Savoia piuttosto che per altro, nato malato a causa dell'umidità e della malaria che a quei tempi imperversava in Europa, Africa e anche un pochetto in Corea, e proprio per questo destinato a fallire da lì a poco. Il regno si formò con lo storico incontro tra Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II a Teano sotto la famosa frase:

« Fatta l'Italia, facciamoci gli italiani! »
(Vittorio Emanuele II)

Sempre in quest'anno in Russia si abbatte finalmente la schiavitù. Il popolo russo non deve più pagare il dazio ai pochi grossi feudatari, non deve più garantire loro assistenza militare e ius primae noctis, non deve più sottostare alle leggi dei proprietari. Nel 1861 i Russi sono liberi... di servire lo stato. Il popolo russo deve da quest'anno pagare le tasse ai pochi grossi funzionari statali, deve prestare loro regolare servizio militare e la ius primae noctis, sottostando alle leggi dello stato. Viva la libertà.

Infine nasce L'Osservatore Romano, la testata giornalistica più seria ed autorevole al mondo, dopo Chi?. Tale testata esordì con l'articolo Lo Stato d'Italia nun s'ha da fa'. Mai parole così argute vennero più espresse in seguito.

Bibliografia

  • Arturo Tomaselli, Tutti gli anni, minuto per minuto, Caroselli editore, Cosenza del Grappa 1862, edizione anastatica del 2003, 148.756913 pagine.
  • Theodor Winkelmann, 1861: questo sconosciuto - analisi e scartavetramenti intorno ad un anno a caso, casa editrice Martufelli&Strüdel, Stadtplan 1940.