Primo Levi: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(modifica artistica, silenzio ai niubbi.)
Riga 19: Riga 19:
A proposito: nel frattempo aveva scritto qualche poesia.
A proposito: nel frattempo aveva scritto qualche poesia.


== Opere ==
== Opere principali ==
*''Sequestro un uomo''
*[[Se Questo è un uomo)]
*[[La tregua)]
*''Mi chiavo Stella''
*''La Tregua''<ref>Anche detto ''Stella è in menopausa''</ref>


== Filosofia ==
== Filosofia ==
Non diciamo idiozie. Vi prego.
Essendo un sopravvissuto, Levi ha insistito fino alla fine nel raccontare la propria tragedia. Eh già, come se lui fosse stato l'unico. Chissà perché ogni ebreo scampato alla giusta punizione deve poi venire a frignare da noi, [[cribbio]].
Dopo Auschwitz non si può più scrivere poesia, nè scrivere su nonciclopedia...

Omaggi a Primo:

" Morte di un Artista"

Nella casa le luci sono spente
E un bagliore rosso accende la finestra,
Mentre una debole musica d’orchestra,
Scende sui resti di un cuore potente:

Sul suo balcone c’era la ginestra,
Son caduti i fiori gialli dell’artista
Sul cemento, giù, del palazzo a destra.

Ma il bagliore dell’anima splendente
È sfuggito là nel cielo, ametista?
Nel tramonto è fermo, il cuore egoista...
Saranno altri a bere alla sorgente.


Le sue opere sono monotematiche, al limite della [[boh|ripetitività dattiloscopica]].


Senza dimenticare che per suicidarsi ha deciso di gettarsi dal balcone del suo attico a [[New York]] subito dopo essersi avvelenato e tagliato le vene. Ha atteso che per strada passasse un camion a tutto gas e che dopo l'impatto al suolo l'ha investito. Infine la bomba che aveva in tasca è esplosa. Insomma uno che vuole essere sicuro di ottenere ciò che vuole.


== Voci Scorrelate ==
== Voci Scorrelate ==

Versione delle 01:31, 12 ago 2010

Primo Levi durante il periodo passato nel lager di Auschwitz.
« Sequestro un uovo. »
(Primo Levi minaccia la popolazione con le sue poesie)
« Primo! »
(Primo Levi scrive un commento su un forum)
« Se comprimere è impossibile, contorcere è necessario »
(Primo Levi durante le lezioni di contorsionismo al liceo)
« Se questo è un uomo... »
(Primo Levi pensando a Bill Kaulitz)

1° Levi è morto. Chiunque fosse, qualunque cosa facesse, era ebreo, perciò ci tengo a tranquillizzare la popolazione. È morto.

Chi era

Primo Levi nasce su un monte di Venere nel 1902. È l'ultimo dei 36 figli di un rabbino dotato di uno strano senso dell'umorismo e di Rita ti levi di torno Montalcini. Frequenta i ragazzi dello zoo di Berlino, legando particolarmente con il coetaneo Adolph.

Durante la Grande Guerra, essi si perdono di vista.

Nel 1941 i due si ritrovano, ma le loro condizioni sono leggermente diverse: uno è capo del governo, l'altro è un Kapò. Dettagli. Con la caduta del regime, Levi diventa un ospite fisso di Buona Domenica. Dopo sei mesi, però, la sua popolarità cala, portandolo al suicidio.

A proposito: nel frattempo aveva scritto qualche poesia.

Opere principali

  • [[Se Questo è un uomo)]
  • [[La tregua)]

Filosofia

Non diciamo idiozie. Vi prego. Dopo Auschwitz non si può più scrivere poesia, nè scrivere su nonciclopedia...

Omaggi a Primo:

" Morte di un Artista"

Nella casa le luci sono spente E un bagliore rosso accende la finestra, Mentre una debole musica d’orchestra, Scende sui resti di un cuore potente:

Sul suo balcone c’era la ginestra, Son caduti i fiori gialli dell’artista Sul cemento, giù, del palazzo a destra.

Ma il bagliore dell’anima splendente È sfuggito là nel cielo, ametista? Nel tramonto è fermo, il cuore egoista... Saranno altri a bere alla sorgente.


Voci Scorrelate

Note

Template:Legginote