Partito Comunista Italiano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(59 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Ma cosa dire... ora venire che io offrire voi un poco di [[vodka]] e [[caviale]], da da|[[Russia|Alto dirigente del PCI smentisce di ricevere sovvenzionamenti dalla Russia]]}}
{{Comunismo}}


Il '''Partito Comunista Italiano''' (PCI) fu un [[partito]] [[politico]] [[italiano]] nato a [[Livorno]] come Partito Comunista d'Italia quando ci si accorse che la [[Russia]] aveva già da tempo un partito comunista molto figo, tutto luccicante e colorato di un bel [[rosso]] pomodoro.
{{citazione|Ma cosa dire...ora venire che io offrire voi un poco di [[Vodka]] e [[caviale]], Da Da|Russia|Alto dirigente del PCI smentisce di ricevere sovvenzionamenti dalla Russia|}}


{{Msn
|nickname=Gramsci_91
|stato= (fonda partiti)
|avatar1= Antonio Gramsci.png
|link1=comunismo
|avatar2=
|link2=qualcuno
|ultMSG= Ultimo messaggio ricevuto... 1 secondo fa.
|casella scrittura=
|discussione=


{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''ciao'''
}}


{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:green;"> <big>_-_BoЯdЇgѦ_-_</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''kiao Gra km va???'''
}}


{{Msn/testonick
Il '''Partito CoMMunista Italiano''' (ma anche '''Porno Cinema Italia''' o '''Personal Computer Iellati''') è stato, e per certi versi ancora è, una importante società di servizi. In particolare i suoi membri si sono prestati in qualità di manichini all'addestramento con manganello delle forze di polizia, e sopra ogni cosa sono stati la principale fonte e motivo di attività fisica per i [[fascisti]] che si sono sempre dilettati a saccagnarli di botte.
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''tt bene'''
}}


{{Msn/testonick
==Storia e obiettivi==
|nick= <span style="color:green;"> <big>_-_BoЯdЇgѦ_-_</big> </span>
[[Immagine:sedutocesso.jpg|right|thumb|250px|CoMMunista pensa a come giungere alla dittatura del proletariato.]]
|colore=black
Il PCI nasce con l'obiettivo di eliminare la classe [[borghese]]. All'uopo, la dottrina del partito prescrive che i coMMunisti non debbano mai lavarsi, e portare capelli e barba in modo tale che al loro interno possano nascere e proliferare allegre famigliole di [[scarafaggi]]. Nasce così la c.d. '''guerra battereologica''' che prevede l'eliminazione del nemico con la [[puzza]] corporea e attraverso l'introduzione di malattie contro le quali gli anticorpi borghesi non possano niente.
|testo=
Ad ogni modo, la suddetta si è rivelata un'arma a doppio taglio in quanto, addì 11 Giugno 1984, a [[Padova]], quando tutti alzarono le braccia per salutare [[Enrico Berlinguer]], questi morì sul colpo.
* '''dImMi???'''
}}


{{Msn/testonick
==Presente==
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
Ad oggi, fortunatamente, il PCI non esiste e tutti coloro che vi appartenevano per non dover subire il taglio dei peli corporei superflui, ai quali si erano inevitabilmente affezzionati, si sono spostati a [[Rifondazione Comunista]], dove proseguono imperterriti la loro battaglia per la salvaguardia del [[Colibrì]] operaio del [[Sudafrica]] e la crociata contro la zucchina borghese d'oltralpe.
|colore=black
|testo=
* '''ier ero con [[Stalin|Stalli]] e a detto che lui a un partito'''
}}


{{Msn/testonick
{{partiti}}
|nick= <span style="color:green;"> <big>_-_BoЯdЇgѦ_-_</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''nUuUuUuUu'''
}}


{{Msn/testonick
[[Categoria:partiti]]
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
[[Categoria:patologie]]
|colore=black
|testo=
* '''(animoticon ''Risata'')'''
}}

{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:green;"> <big>_-_BoЯdЇgѦ_-_</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''ne facciamo 1 nOi??? daidai???'''
}}

{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''va bene lo kiamiamo ?'''
}}

{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:green;"> <big>_-_BoЯdЇgѦ_-_</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''PaRit0 ruSo Italiano'''
}}

{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''partito COMUNISTA italiano!!!!!!'''
}}

{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:green;"> <big>_-_BoЯdЇgѦ_-_</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''va bn.l diko su msn (animoticon ''Risata'')'''
}}

{{Msn/testonick
|nick= <span style="color:red;"> <big>Gramsci_91</big> </span>
|colore=black
|testo=
* '''ok kiudo'''
}}

}}

E con queste parole venne fondato il nobile PCI, che già dagli albori della sua storia sembrava destinato a raggiungere incredibili traguardi e successi eclatanti.<br />
E invece no.<ref>Pensa te, a volte, che burle che ti fa la vita</ref>

== Storia poco recente ==
==== Il Partito Comunista D'Italia ====
[[File:Seduto sul cesso.jpg|right|thumb|250px|''La nascita del partito'', Turbato Thomas,1994, olio su tela 250X120,.]]
La storia di questo partito inizia nel lontano [[anno]] millenovecentoventieuno<ref>1921 per i più pigri</ref> durante una sessione dell'allora Partito Socialista Italiano; il tema della discussione riguardava se abolire o no la pena di [[morte]] per i [[pedofilia|pedofili]] e tutto era tranquillo, alcuni sorseggiavano un Martini, altri discutevano del match Taranto-Pizzighettone, in pratica tutto a posto; almeno finché un [[noob|giovane e imberbe]] Antonio Gramsci<ref>sì, lo stesso di cui parlavo prima, coincidenza eh?</ref> esordì con un intervento [[teoria|all'apparenza]] innocuo:
{{Dialogo|Gramsci|Ma secondo voi,è meglio [[Mac]] o [[Windows]]?|Vicino di banco<sup>sconvolto</sup>|Ommioddio Gramsci, ti rendi conto di [[cazzata|cosa hai fatto]]?|Politico generico 1|Ma che domanda compagno Gramsci, sicuramente il Mac!!|Politico generico 2|AHAH non scherzare, amico mio, è evidentemente Windows|Politico generico 3|Ohoh, che ischerzo simpatico, forse intendevi Mac,VERO?|Pg2|Cazzo dici? Windows è molto meglio!|pg1|Ma non dire cazzate, idiota.|Pg4|cosa insulti sfigato?|Pg3|ma fottiti, puttanella|Pg5|sei solo un noob del cazzo|}}
La rissa che ne seguì causò 4 morti e 58.783 feriti, tra cui lo stesso Gramsci, che vennero portati d'urgenza al più vicino ospedale.<br />
A causa di un {{citnec|divertente qui pro quo}} i rimanenti equivocarono l'accaduto e li espulsero tutti dal partito.<br />
Non potendo tornare all'ovile i poveretti, una volta dimessi dall'ospedale, si trovarono costretti a crearsi un nuovo partito che chiamarono Partito Comunista D'Italia, la cui linea politica era riassumibile nelle nobili parole del fondatore, Gramsci stesso:
{{quote|[[rosik|Che crepino, quegli sfigati, noi siamo molto meglio.]]|}}
Infatti la linea di pensiero del nuovo partito era di evitare qualsiasi contatto con quei brutti puzzoni dei socialisti, per questo venne istituito un [[Admin|apposito gruppo di membri fedeli e incorruttibili con il compito di seguire gli spostamenti dei compagni, controllare le liste dei messaggi sul cellulare, degli amici di Facebook e la cronologia di internet; e in caso di necessità anche di espellere dal partito gli infedeli.]]
[[File:Metal Gear Solid 2 - Snake in uno scatolone.jpg|left|187px|thumb|Il compagno Carletto si nasconde dal nemico fascista]]

==== Il Partito Comunista D'Italia e il fascismo ====
Il PCDI venne soppresso dal [[fascismo|regime fascista]] il 5 novembre 1926, la polizia perquisiva le case una per una mentre terribili squadroni di camice nere pestavano selvaggiamente chiunque fosse anche solo vagamente sospettato di essere leggermente di sinistra; nessuno credeva che una manica di bifolchi come quelli guidati da Gramsci potesse sopravvivere in questo clima di terrore [[1984|orwelliano]].<br />
Il partito Fascista però si dimenticò di avvertirlo del fatto che era appena diventato un ricercato e lui partì per una [[Intercultura|vacanza-studio]] in Francia; si accorse della situazione solo nel '29 quando venne a sapere che [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] era stato eletto capopartito al suo posto.

== Storia un po' più recente ==
=== Il partito comunista italiano e la repubblica===
Passato alla guida del partito, Palmiro<ref>è Togliatti... Palmiro Togliatti, capisci?</ref> si ritrovò in una situazione non proprio positiva, i compagni erano allo sbando, Mosca era impegnata con l'imminente minaccia [[Nazismo|tedesca]] e il compagno Carletto si era dimenticato di registrare [[South Park]] su [[MTV]]; fortunatamente Lui si trovava in [[Francia]] e poté traghettare il partito in tutta sicurezza verso una nuova alba, un'era di speranza e vittoria per il glorioso partito comunista; poco tempo dopo, infatti, Il Duce ebbe l'astuta idea di allearsi con i Krukki e dichiarò guerra al [[Terra|mondo]] intero permettendo così la nascita di nuovi gruppi di resistenza antifascista.
In breve successe quello che sappiamo, gli italiani si accorsero che il nano malefico<ref>No, non [[Berlusconi|quello]], [[Mussolini|Quell'altro]]</ref> era solo un povero sfigato e lo mandarono in vacanza a Piazza Loreto, dove il poveretto ebbe uno sfortunato incidente e perse tragicamente la vita, permettendo la nascita della repubblica italiana.
[[File:Guerra3.jpg|right|thumb|250px|Foto di un violento scontro tra i due schieramenti]]

=== [[Alla ricerca della Valle Incantata|Togliatti alla ricerca dell'elezione incantata]] ===
{{dialogo|Togliatti|Torniamo al partito e prepariamoci per domani sera|Compagno Carletto|Yuk, Togliatti.! Che cosa faremo domani sera?|Togliatti|Quello che facciamo tutte le sere, Compagno Carletto: TENTARE DI CONQUISTARE IL MONDO}}
Eliminato il fascismo, [[chiunque]] si sarebbe aspettato di vedere il PCI trionfante alla guida del paese sulle orme del nobile impero comunista russo, e invece no.<ref>Ma è davvero incredibile, anche stavolta la realtà supera ogni nostra [[immaginazione]]</ref> Infatti, all'ultimo momento saltò fuori la [[Democrazia Cristiana|DC]] che, senza apparente ragione, si opponeva ai principi di serietà e preparazione del PCI ricorrendo a metodi vili e fascisti, al solo scopo di sabotare l'unico partito ancora animato da ideali di onestà e giustizia.
Per 30 anni i due opposti schieramenti si contesero la guida del paese, spesso attraverso eroici scontri armati in cui il fiero compagno era sempre contrapposto al malvagio avversario.

=== Il compromesso storico ===
Dopo una serie di capipartito (chiamati ora "segretari") abbastanza inutili che nessuno ricorda, salì al potere [[Enrico Berlinguer]], la cui opera politica è abilmente riassunta nel suo libro più famoso:<ref>Come buttare nel cesso 50 anni di politica in 4 semplici mosse, l'avara storia del compromesso storico, ''Enrico Berlunguer, 1984''</ref>

#''Aprite una linea di dialogo con il [[Democrazia Cristiana|vostro peggior nemico]], con cui siete in lotta da decenni''.
#''Prendete le distanze dal [[russia|vostro miglior amico]], che vi sostiene da quando vostro [[nonno]] aveva ancora il pannolino.''
#''Cominciate a parlare bene di [[chiesa|tutti quelli di cui parlavate male]] fino a [[ieri]].''
#''Decretate la morte di [[Rivoluzione d'Ottembre|tutto ciò che vi ha sostenuto e guidato]] fino a pochi minuti prima.''
''In questo modo vi ritroverete contro sia i vostri vecchi amici, che avete appena mandato a cagare; sia i vostri vecchi nemici, che non hanno la minima intenzione di diventare vostri amici; sia i vostri stessi uomini, che improvvisamente si ritrovano da soli contro tutti, senza nemmeno sapere perché.''<br />
Vi sembra stupido? credete che finirete linciati come minimo?<br />
E invece no, perché voi vivete in [[Italia]], infatti Berlinguer, grazie di queste astutissime azioni divenne una sorta di Dio in terra per i compagni del partito, adorato e riverito per aver sputtanato il PC agli occhi del resto del mondo; tanto che [[La Repubblica]] dovette scrivere un articolo per spiegare ai compagni che Berlinguer non era la Madonna.<ref>Non ci credi? [[wikipedia:it:Enrico_Berlinguer#"Berlinguer non è la Madonna"|allora leggi qua]]</ref>

== Note ==

{{Note|2}}

{{Partiti}}

[[Categoria:Partiti politici]]

Versione attuale delle 03:28, 27 apr 2023

« Ma cosa dire... ora venire che io offrire voi un poco di vodka e caviale, da da »

Il Partito Comunista Italiano (PCI) fu un partito politico italiano nato a Livorno come Partito Comunista d'Italia quando ci si accorse che la Russia aveva già da tempo un partito comunista molto figo, tutto luccicante e colorato di un bel rosso pomodoro.

Gramsci_91 (fonda partiti)
Gramsci_91 scrive:
  • ciao
_-_BoЯdЇgѦ_-_ scrive:
  • kiao Gra km va???
Gramsci_91 scrive:
  • tt bene
_-_BoЯdЇgѦ_-_ scrive:
  • dImMi???
Gramsci_91 scrive:
  • ier ero con Stalli e a detto che lui a un partito
_-_BoЯdЇgѦ_-_ scrive:
  • nUuUuUuUu
Gramsci_91 scrive:
  • (animoticon Risata)
_-_BoЯdЇgѦ_-_ scrive:
  • ne facciamo 1 nOi??? daidai???
Gramsci_91 scrive:
  • va bene lo kiamiamo ?
_-_BoЯdЇgѦ_-_ scrive:
  • PaRit0 ruSo Italiano
Gramsci_91 scrive:
  • partito COMUNISTA italiano!!!!!!
_-_BoЯdЇgѦ_-_ scrive:
  • va bn.l diko su msn (animoticon Risata)
Gramsci_91 scrive:
  • ok kiudo
Ultimo messaggio ricevuto... 1 secondo fa.
|
[[File:|link=qualcuno|94px]]
• ...

E con queste parole venne fondato il nobile PCI, che già dagli albori della sua storia sembrava destinato a raggiungere incredibili traguardi e successi eclatanti.
E invece no.[1]

Storia poco recente

Il Partito Comunista D'Italia

La nascita del partito, Turbato Thomas,1994, olio su tela 250X120,.

La storia di questo partito inizia nel lontano anno millenovecentoventieuno[2] durante una sessione dell'allora Partito Socialista Italiano; il tema della discussione riguardava se abolire o no la pena di morte per i pedofili e tutto era tranquillo, alcuni sorseggiavano un Martini, altri discutevano del match Taranto-Pizzighettone, in pratica tutto a posto; almeno finché un giovane e imberbe Antonio Gramsci[3] esordì con un intervento all'apparenza innocuo:

- Gramsci: “Ma secondo voi,è meglio Mac o Windows?”
- Vicino di bancosconvolto: “Ommioddio Gramsci, ti rendi conto di cosa hai fatto?”
- Politico generico 1: “Ma che domanda compagno Gramsci, sicuramente il Mac!!”
- Politico generico 2: “AHAH non scherzare, amico mio, è evidentemente Windows”
- Politico generico 3: “Ohoh, che ischerzo simpatico, forse intendevi Mac,VERO?”
- Pg2: “Cazzo dici? Windows è molto meglio!”
- pg1: “Ma non dire cazzate, idiota.”
- Pg4: “cosa insulti sfigato?”
- Pg3: “ma fottiti, puttanella”
- Pg5: “sei solo un noob del cazzo”

La rissa che ne seguì causò 4 morti e 58.783 feriti, tra cui lo stesso Gramsci, che vennero portati d'urgenza al più vicino ospedale.
A causa di un divertente qui pro quo[citazione necessaria] i rimanenti equivocarono l'accaduto e li espulsero tutti dal partito.
Non potendo tornare all'ovile i poveretti, una volta dimessi dall'ospedale, si trovarono costretti a crearsi un nuovo partito che chiamarono Partito Comunista D'Italia, la cui linea politica era riassumibile nelle nobili parole del fondatore, Gramsci stesso:

Infatti la linea di pensiero del nuovo partito era di evitare qualsiasi contatto con quei brutti puzzoni dei socialisti, per questo venne istituito un apposito gruppo di membri fedeli e incorruttibili con il compito di seguire gli spostamenti dei compagni, controllare le liste dei messaggi sul cellulare, degli amici di Facebook e la cronologia di internet; e in caso di necessità anche di espellere dal partito gli infedeli.

Il compagno Carletto si nasconde dal nemico fascista

Il Partito Comunista D'Italia e il fascismo

Il PCDI venne soppresso dal regime fascista il 5 novembre 1926, la polizia perquisiva le case una per una mentre terribili squadroni di camice nere pestavano selvaggiamente chiunque fosse anche solo vagamente sospettato di essere leggermente di sinistra; nessuno credeva che una manica di bifolchi come quelli guidati da Gramsci potesse sopravvivere in questo clima di terrore orwelliano.
Il partito Fascista però si dimenticò di avvertirlo del fatto che era appena diventato un ricercato e lui partì per una vacanza-studio in Francia; si accorse della situazione solo nel '29 quando venne a sapere che Togliatti era stato eletto capopartito al suo posto.

Storia un po' più recente

Il partito comunista italiano e la repubblica

Passato alla guida del partito, Palmiro[4] si ritrovò in una situazione non proprio positiva, i compagni erano allo sbando, Mosca era impegnata con l'imminente minaccia tedesca e il compagno Carletto si era dimenticato di registrare South Park su MTV; fortunatamente Lui si trovava in Francia e poté traghettare il partito in tutta sicurezza verso una nuova alba, un'era di speranza e vittoria per il glorioso partito comunista; poco tempo dopo, infatti, Il Duce ebbe l'astuta idea di allearsi con i Krukki e dichiarò guerra al mondo intero permettendo così la nascita di nuovi gruppi di resistenza antifascista. In breve successe quello che sappiamo, gli italiani si accorsero che il nano malefico[5] era solo un povero sfigato e lo mandarono in vacanza a Piazza Loreto, dove il poveretto ebbe uno sfortunato incidente e perse tragicamente la vita, permettendo la nascita della repubblica italiana.

Foto di un violento scontro tra i due schieramenti

Togliatti alla ricerca dell'elezione incantata

- Togliatti: “Torniamo al partito e prepariamoci per domani sera”
- Compagno Carletto: “Yuk, Togliatti.! Che cosa faremo domani sera?”
- Togliatti: “Quello che facciamo tutte le sere, Compagno Carletto: TENTARE DI CONQUISTARE IL MONDO”

Eliminato il fascismo, chiunque si sarebbe aspettato di vedere il PCI trionfante alla guida del paese sulle orme del nobile impero comunista russo, e invece no.[6] Infatti, all'ultimo momento saltò fuori la DC che, senza apparente ragione, si opponeva ai principi di serietà e preparazione del PCI ricorrendo a metodi vili e fascisti, al solo scopo di sabotare l'unico partito ancora animato da ideali di onestà e giustizia. Per 30 anni i due opposti schieramenti si contesero la guida del paese, spesso attraverso eroici scontri armati in cui il fiero compagno era sempre contrapposto al malvagio avversario.

Il compromesso storico

Dopo una serie di capipartito (chiamati ora "segretari") abbastanza inutili che nessuno ricorda, salì al potere Enrico Berlinguer, la cui opera politica è abilmente riassunta nel suo libro più famoso:[7]

  1. Aprite una linea di dialogo con il vostro peggior nemico, con cui siete in lotta da decenni.
  2. Prendete le distanze dal vostro miglior amico, che vi sostiene da quando vostro nonno aveva ancora il pannolino.
  3. Cominciate a parlare bene di tutti quelli di cui parlavate male fino a ieri.
  4. Decretate la morte di tutto ciò che vi ha sostenuto e guidato fino a pochi minuti prima.

In questo modo vi ritroverete contro sia i vostri vecchi amici, che avete appena mandato a cagare; sia i vostri vecchi nemici, che non hanno la minima intenzione di diventare vostri amici; sia i vostri stessi uomini, che improvvisamente si ritrovano da soli contro tutti, senza nemmeno sapere perché.
Vi sembra stupido? credete che finirete linciati come minimo?
E invece no, perché voi vivete in Italia, infatti Berlinguer, grazie di queste astutissime azioni divenne una sorta di Dio in terra per i compagni del partito, adorato e riverito per aver sputtanato il PC agli occhi del resto del mondo; tanto che La Repubblica dovette scrivere un articolo per spiegare ai compagni che Berlinguer non era la Madonna.[8]

Note

  1. ^ Pensa te, a volte, che burle che ti fa la vita
  2. ^ 1921 per i più pigri
  3. ^ sì, lo stesso di cui parlavo prima, coincidenza eh?
  4. ^ è Togliatti... Palmiro Togliatti, capisci?
  5. ^ No, non quello, Quell'altro
  6. ^ Ma è davvero incredibile, anche stavolta la realtà supera ogni nostra immaginazione
  7. ^ Come buttare nel cesso 50 anni di politica in 4 semplici mosse, l'avara storia del compromesso storico, Enrico Berlunguer, 1984
  8. ^ Non ci credi? allora leggi qua