Pagina principale

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 428 voci in itagliano
... tradotte in più di zeromila lingue.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Buonasera a tutti, benvenuti a Ballarò! Stasera affronteremo i temi caldi dell'attualità e della politica italiana:

  • Commenteremo le ultime affermazioni di Umberto Bossi: arfgbgdrefdrsgswebe... ededbvvvjghftddssm, frohnagfrccvnbm! Si potrebbe forse dire che per l'esecutivo è l'ora di snbbhgtrqsrfgvnbgrrth?
  • La Merkel è una culona inchiavabile o semplicemente generosa di curve e comunque molto simpatica?
Tutto questo, dopo la copertina di Maurizio Crozza...!

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

I Rage Against The Machine, più comunemente noti come RATM (che in napoletano vuol dire Grattatemi) o Rage, sono un gruppo alternative metal formatosi nel 1991 in un paesino in provincia di Modena chiamato Los Angeles, dal chitarrista Tom Morello e dalla sua chitarra. Sono famosi per di più per aver pubblicato brani di un genere misto fra metal, rock, hip hop, rap, funk e musica neomelodica; tutto ciò creando una macedonia inascoltabile di suoni, dove è compreso il rumore di qualche capezzolo grattugiato.

A loro è inoltre riconosciuta l'invenzione del rap metal, ovvero una base metal sulla quale il cantante del gruppo può divertirsi a rappare.

Avrebbero anche potuto definirsi un gruppo rap, e rinominare il loro genere metal rap. Tuttavia non l'hanno fatto, grazie a Dio.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Poteva andare peggio è un'espressione vietata dalla Convenzione di Ginevra del '49 in quanto, una volta inserita in un contesto qualsiasi, genera un'azione catalizzatrice per sventure di classe A++, al pari di una visita amichevole di Jessica Fletcher o dell'uscita di un nuovo disco di Mariottide.
Secondo il professor Amedeo Peretta, autore del saggio Clismi e cataclismi, l'enunciazione di tale frase sarebbe alla base delle maggiori sciagure che hanno colpito l'umanità nel corso dei secoli.

Siamo nell'anno 1 a.C., gli editori sono nel panico, temono la chiusura delle stamperie di calendari per l'imminente esaurimento delle date. Non sono ancora stati inventati i numeri negativi e quindi il -1 a.C. porterà la definitiva catastrofe. Per fortuna qualcuno ha l'idea vincente: ribaltare tutte le presse da stampa e lavorare da quel momento in poi a testa in giù. Un grosso disagio, questo è certo, ma poteva andare peggio.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · Celwyddoniadur (gallese) · Frikipaideia (greco) · Desgalipedia (gallego) · Eincyclopedia (ebraico) · Tolololpedia (indonesiano) · Necyclopaedia(latino) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · нциклопедиа (mongolo) · Neciclopedie (rumeno) · Necyklopedia (slovacco) · Neciklopedija (serbo) · ghItlh'a'pedia (klingon) · Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, invocando inutilmente il diritto di satira.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Quindi scopiazzo libero!

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 203 fancazzisti registrati, dei quali 72 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali terrificanti bestemmie contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]