Padri Pompatori Penitenti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(tolto scarthz e sostituito tizio inventato con pittore vero)
Riga 3: Riga 3:


== Notizie storiche ==
== Notizie storiche ==
I Padri Pompatori Penitenti appaiono nell'iconografia cristiana fin dal basso medioevo nel celeberrimo ''Pompatore'' (dedicato a Fra' Salmastro) di [[Vrugel Vogon]], a sua volta ispiratore del trittico ''Padre Aipod, Padre Sciaffol e Padre Nano'' realizzato dal Verdiglione a Padova.
I Padri Pompatori Penitenti appaiono nell'iconografia cristiana fin dal basso medioevo nel celeberrimo ''Pompatore'' (dedicato a Fra' Salmastro) di Coppo di Marcovaldo, a sua volta ispiratore del trittico ''Padre Aipod, Padre Sciaffol e Padre Nano'' realizzato dal Verdiglione a Padova.

== I segreti dell'Ordine dei Pompatori ==
== I segreti dell'Ordine dei Pompatori ==
La totale secretazione dei documenti di costituzione dell'ordine da parte del Vaticano ancora oggi impedisce agli studiosi di ricostruire a pieno la loro storia; si pensa che i Padri Pompatori si dedicassero a ricerche [[Enteroclisma|filosofiche]] e che fossero collegati con gli Illuminati per il fatto che non pagavano le bollette. Inoltre, essi erano attivamente sostenuti dalla cosiddetta "nobiltà di pompa", della quale facevano parte i Puntocroce, i Colon, gli Orsettini, i Singer, i Borlotti, i Grattachecca, i Buffalmacco e i Lewis di Scozia.
La totale secretazione dei documenti di costituzione dell'ordine da parte del Vaticano ancora oggi impedisce agli studiosi di ricostruire a pieno la loro storia; si pensa che i Padri Pompatori si dedicassero a ricerche [[Enteroclisma|filosofiche]] e che fossero collegati con gli Illuminati per il fatto che non pagavano le bollette. Inoltre, essi erano attivamente sostenuti dalla cosiddetta "nobiltà di pompa", della quale facevano parte i Puntocroce, i Colon, gli Orsettini, i Singer, i Borlotti, i Grattachecca, i Buffalmacco e i Lewis di Scozia.
Riga 10: Riga 11:
Il supremo organismo dei Padri Pompatori Penitenti è l'esarchia, composta dai cosiddetti Priori Pompati, i cui nomi sono segreti. L'esarchia ha poteri assoluti, soprattutto quello di ordinare, inappellabilmente, le pompe.
Il supremo organismo dei Padri Pompatori Penitenti è l'esarchia, composta dai cosiddetti Priori Pompati, i cui nomi sono segreti. L'esarchia ha poteri assoluti, soprattutto quello di ordinare, inappellabilmente, le pompe.


Furono esarchi nel passato recente sir John Clayton, [[Wilhiem Franz Scarthz]] (già priore del Pompatorium Germanico), Anatolij Sparsky e Walter Chiari.
Furono esarchi nel passato recente sir John Clayton (già priore del Pompatorium Germanico), Anatolij Sparsky e Walter Chiari.
Fu primo esarca l'ex-presidente della repubblica francese Georges Pompidou (in omaggio al nome), coadiuvato nelle sue funzioni da Madame Pompadour (pompatrice ausiliaria dell'ordine). La sede del primo esarca è segreta, il primo esarca è segreto, gli esarchi sono segreti, i Padri Pompatori sono segreti. Solo dopo la morte viene rivelata la loro appartenenza all'Ordine alle Pompe Funebri.
Fu primo esarca l'ex-presidente della repubblica francese Georges Pompidou (in omaggio al nome), coadiuvato nelle sue funzioni da Madame Pompadour (pompatrice ausiliaria dell'ordine). La sede del primo esarca è segreta, il primo esarca è segreto, gli esarchi sono segreti, i Padri Pompatori sono segreti. Solo dopo la morte viene rivelata la loro appartenenza all'Ordine alle Pompe Funebri.
== Regole e sanzioni ==
== Regole e sanzioni ==

Versione delle 13:37, 2 dic 2009

Santa Ermenegilda Pompelma

L' Ordine dei Padri Pompatori Penitenti (conosciuto anche come Pipipì o P3) è stato un ordine religioso della Chiesa cattolica. Esso ha origini incerte. Si pensa abbia avuto origine nelle prime comunità cristiane insediatesi a Pompei. Le finalità di quest'ordine religioso, di cui fecero parte San Pomponio, il Beato Pio Pompa, Santa Ermenegilda Pompelma e Fra' Salmastro da Varcaturo, detto il Pompatore, restano ancora poco conosciute.

Notizie storiche

I Padri Pompatori Penitenti appaiono nell'iconografia cristiana fin dal basso medioevo nel celeberrimo Pompatore (dedicato a Fra' Salmastro) di Coppo di Marcovaldo, a sua volta ispiratore del trittico Padre Aipod, Padre Sciaffol e Padre Nano realizzato dal Verdiglione a Padova.

I segreti dell'Ordine dei Pompatori

La totale secretazione dei documenti di costituzione dell'ordine da parte del Vaticano ancora oggi impedisce agli studiosi di ricostruire a pieno la loro storia; si pensa che i Padri Pompatori si dedicassero a ricerche filosofiche e che fossero collegati con gli Illuminati per il fatto che non pagavano le bollette. Inoltre, essi erano attivamente sostenuti dalla cosiddetta "nobiltà di pompa", della quale facevano parte i Puntocroce, i Colon, gli Orsettini, i Singer, i Borlotti, i Grattachecca, i Buffalmacco e i Lewis di Scozia.

Istituzioni dei Padri Pompatori

Il supremo organismo dei Padri Pompatori Penitenti è l'esarchia, composta dai cosiddetti Priori Pompati, i cui nomi sono segreti. L'esarchia ha poteri assoluti, soprattutto quello di ordinare, inappellabilmente, le pompe.

Furono esarchi nel passato recente sir John Clayton (già priore del Pompatorium Germanico), Anatolij Sparsky e Walter Chiari. Fu primo esarca l'ex-presidente della repubblica francese Georges Pompidou (in omaggio al nome), coadiuvato nelle sue funzioni da Madame Pompadour (pompatrice ausiliaria dell'ordine). La sede del primo esarca è segreta, il primo esarca è segreto, gli esarchi sono segreti, i Padri Pompatori sono segreti. Solo dopo la morte viene rivelata la loro appartenenza all'Ordine alle Pompe Funebri.

Regole e sanzioni

Organismo inquisitore e responsabile del rispetto della dottrina è il Foro delle Pompe, che si riunisce a Pompei nell'anniversario dell'eruzione del Vesuvio. Il Foro delle Pompe controlla gli attivisti dell'ordine, i cui incarichi sono il controllo della politica delle singole nazioni, dei loro governi, del consenso e di buona parte della programmazione televisiva di prima serata, nonché la distribuzione delle foto di Silvio Berlusconi ai penitenti affinché penitènzino.

Membri famosi