Otorinolaringoiatra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|L'operazione è andata come previsto, sono convinto che lei abbia recuperato una buona fetta di [[udito]].|Otorinolaringoiatra a paziente}}
{{Cit2|L'operazione è andata come previsto, sono convinto che lei abbia recuperato una buona parte di [[udito]].|Otorinolaringoiatra a paziente}}


{{Cit2|COME HA DETTO?|Paziente a otorinolaringoiatra}}
{{Cit2|COME HA DETTO?|Paziente a otorinolaringoiatra}}
Riga 5: Riga 5:
{{Cit|Nessuno dei miei pazienti ha mai aperto bocca per lamentarsi del mio operato!|Otorinolaringoiatra che ha reciso le [[corde vocali]] a tutti i suoi pazienti}}
{{Cit|Nessuno dei miei pazienti ha mai aperto bocca per lamentarsi del mio operato!|Otorinolaringoiatra che ha reciso le [[corde vocali]] a tutti i suoi pazienti}}


{{Cit2|Questo orecchio è pieno di [[cerume]]. [[Infermiera]], mi passi quello [[sturalavandino]] e annulli tutti i miei appuntamenti del pomeriggio.|Otorinolaringoiatra al lavoro}}
{{Cit2|Questo [[orecchio]] è pieno di [[cerume]]. [[Infermiera]], mi passi quello [[sturalavandino]] e annulli tutti i miei appuntamenti del pomeriggio.|Otorinolaringoiatra al lavoro}}


L''''otorinolaringoiatria''' è una branca [[medicina (scienza)|medica]] praticata da quelli che hanno cannato la specializzazione in [[Chirurgia estetica]].<br />L'otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'[[orecchio]], del [[naso]] e della [[gola]] e, se il paziente è danaroso, è disposto pure a lavargli la macchina.
L''''otorinolaringoiatria''' non è né un insulto né una parolaccia, ma una branca [[medico|medica]] praticata da quelli che hanno cannato la specializzazione in [[chirurgia estetica]].<br />L'otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'[[orecchio]], del [[naso]] e della [[gola]] e, se il paziente è danaroso, è disposto pure a lavargli la macchina.


Nelle gerarchie ospedaliere l'otorinolaringoiatra sta sopra all'[[oculista]] e sotto al tecnico che rifornisce le macchinette degli snack.
Nelle gerarchie ospedaliere l'otorinolaringoiatra sta sopra all'[[oculista]] e sotto alle salme da [[autopsia]].


== Iter formativo ==
== Iter formativo ==
[[File:Ohroperation.jpg|200px|right|thumb|Un otorino mentre risolve un [[sudoku]] sulla faccia di un paziente.]]
{{Img


Gli aspiranti otorinolaringoiatri passano attraverso una selezione durissima che ha inizio al momento di presentare in portineria la propria domanda di iscrizione: il 90% dei candidati viene scartato per aver sbagliato a scrivere il proprio nome, cognome o [[codice fiscale]].<br />Superato questo [[scoglio]], lo studente deve affrontare sedici anni di specializzazione presso la [[Facoltà di medicina & chirurgia|facoltà di medicina e chirurgia]], o in alternativa un corso serale di 48 ore con il solo obbligo di presenza presso un centro [[Cepu]]. Durante le lezioni teoriche, allo studente viene spiegata la differenza tra [[laringe]] e [[faringe]], tra naso e [[gomito]] e tra [[mano]] destra e mano sinistra. Durante quelle pratiche, ai [[macellaio|macellai]] in erba viene fornito un [[bisturi]] e un [[immigrato]] [[messico|messicano]] su cui fare pratica.
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/29/Ohroperation.jpg/200px-Ohroperation.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ohroperation.jpg
|Larg = 200px
|Pos = right
|Testo = Un otorino mentre risolve un [[sudoku]] sulla faccia di un paziente.
}}
Gli aspiranti otorinolaringoiatri passano attraverso una selezione durissima che ha inizio al momento di presentare in portineria la propria domanda di iscrizione: il 90% dei candidati viene scartato per aver sbagliato a scrivere il proprio nome, cognome o [[codice fiscale]].<br />Superato questo [[scoglio]], lo studente deve affrontare sedici anni di specializzazione presso la [[Facoltà di medicina & chirurgia|facoltà di medicina e chirurgia]], o in alternativa un corso serale di 48 ore con il solo obbligo di presenza presso un centro [[Cepu]]. Durante le lezioni teoriche, allo studente viene spiegata la differenza tra [[laringe]] e [[faringe]], tra naso e [[gomito]] e tra [[mano]] destra e mano sinistra. Durante quelle pratiche, ai [[macellaio|macellai]] in erba viene fornito un [[bisturi]] e un immigrato [[messico|messicano]] su cui fare pratica.


L'ultima prova è la più difficile: lo studente, davanti alla commissione d'esame, deve dimostrare di saper costruire un impianto cocleare usando solo una [[calamita]], il meccanismo di un [[orologio a cucù]] e una manciata di chiodi da [[carpentiere]]. Al momento della consegna del diploma, è chiamato inoltre a pronunciare correttamente la parola otorinolaringoiatra. In genere la risposta è:
L'ultima prova è la più difficile: lo studente, davanti alla commissione d'esame, deve dimostrare di saper costruire un impianto cocleare usando solo una [[calamita]], il meccanismo di un [[orologio a cucù]] e una manciata di chiodi da [[carpentiere]]. Al momento della consegna del diploma, è chiamato inoltre a pronunciare correttamente la parola otorinolaringoiatra. In genere la risposta è:
Riga 30: Riga 24:
== Quando l'otorinolaringoiatra è autorizzato a intervenire, se necessario con la forza? ==
== Quando l'otorinolaringoiatra è autorizzato a intervenire, se necessario con la forza? ==


Quando il paziente è affetto da [[sordità]], [[Stefano Rodotà|Rodotà]], [[otite]], [[sinusite]], [[mastite]], [[cellulite]], [[acufene]], Fregene, [[tumore]] della [[tiroide]], tumore dello [[scafoide]], mutismo, [[labbro leporino]] e [[peli del naso]] che prendono vita.<br />Tra le operazioni più frequenti:
Quando il paziente è affetto da [[sordità]], [[Stefano Rodotà|Rodotà]], [[otite]], [[sinusite]], [[mastite]], [[cellulite]], [[acufene]], Fregene, [[tumore]] della [[tiroide]], tumore dello [[scafoide]], [[mutismo]], [[labbro leporino]] e [[peli del naso]] che prendono vita.<br />Tra le operazioni più frequenti:


*Asportazione dell'orecchio.
*Asportazione dell'orecchio.
Riga 44: Riga 38:
== I ferri del mestiere ==
== I ferri del mestiere ==
[[File:Medico che tasta la gola di un paziente.jpg|thumb|250px|“''Ecco dove sono finite le chiavi della mia [[Porsche]]!''”]]
[[File:Medico che tasta la gola di un paziente.jpg|thumb|250px|“''Ecco dove sono finite le chiavi della mia [[Porsche]]!''”]]
L'otorinolaringoiatra è coadiuvato nel suo lavoro da un'infermiera che gli deterge la fronte, una che gli massaggia i [[capezzolo|capezzoli]] e da una vasta gamma di sofisticatissimi strumenti, tra cui:
L'otorinolaringoiatra è coadiuvato nel suo lavoro da un'[[infermiera]] che gli deterge la fronte, una che gli massaggia i [[capezzolo|capezzoli]] e da una vasta gamma di sofisticatissimi strumenti, tra cui:


*Uno sturalavandino a WC.
*Uno [[sturalavandino]] a WC.
*Uno sturalavandino a lavello.
*Uno sturalavandino a lavello.
*Un cercapersone che non serve a nulla ma fa tanta scena.
*Un [[cercapersone]] che non serve a nulla ma fa tanta scena.
*Uno scalpello.
*Uno scalpello.
*Una smerigliatrice.
*Una smerigliatrice.
Riga 61: Riga 55:
== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
*Il primo a intuire che naso, orecchie e gola sono strettamente collegati e che le malattie a questi tre organi devono essere curate da un unico specialista fu il medico [[Fiandre|fiammingo]] [[Vesalio]]. Nel [[2004]].
*Il primo a intuire che naso, orecchie e gola sono strettamente collegati e che le malattie a questi tre organi devono essere curate da un unico specialista fu il medico [[Fiandre|fiammingo]] [[Andrea Vesalio|Vesalio]]. Nel [[2004]].


{{Medicina}}
{{Medicina}}

[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Parole di cui nessuno sa il significato]]
[[eo:Otorinolaringologio]]

Versione attuale delle 03:39, 29 giu 2023

« L'operazione è andata come previsto, sono convinto che lei abbia recuperato una buona parte di udito. »
(Otorinolaringoiatra a paziente)
« COME HA DETTO? »
(Paziente a otorinolaringoiatra)
« Nessuno dei miei pazienti ha mai aperto bocca per lamentarsi del mio operato! »
(Otorinolaringoiatra che ha reciso le corde vocali a tutti i suoi pazienti)
« Questo orecchio è pieno di cerume. Infermiera, mi passi quello sturalavandino e annulli tutti i miei appuntamenti del pomeriggio. »
(Otorinolaringoiatra al lavoro)

L'otorinolaringoiatria non è né un insulto né una parolaccia, ma una branca medica praticata da quelli che hanno cannato la specializzazione in chirurgia estetica.
L'otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola e, se il paziente è danaroso, è disposto pure a lavargli la macchina.

Nelle gerarchie ospedaliere l'otorinolaringoiatra sta sopra all'oculista e sotto alle salme da autopsia.

Iter formativo

Un otorino mentre risolve un sudoku sulla faccia di un paziente.

Gli aspiranti otorinolaringoiatri passano attraverso una selezione durissima che ha inizio al momento di presentare in portineria la propria domanda di iscrizione: il 90% dei candidati viene scartato per aver sbagliato a scrivere il proprio nome, cognome o codice fiscale.
Superato questo scoglio, lo studente deve affrontare sedici anni di specializzazione presso la facoltà di medicina e chirurgia, o in alternativa un corso serale di 48 ore con il solo obbligo di presenza presso un centro Cepu. Durante le lezioni teoriche, allo studente viene spiegata la differenza tra laringe e faringe, tra naso e gomito e tra mano destra e mano sinistra. Durante quelle pratiche, ai macellai in erba viene fornito un bisturi e un immigrato messicano su cui fare pratica.

L'ultima prova è la più difficile: lo studente, davanti alla commissione d'esame, deve dimostrare di saper costruire un impianto cocleare usando solo una calamita, il meccanismo di un orologio a cucù e una manciata di chiodi da carpentiere. Al momento della consegna del diploma, è chiamato inoltre a pronunciare correttamente la parola otorinolaringoiatra. In genere la risposta è:

« Sono un otolin... un otoringo... un otorinolaringro... un podologo. »

I pochi che riescono nell'impresa vengono nominati d'ufficio primari. Di ortopedia.

Quando l'otorinolaringoiatra è autorizzato a intervenire, se necessario con la forza?

Quando il paziente è affetto da sordità, Rodotà, otite, sinusite, mastite, cellulite, acufene, Fregene, tumore della tiroide, tumore dello scafoide, mutismo, labbro leporino e peli del naso che prendono vita.
Tra le operazioni più frequenti:

  • Asportazione dell'orecchio.
  • Asportazione del naso.
  • Asportazione della laringe.
  • Asportazione della faringe.
  • Asportazione del portafoglio del paziente mentre è sotto anestesia.
  • Timpanoplastica correttiva.
  • Timpanoplastica coercitiva (colpirne uno per educarne cento!).
  • Dissezione del collo.
  • Dissezione della coscia di pollo (durante i cenoni in famiglia).

I ferri del mestiere

Ecco dove sono finite le chiavi della mia Porsche!

L'otorinolaringoiatra è coadiuvato nel suo lavoro da un'infermiera che gli deterge la fronte, una che gli massaggia i capezzoli e da una vasta gamma di sofisticatissimi strumenti, tra cui:

  • Uno sturalavandino a WC.
  • Uno sturalavandino a lavello.
  • Un cercapersone che non serve a nulla ma fa tanta scena.
  • Uno scalpello.
  • Una smerigliatrice.
  • Una peretta.
  • Un aspiratore di fluidi.
  • Un flacone di Mastro Lindo Schiuma Bi-attiva (per i casi più difficili).
  • Un tubetto di Pattex (ideale per le perforazioni timpaniche).
  • Una scatola di antiemetici.

Lo strumento più importante resta comunque la liberatoria firmata con cui il paziente lo solleva da ogni responsabilità.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il primo a intuire che naso, orecchie e gola sono strettamente collegati e che le malattie a questi tre organi devono essere curate da un unico specialista fu il medico fiammingo Vesalio. Nel 2004.