Liceo scientifico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina svuotata)
(Annullata la modifica 2038512 di 87.3.254.219 (discussione))
Riga 1: Riga 1:
*Sentirsi dire dal professore di Matematica e Fisica in II anno: "Ragazzi non è possibile che in seconda liceo scientifico non sappiate svolgere un sistema di 46 disequazioni di quattordicesimo grado a 23 incognite...sono costretto a lasciare la materia a tutti."
*Sentirsi rimproverare dalla professoressa di lettere in Latino e far finta di capire.
*Imparare storia dell'arte solo quando si deve essere interrogati, ritrovandosi il giorno prima con 300 pagine da recuperare.
*Fare finta di capire durante la lezione di Filosofia.
*Non avere mai nulla a che fare con la matematica (gli ingegneri sono in media due per classe, tutti gli altri copiano le verifiche da loro, se si rifiutano vengono legati al motorino del tamarro d'ordinanza e trascinati per il viale d'ingresso).
*Giocare all'impiccato in azero durante le lezioni.
*Far finta di apprezzare la fisica quando in realtà ti sei fatto confezionare un rotolo di carta igienica con la faccia dei suoi più eminenti esponenti tra cui Gauss (co-scopritore del moto perpeto), Ohm (meditatore di Bombay, anzi Mumbai), Faraday, Coulomb (su cui miriadi di studenti con il senso dell'umorismo di un upupa ironizzeranno sempre e comunque), et cetera et cetera et cetera...
*Prevedere il moto di millemila corpi in un sistema del caos.
*[[MacGyver|Riuscire a superare la Barriera del Suono usando uno Stuzzicadenti, un Capello e tre Limoni]].
*Avere il torcicollo dopo aver copiato dal compagno di classe seduto al banco dietro al tuo un intero compito di matematica.

{{SQuola}}
[[Categoria:Scuola]]

Versione delle 16:34, 29 apr 2012

  • Sentirsi dire dal professore di Matematica e Fisica in II anno: "Ragazzi non è possibile che in seconda liceo scientifico non sappiate svolgere un sistema di 46 disequazioni di quattordicesimo grado a 23 incognite...sono costretto a lasciare la materia a tutti."
  • Sentirsi rimproverare dalla professoressa di lettere in Latino e far finta di capire.
  • Imparare storia dell'arte solo quando si deve essere interrogati, ritrovandosi il giorno prima con 300 pagine da recuperare.
  • Fare finta di capire durante la lezione di Filosofia.
  • Non avere mai nulla a che fare con la matematica (gli ingegneri sono in media due per classe, tutti gli altri copiano le verifiche da loro, se si rifiutano vengono legati al motorino del tamarro d'ordinanza e trascinati per il viale d'ingresso).
  • Giocare all'impiccato in azero durante le lezioni.
  • Far finta di apprezzare la fisica quando in realtà ti sei fatto confezionare un rotolo di carta igienica con la faccia dei suoi più eminenti esponenti tra cui Gauss (co-scopritore del moto perpeto), Ohm (meditatore di Bombay, anzi Mumbai), Faraday, Coulomb (su cui miriadi di studenti con il senso dell'umorismo di un upupa ironizzeranno sempre e comunque), et cetera et cetera et cetera...
  • Prevedere il moto di millemila corpi in un sistema del caos.
  • Riuscire a superare la Barriera del Suono usando uno Stuzzicadenti, un Capello e tre Limoni.
  • Avere il torcicollo dopo aver copiato dal compagno di classe seduto al banco dietro al tuo un intero compito di matematica.