Kinder Sorpresa

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Wonkaapprova

Per grandi e piccini!

Template:Primapagina

« Una sorpresa su cinque appartiene al videogioco/cartone animato di turno che tutti amano! »
(La Kinder mente spudoratamente, in realtà le probabilità effettive di trovare la sopresa desiderata sono sotto l'1%)
« L'uovo Kinder è l'ingrediente fondamentale della mia carbonara. »
(Giuliano Ferrara su le sue preferenze culinarie)
« Buonasera. Tutti noi amiamo quelle buffe uova di cioccolato che si trovano al supermercato, ma da dove vengono? E cosa succede se le si mette in una incubatrice? Scopriamolo nel servizio di Pietro Buttalacqua e Gaia Saltimpalo. »
(Piero Angela in una puntata speciale di Superquark)

Il Kinder Sorpresa, noto ai più come l'Ovetto Kinder, è un ovetto di cioccolato squisito, nero fuori e bianco dentro, come Michael Jackson. Oltre ad essere composto di squisita cioccolata autarchica anni '30, il suo vero punto di forza è la presenza di una sorpresa, un giocattolino che prima non capirete come cazzo montare e poi vi lascerà delusi nel 95% dei casi.

La storia

I Kinder Sorpresa nascono tra il 1936 e il 1939, dall'idea di uno scienziato pazzo nazista, come infida arma di distruzione di massa: caricati sugli aerei e venivano gettati sulle popolazioni nemiche ridotte alla fame, ignare di cosa li aspettava: un'esplosione all'uranio impoverito nel momento in cui tentavano di cibarsene, la crudele "sorpresa". Una versione più soft era inoltre in dotazione di ogni soldato dell'Asse che, nel caso fosse stato catturato, poteva avvelenarsi e morire con un buon sapore in bocca. Col boom economico del dopoguerra l'arma è stata riconvertita per scopi civili e venduta nei supermercati come leccornia per bambini e vede il suo picco di popolarità negli anni Novanta, quanto la maggior parte della popolazione infante italiana richiede l'ovetto per fare merenda e, soprattutto, disfarsi degli ormai inutili denti da latte facendoseli marcire di carie. Oggi gli ovetti Kinder sono però purtroppo caduti in disuso in seguito a campagne pubblicitarie errate e all'avvento del loro nemico principale: il Kinder Merendero.

La capsula

La capsula contente l'agoniata sopresa dei Kinder Sorpresa è attualmente oggetto di studio da parte del CERN di Ginevra. Composta dai materiali più robusti, è in grado di resistere all'esplosione di una bomba della potenza di 1253 Kilotoni e nasconde grandi segreti, primo fra tutti: come fanno a mettercela dentro senza rompere il guscio?
Molti bambini preferiscono fare i compiti di matematica o andare a lavorare in miniera piuttosto che cimentarsi nell'impresa di staccare le due semisfere che la compongono.

Presunta Composizione

Ciascun ovetto è composto da:

  • 3 gocce di latte di capra tibetana parzialmente scremato con un frullatore a batteria dell'Ikea.
  • LSD in quantità imprecisata.
  • Polvere da sparo.
  • Aceto balsamico di Modena.
  • ATTENZIONE: possono essere presenti tracce di cioccolato.

Errori di marketing ma non solo

Campagne pubblicitarie errate

La fatica di un uomo che ha utilizzato tutte le sue forze per farcire degli ovetti.

La Kinder Sorpresa S.p.A., negli ultimi anni, ha errato più volte nella scelta degli slogan per pubblicizzare il suo prodotto. Alcuni esempi:

  • "Quella roba bianca che c'è dentro la produco io" (Rocco Siffredi)
  • Mangia un uovo Kinder e muori!
  • Rompi il tuo uovo e trovi i pupazzetti dei Finley!
  • "Ho avuto un'idea geniale: l'uovo Kinder con dentro i Finley!"[1] (Claudio Cecchetto)
  • Meglio un uovo in bocca che un uovo nel culo.
  • I metodi alternativi per aprire l'uovo Kinder con il proprio corpo (campagna fotografica studiata da Oliviero Toscani)
  • I Kinder Sorpresa sono formati da parti bianche e parti nere, proprio come in Prison Break!
  • Una sorpresa su cinque sarà il morbo di Parkinson!
  • "Mangiatelo e vivete magri e in forma come me!" (Giuliano Ferarra)

Sorpresine inutili

L'inutilità delle sorprese all'interno degli ovetti è sempre stato un fattore molto apprezzato dai più piccoli. Ecco le serie più amate:

  • I Coccolazzi, serie che ritraeva in una decina di divertenti pose, un gruppo di coccodrilli superdotati.
  • I Messicani, serie che se credevano di sembrare divertenti mettendo un sombrero sulla testa di alcuni cagnetti, beh, pensavano malissimo.
  • Gli Strunzi, serie che dipingeva alcuni struzzi in atteggiamenti non proprio simpatici.
  • Le Troie, alcuni pesci di lago con la faccia stupita, dato che credevano di chiamarsi in un altro modo.
Attenzione! Le famose Troie degli ovetti non sono queste!
  • I Bagatti, tantissimi simpatici gattini con l'inquietante voce di Guido Bagatta.

Sorprese utili infilate per errore

Per degli errori di fabbrica o a causa di simpatici scherzi studiati dagli amici della Kinder Sorpresa S.p.A., sono stati trovati da alcuni utenti degli ovetti delle sorprese utili e fuori contesto. Per questi poveri signori, niente gioia né sorpresa: molti di loro hanno deciso di fare causa all'azienda. L'elenco delle sorprese utili trovate negli ovetti:

  • Un preservativo alla fragola. Usato;
  • Una mietitrebbia, senza istruzioni di montaggio;
  • Un po' di antrace;
  • Un'hostess figa che però non ci sta; sono incluse le istruzioni per montarla;
  • Una penna Bic;
  • Panna (già) montata;
  • Il Papa, quello di adesso;
  • Il Papa, uno a scelta dei precedenti;
  • L'elenco telefonico Milano A-L;
  • Una sveglietta di Uno Mattina;
  • Un paio di narici funzionanti;
  • Il mago Silvan;
  • Tantissima fuffa;
  • Saturno completo di anelli;
  • Niente[2];
  • La Salerno-Reggio Calabria;
  • Dio;
  • Un altro Ovetto Kinder;
  • Un contatore Geiger.

Note

  1. ^ Ricordiamo che l'idea geniale precedente di Cecchetto è stata la lattina con due buchi.
  2. ^ L'azienda, citata a giudizio dal cliente, si è difesa dicendo che "vuoi mettere la sorpresa di non trovarci proprio nulla nulla nulla?"