Duel Monsters: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:


=== Banlist ===
=== Banlist ===
[[Immagine:Uomo_terrorizzato.jpg|thumb|left|180px|Metà delle sue carte sono entrate nella lista delle carte proibite. Eppure gliel'avevamo detto di tenerselo, quel [[rene]].]]
Ogni sei mesi viene aggiornata la peggior nemica di tutti i giocatori di Duel Monsters, lo spauracchio di tutti coloro che hanno speso vagonate di soldi su eBay, l'essere che ha sostituito l'uomo nero negli incubi dei giocatori. La Banlist. Questa è una simpatica lista che proibisce l'utilizzo delle carte più forti per, usando le parole della Konami, ''rendere il gioco più avvincente ed equilibrare i vari tipi di mazzo''. La Banlist dovrebbe limitare o proibire l'utilizzo delle carte troppo potenti. In realtà le sue due funzioni principali sono:
{{cit2|Evvai! Ho trovato una carta delle Divinità Egizie!|Giuovane giuocatore ignaro dell'esistenza della Banlist}}
#Evitare che i giocatori abbiano mazzi tutti uguali.
#Metterlo in culo ad [[eBay]] e costringere i giocatori a tornare a comprare i pack.


Ogni sei mesi viene aggiornata la peggior nemica di tutti i giocatori di Duel ''Monsters'', lo spauracchio di tutti coloro che hanno speso vagonate di soldi su [[eBay]], l'essere che ha sostituito l'[[uomo nero]] negli incubi di tutti i giocatori. La '''Banlist'''.
Ogni volta che si avvicina l'uscita della nuova banlist i giocatori sacrificano capretti al Cuore delle Carte, sperando che le loro possessioni, frutto di semplice culo o di oculati acquisti su [[eBay]], non vengano incluse nella lista e rese inutilizzabili in gioco.


La Banlist è una simpatica lista che proibisce o limita l'utilizzo delle carte più forti nelle carte ufficiali. D'altronde il gioco è pieno di carte del genere, tanto desiderate quanto temute, capaci di assicurare la vittoria praticamente da sole ed in grado di causare violenti attacchi di [[afasia]] al vostro avversario semplicemente mostrandole. Usando le parole della [[Konami]], la Banlist serve ''rendere il gioco più avvincente ed equilibrare i vari tipi di mazzo'' {{censura|ed a metterlo nel culo ad [[eBay]], il che non guasta mai}}. In realtà la sua utilità è un'altra, ossia spingere i giocatori a tornare a comprare nuovi pack ed incentivare l'utilizzo delle nuove carte, anche perché i mazzi tendono ad essere tutti uguali, specialmente nei tornei.
Le carte incluse nella banlist hanno valore monetario pari alla custodia usata per incartare i pack, anche se fino alla loro uscita potevano costare 200/300 €. Potete comunque usarle come sottobicchiere.

Ogni volta che si avvicina l'uscita della nuova banlist i giocatori sacrificano capretti e vergini al ''Cuore delle Carte'', sperando che le loro possessioni, siano esse frutto di semplice culo o di oculati acquisti su [[eBay]], non vengano incluse nella lista e conseguentemente rese inutilizzabili in gioco. Una volta incluse nella banlist le carte acquisiscono un valore monetario pari alla plastichina argentata usata per incartare i pack, anche se fino al giorno prima potevano costare quanto lo stipendio d'un parlamentare.

Non rammaricatevi, comunque. Potete comunque usare le vostre carte proibite: come sottobicchiere.


== Lista Pack ==
== Lista Pack ==

Versione delle 22:18, 22 gen 2010

Template:Anime/Yugi

   La stessa cosa ma di più: Yu-Gi-Oh!.
« Io ho giocato un Macro monarca, ma il synchro zombie picchia di brutto, poi c'era uno spacca deck che potevo anche battere se non fosse stato pieno di judgement, per batterlo mi ci voleva un DAD o un FGD. »
(Una testimonianza d'un giocatore. Chiaro, no?)
« Di quanto vuole accendere il mutuo? »
(Tipica frase d'un rivenditore di carte durante un acquisto)

Duel Monsters è il sacro gioco di carte utilizzato per decidere qualunque cosa nell'universo di Yu-Gi-Oh; dal destino del mondo alla promulgazione della legge sul conflitto d'interessi, dalla distruzione delle anime alla risoluzione del problema della ritenzione idrica.

Nella vita reale, invece il Duel Monsters è un Trading Card Game, ossia un metodo inventato dagli signori oscuri di eBay al fine di spremere ogni centesimo dai collezionisti che cioè, non so se c'hai presente, ho preso tre Necrovolto, c'ho speso quattrocento euro, però, c'ho tre Necrovolto, e mo' so cazzi.

Per Iniziare

Per cominciare a giocare a Duel Monsters, bisogna innanzitutto comprarsi le carte. No, non potete stamparvele da soli. Le carte ufficiali pubblicate dalla Konami hanno il cuore, le vostre al massimo la milza.

I Pack

Un tipico pack contenente carte di Duel Monsters.

I pack teoricamente sarebbero il modo principale di ottenere le carte. Basta spendere alcuni euro per comprare simpatici pacchettini contenenti 9 carte. O qualcosa di più per prendere gli starter pack, con più carte. Ci sono numerose serie di pack, ognuna contenente alcune determinate carte. Peccato che in ogni Pack potrete trovare centinaia di carte e che, eccetto quella rara, le altre valgano poco più della carta igienica.

eBay

Quando sarete mazzuolati a ripetizione dai vostri amici pro per via delle carte orripilanti che troverete sempre e comunque nei pack regolarmente acquistati, inizierete a capire perché gli altri spendono quei 30/40 euro per acquistare le singole carte online.

Se non avrete ancora abbandonato Duel Monsters, potrete passare alla seconda fase, ossia spendere tutti i propri soldi per comprare su eBay il maggior numero di carte rare e potenti. Non perché ti servano in realtà, è solo per fare lo sborone coi vostri amici bimbominkia.

Le Regole

« Oh, ma se setto un mostro non mi può mica giocare il giudizio in catena! Anche se il tuo mostro ha l'effetto multi innescato con spell speed 2 la negherebbe perché è troppo lento per i mio che ha spell speed 3! Capito!? »
(Tizio che conosce già le regole a un tizio che non le conosce)
« Oh, ma se invece ci facciamo una partita alla play? »
(Il tizio che non conosce le regole in risposta alla spiegazione.)

Giocare a Duel Monsters è estremamente semplice. Basta giocare le varie carte, stando attenti a leggere quello che c'è scritto sotto l'immagine, e farlo. Ci sarebbero cinque, sei modi per vincere e due, trecento regole riguardo priorità e catene, ma non preoccupatevene.

Banlist

Metà delle sue carte sono entrate nella lista delle carte proibite. Eppure gliel'avevamo detto di tenerselo, quel rene.
« Evvai! Ho trovato una carta delle Divinità Egizie! »
(Giuovane giuocatore ignaro dell'esistenza della Banlist)

Ogni sei mesi viene aggiornata la peggior nemica di tutti i giocatori di Duel Monsters, lo spauracchio di tutti coloro che hanno speso vagonate di soldi su eBay, l'essere che ha sostituito l'uomo nero negli incubi di tutti i giocatori. La Banlist.

La Banlist è una simpatica lista che proibisce o limita l'utilizzo delle carte più forti nelle carte ufficiali. D'altronde il gioco è pieno di carte del genere, tanto desiderate quanto temute, capaci di assicurare la vittoria praticamente da sole ed in grado di causare violenti attacchi di afasia al vostro avversario semplicemente mostrandole. Usando le parole della Konami, la Banlist serve rendere il gioco più avvincente ed equilibrare i vari tipi di mazzo ed a metterlo nel culo ad eBay, il che non guasta mai. In realtà la sua utilità è un'altra, ossia spingere i giocatori a tornare a comprare nuovi pack ed incentivare l'utilizzo delle nuove carte, anche perché i mazzi tendono ad essere tutti uguali, specialmente nei tornei.

Ogni volta che si avvicina l'uscita della nuova banlist i giocatori sacrificano capretti e vergini al Cuore delle Carte, sperando che le loro possessioni, siano esse frutto di semplice culo o di oculati acquisti su eBay, non vengano incluse nella lista e conseguentemente rese inutilizzabili in gioco. Una volta incluse nella banlist le carte acquisiscono un valore monetario pari alla plastichina argentata usata per incartare i pack, anche se fino al giorno prima potevano costare quanto lo stipendio d'un parlamentare.

Non rammaricatevi, comunque. Potete comunque usare le vostre carte proibite: come sottobicchiere.

Lista Pack

L'avvento del Partito Democratico

Il Ritorno di Silvio

Note

Voci Correlate