Don Perignon: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1463785 di 82.50.45.78 (discussione))
Riga 2:
{{inesistente}}
{{alcool}}
[[File:Don_perignon.jpg|150px|right|thumb|Questo non è don Perignon ma una bella gnocca. Meglio no?]]
 
Celebre martire pagano, grassoccio e rubicondo, '''don Perignon''' si convertì in extremis nel 12 a.C. alla [[C.H.I.E.S.A.|Chiesa Cattolica]] che gli offrì la possibilità di mettere lo spumante al posto del vin santo durante la [[messa]].

Versione delle 02:34, 7 lug 2010

Template:Inesistente Template:Alcool

Questo non è don Perignon ma una bella gnocca.

Celebre martire pagano, grassoccio e rubicondo, don Perignon si convertì in extremis nel 12 a.C. alla Chiesa Cattolica che gli offrì la possibilità di mettere lo spumante al posto del vin santo durante la messa.

Vita, morte e miracoli

Nato in Francia da genitori molto poveri, fece il contadino per trent'anni inventando il moderno spumante grazie a una soluzione chimica segretissima (scoreggiava nei fiaschi, ma non vi dico la dose esatta).

È morto perché il duca d'Asti, bramoso del segreto delle bollicine di don Perignon, lo sfidò a riempire 10.000 fiaschi di seguito, causando la morte del frate per autocombustione.

Questo è anche il motivo per cui oggi, il famosissimo don Perignon è spumante assai rinomato. Ne restano solo poche centinaia di migliaia di bottiglie.