Derek Warwick: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Incidente F1.jpg|left|thumb|200px|'''Warwick''' in un warm up qualsiasi (è quello sulla destra).]]
[[File:Incidente F1.jpg|left|thumb|200px|'''Warwick''' in un warm up qualsiasi (è quello sulla destra).]]


'''Derek Stanley Kubrick Warwick''' è stato un [[pilota]] britannico di formula, ma non si è ancora appurato quale. Qualcuno ritiene doveroso inserirlo tra i driver di '''F.1''', dove il suo miglior risultato sono stati due secondi posti regalati. Altri tra quelli di '''F.2''', dove il suo miglior risultato fu un primo posto per forfait di tutti gli altri piloti, disgustati dal suo orribile vizio. Altri ancora semplicemente tra i [[crash test dummies]] per la sua grande capacità di uscire illeso, e in grado di correre sulle sue gambe, dai più spaventosi incidenti, tipo quello di [[Monza]] nel 1990, dove riuscì a percorrere un intero giro di pista (il primo) con la macchina capovolta e guidando con il [[naso]], tanto che rientrò normalmente ai [[box]] e, dopo aver parcheggiato sul muretto, si arrampicò sul muletto; oppure quello del 1993, suo ultimo anno di formula 1, quando riuscì di nuovo a distruggere e a capovolgere la macchina, questa volta nel warm up, rischiando poi di affogare nella sabbia.
'''Derek Stanley Kubrick Warwick''' è stato un [[pilota]] britannico di formula, ma non si è ancora appurato quale. Qualcuno ritiene doveroso inserirlo tra i driver di '''F.1''', dove il suo miglior risultato sono stati due secondi posti regalati. Altri tra quelli di '''F.2''', dove il suo miglior risultato fu un primo posto per forfait di tutti gli altri piloti, disgustati dal suo orribile vizio. Altri ancora semplicemente tra i [[crash test dummies]] per la sua grande capacità di uscire illeso, e in grado di correre sulle sue gambe, dai più spaventosi incidenti, tipo quello di [[Monza]] nel 1990, dove riuscì a percorrere un intero giro di pista (il primo) con la macchina capovolta e guidando con il [[naso]], tanto che rientrò normalmente ai [[box]] e, dopo aver parcheggiato sul muretto, si arrampicò sul muletto; oppure quello del 1993, suo ultimo [[anno]] di formula 1, quando riuscì di nuovo a distruggere e a capovolgere la macchina, questa volta nel warm up, rischiando poi di affogare nella sabbia.


Per il resto la sua carriera lascia molto al caso, e d'altronde non interessa nemmeno a lui.
Per il resto la sua carriera lascia molto al caso, e d'altronde non interessa nemmeno a lui.


== La carriera in F.1 e in altro ==
== La carriera in F.1 e in altro ==
[[File:Jon picking his nose.jpg|right|thumb|150px|Il grande '''Warwick'''.]]
[[File:Uomo buffo si infila un dito nel naso.jpg|right|thumb|180px|Il grande '''Warwick'''.]]
* 1981 Tolleman: non classificabile
* 1981 [[Toleman|Tolleman]]: non classificabile
* 1982 Tolleman: non classificabile
* 1982 Tolleman: non classificabile
* 1983 Tolleman: ultimo
* 1983 Tolleman: ultimo
* 1984 Perrault: 7°
* 1984 [[Renault|Perrault]]: 7°
* 1985 Perrault: penultimo
* 1985 Perrault: penultimo
* 1986 Babbham: ultimo
* 1986 [[Brabham|Babbham]]: ultimo
* 1987 Arrus: terzultimo
* 1987 [[Arrows|Arrus]]: terzultimo
* 1988 Arrus: 7°
* 1988 Arrus: 7°
* 1989 Arrus: penultimo
* 1989 Arrus: penultimo
* 1990 Lordus: ultimo, ma ancora vivo
* 1990 [[Lotus|Lordus]]: ultimo, ma ancora vivo
* 1991 Giaguaro (prototipi): divorato
* 1991 [[Jaguar|Giaguaro]] (prototipi): divorato
* 1992 Pernod (prototipi): campione del mondo assoluto
* 1992 [[Peugeot|Pernod]] (prototipi): campione del mondo assoluto
* 1993 Arrus-Futtuto: ritirato per sempre
* 1993 [[ricchione|Arrus-Futtuto]]: ritirato per sempre



== Il resto ==
== Il resto ==
Riga 26: Riga 27:


== Link ==
== Link ==
{{Allinea|left|{{YoutubeVideo|lsGMNq3IAS0|width=425|position=center}}}}

[http://www.derekwarwick.com Il grande '''Warwick''']

<youtube>9C2v2Pp4AVc</youtube>
* L'incidente del '90
* L'incidente del '90
{{Allinea|left|{{YoutubeVideo|Is02EWCP1GM|width=425|position=center}}}}
<youtube>zxQAThkobQ4</youtube>
* L'incidente del '93
<youtube>Is02EWCP1GM</youtube>
* Warwick al G.P. di Francia dell'84
* Warwick al G.P. di Francia dell'84
{{f1}}
{{f1}}


[[Categoria:Piloti di Formula 1]]
[[Categoria:Piloti di Formula 1]]
[[Categoria:Kamikaze]]
[[Categoria:Sfasciacarrozze]]
[[Categoria:Britannici]]
[[Categoria:Britannici]]
[[Categoria:Cose viscide]]

Versione attuale delle 02:16, 13 nov 2022

Warwick in un warm up qualsiasi (è quello sulla destra).

Derek Stanley Kubrick Warwick è stato un pilota britannico di formula, ma non si è ancora appurato quale. Qualcuno ritiene doveroso inserirlo tra i driver di F.1, dove il suo miglior risultato sono stati due secondi posti regalati. Altri tra quelli di F.2, dove il suo miglior risultato fu un primo posto per forfait di tutti gli altri piloti, disgustati dal suo orribile vizio. Altri ancora semplicemente tra i crash test dummies per la sua grande capacità di uscire illeso, e in grado di correre sulle sue gambe, dai più spaventosi incidenti, tipo quello di Monza nel 1990, dove riuscì a percorrere un intero giro di pista (il primo) con la macchina capovolta e guidando con il naso, tanto che rientrò normalmente ai box e, dopo aver parcheggiato sul muretto, si arrampicò sul muletto; oppure quello del 1993, suo ultimo anno di formula 1, quando riuscì di nuovo a distruggere e a capovolgere la macchina, questa volta nel warm up, rischiando poi di affogare nella sabbia.

Per il resto la sua carriera lascia molto al caso, e d'altronde non interessa nemmeno a lui.

La carriera in F.1 e in altro

Il grande Warwick.
  • 1981 Tolleman: non classificabile
  • 1982 Tolleman: non classificabile
  • 1983 Tolleman: ultimo
  • 1984 Perrault: 7°
  • 1985 Perrault: penultimo
  • 1986 Babbham: ultimo
  • 1987 Arrus: terzultimo
  • 1988 Arrus: 7°
  • 1989 Arrus: penultimo
  • 1990 Lordus: ultimo, ma ancora vivo
  • 1991 Giaguaro (prototipi): divorato
  • 1992 Pernod (prototipi): campione del mondo assoluto
  • 1993 Arrus-Futtuto: ritirato per sempre


Il resto

Warwick, dati i risultati, non fu quindi mai ricordato per la sua carriera di pilota, bensì per la spregevole abitudine di scaccolarsi quando, alla partenza, veniva inquadrato all'interno della sua monoposto. Per cui chi davvero lo ama lo ricorda così com'è nella foto.

Link


  • L'incidente del '90

  • Warwick al G.P. di Francia dell'84