Anacronismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(49 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{inrestauro|Flaming Ace}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia senza tempo}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia senza tempo}}
{{Wikipedia}}
{{Wikipedia}}


{{Cit2|Cos'è, un [[Pokémon (creatura)|pokémon]]?|[[Tu|Ignorante]] sulla parola anacronismo}}
{{Dialogo2|Tizio|Scusi, sa l'ora?|Cavernicolo con orologio da polso|Le 9.30.}}
{{Dialogo2|Tizio|Scusi, sa l'ora?|Cavernicolo con orologio da polso|Le 9.30.}}
{{Quote|[...] Allora [[Achille]] prese la pistola e sparò ad [[Ettore]].|[[Omero]] a proposito di anacronismi}}
{{cit2|[...] Allora [[Achille]] prese la pistola e sparò ad [[Ettore]].|[[Omero]] a proposito di anacronismi}}
[[File:Quadro di Napoleone in moto.jpg|thumb|160px|Persino Napoleone subì il fascino degli anacronismi.]]


L''''anacronismo''' è quella [[figura retorica]], inventata da [[Dante]] nel [[1700]] mentre scriveva l'[[Amleto]] di [[Eschilo]], in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche o cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Esempi tipici di anacronismo sono ad esempio:

*la presenza dei [[dinosauri]] nel film [[Jurassic Park]]

*la presenza di [[Gandhi]] nel film [[Gandhi]]
L''''anacronismo''' è quella [[figura retorica]], inventata da [[Dante]] nel [[1500]] mentre scriveva i [[Promessi Sposi]] di [[Eschilo]], in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche o cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Come i [[dinosauri]] nel film [[Jurassic Park]] o la presenza di [[Gandhi]] nel film [[Gandhi]].


== Storia dell'anacronismo ==
== Storia dell'anacronismo ==
Nessuno sa con esattezza come nacque, ma è possibile identificarne le tracce praticamente [[ovunque]], dalla [[letteratura]] all'ultimo film di [[Muccino]], dallo studio approfondito della [[lirica]] cinquecentesca alla tasca di [[Doraemon]].
[[File:Quadro di Napoleone in moto.jpg|thumb|left|150px|Persino Napoleone subì il fascino degli anacronismi.]]
Nessuno sa con esattezza come nacque, ma è possibile identificarne le tracce praticamente [[ovunque]]. Dalla letteratura all'[[Merda|ultimo film di Muccino]], dallo studio approfondito della lirica cinquecentesca alla tasca di Doraemon. Vediamo insieme questi esempi di coerenza, bambini!


=== Anacronismi nella letteratura ===
=== Anacronismi nella letteratura ===
[[File:Tizio vestito da nobile francese con chitarra elettrica.jpg|thumb|right|170px|Forse questo è un anacronismo. Di sicuro è un [[coglione]].]]
[[File:Tizio vestito da nobile francese con chitarra elettrica.jpg|thumb|right|200px|Forse questo è un anacronismo. Di sicuro è un [[coglione]].]]
La [[Divina Commedia]], scritta da [[dante Alighieri|Pedante Alighieri]], è l'opera letteraria con forse più anacronismi da quando è stata inventata la [[stampante]] [[laser]]. L'opera infatti è ambientata nel '300, ma compaiono numerosissimi personaggi defunti già da secoli, quali [[Virgilio]], [[Ulisse]], [[Dio]].<br />
*Nel [[Decamerone]], [[Boccaccio]] ambienta le vicende di un gruppo di giovani durante la [[peste]]. La peste di [[Atene]].
Altro esempio sono "[[I promessi sposi]]", lo sceneggiato Rai del '[[1967|67]]. Le vicende descritte infatti sono ambientate durante la dominazione spagnola della [[Lombardia]], ma in realtà, ai tempi dell'autore, il Lombardo-Veneto era occupato dagli [[austriaci]].<br />
*Nella [[Gerusalemme liberata]] appare, in un breve cameo, Heidi.
Altri anacronismi famosi nella letteratura sono:
*Dante nella {{citnec|Divina}} Commedia ha un commovente colloquio col suo amico [[Lenin]].
*Nella ''[[Gerusalemme liberata]]'' appare, in un breve cameo, [[Heidi]].
*In [[Le Cronache Di Narnia]]<ref>Se si può considerare letteratura</ref> c'è un lampione<ref>E non dire che non è vero!</ref>
*In ''[[Le Cronache Di Narnia]]'' (se si può considerare letteratura) [[c'è]] un lampione.
*In ''Il Pozzo E Il Pendolo'' il pozzo è quello di un [[ascensore]].
*In ''Ivanhoe'' compare [[Robin Hood]] che, come ci insegna [[Sensualità a corte]], è nostro contemporaneo.
*''[[1984]]'' è ambientato nel futuro, ma contemporaneamente nel passato.
*Ne ''L'[[Orlando furioso]]'' compare Harry Potter in sella all'ippogrifo.


=== Anacronismi nel cinema ===
=== Anacronismi nel cinema ===
*Nel film ''[[300 (film)|300]]'', quando [[Efialte]] entra nella tenda di [[Serse]], si intravede della [[vaselina]] su di un letto.
*Nel film [[Ben Hur]] il protagonista guida una quadriga, però all'epoca in cui si svolgono i fatti potevano circolare solo le bighe Euro 4.
*Nel film [[Beowulf]], durante la scena della cena, il protagonista mangia in un vassoio da [[fast food]].
*Nel film ''[[Il Corvo]]'', il protagonista torna in vita nonostante sia morto.
*Nel film ''[[La leggenda di Beowulf]]'', durante la scena della cena, il protagonista mangia in un vassoio da [[fast food]].
*Nel film [[300]], quando <s>Quasimodo</s> Efialte entra nella tenda di Serse, si intravede della [[vaselina]] su di un letto.
*Nel film ''[[Ben Hur]]'' il protagonista guida una quadriga, però all'epoca in cui si svolgono i fatti potevano circolare solo le bighe Euro 4.
*Nel film Harry Potter e la camera dei segreti ci sono le macchine volanti.
*Nel film The Passion uno dei romani porta delle [[Nike]].
*Nel film ''Harry Potter e la camera dei segreti'' ci sono le macchine volanti.
*Nel film ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La passione di Cristo]]'' uno dei romani porta delle [[Nike]].

*Nel film ''[[Guerre stellari]]: La Minaccia Fantasma'' si vede [[Darth Vader]] da bambino, nonostante fosse morto nel terzo film.
== Usi dell'anacronismo ==
*Nel film ''[[La Leggenda Degli Uomini Straordinari]]'', [[Ventimila leghe sotto i mari|Il capitano Nemo]] passa metà film a parlare con [[Mr Hyde]] e [[Tom Sawyer]].
Nonostante sembri una tra le cose più inutili di questo, del secondo e del [[Terzo Mondo]], l'anacronismo può avere delle applicazioni geniali. Ad esempio se state cercando di scrivere un romanzo sfruttando il leggendario [[teorema della scimmia instancabile]] potete "prendere in prestito" un personaggio storico o appartenente al racconto di un vostro collega, garantendovi l'immortalità presso i posteri. <ref>Guardate Dante ad esempio, che c'azzeccano [[Ulisse]] e Catone Uticense con il [[1200]]?</ref>


== Utilità dell'anacronismo per uno scrittore ==
== Note ==
Nonostante sembri una tra le cose più inutili di questo, del secondo e del [[terzo mondo]], l'anacronismo può avere delle geniali applicazioni letterarie. Se state cercando di scrivere un romanzo sfruttando il leggendario [[teorema della scimmia instancabile]], potete "prendere in prestito" un personaggio storico o appartenente al racconto di un vostro collega, garantendovi l'[[immortalità]] presso i [[posteri]].
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Acrostico]]
*[[Tempo]]
*[[Orologio al negro]]
*[[Ritardo]]
*[[Imprecisione storica]]
*[[Imprecisione storica]]


Riga 45: Riga 44:


[[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Patologie]]
[[Categoria:Malattie]]
[[Categoria:Tempo]]
[[Categoria:Tempo]]
[[Categoria:Parole di cui nessuno sa il significato]]
[[Categoria:Parole di cui nessuno sa il significato]]
[[eo:Anakronismo]]

Versione attuale delle 15:59, 25 dic 2022

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Anacronismo
Tizio : Scusi, sa l'ora?
Cavernicolo con orologio da polso : Le 9.30.
« [...] Allora Achille prese la pistola e sparò ad Ettore. »
(Omero a proposito di anacronismi)
Persino Napoleone subì il fascino degli anacronismi.

L'anacronismo è quella figura retorica, inventata da Dante nel 1700 mentre scriveva l'Amleto di Eschilo, in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche o cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Esempi tipici di anacronismo sono ad esempio:

Storia dell'anacronismo

Nessuno sa con esattezza come nacque, ma è possibile identificarne le tracce praticamente ovunque, dalla letteratura all'ultimo film di Muccino, dallo studio approfondito della lirica cinquecentesca alla tasca di Doraemon.

Anacronismi nella letteratura

Forse questo è un anacronismo. Di sicuro è un coglione.

La Divina Commedia, scritta da Pedante Alighieri, è l'opera letteraria con forse più anacronismi da quando è stata inventata la stampante laser. L'opera infatti è ambientata nel '300, ma compaiono numerosissimi personaggi defunti già da secoli, quali Virgilio, Ulisse, Dio.
Altro esempio sono "I promessi sposi", lo sceneggiato Rai del '67. Le vicende descritte infatti sono ambientate durante la dominazione spagnola della Lombardia, ma in realtà, ai tempi dell'autore, il Lombardo-Veneto era occupato dagli austriaci.
Altri anacronismi famosi nella letteratura sono:

Anacronismi nel cinema

Utilità dell'anacronismo per uno scrittore

Nonostante sembri una tra le cose più inutili di questo, del secondo e del terzo mondo, l'anacronismo può avere delle geniali applicazioni letterarie. Se state cercando di scrivere un romanzo sfruttando il leggendario teorema della scimmia instancabile, potete "prendere in prestito" un personaggio storico o appartenente al racconto di un vostro collega, garantendovi l'immortalità presso i posteri.

Voci correlate