Yu-Gi-Oh!: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Citazione|Sei caduto nella mia trappola! Gioco la carta-magia "Castrazione"!|Cappuccetto Rosso|Cappuccetto Rosso|}}
{{Citazione|Sei caduto nella mia trappola! Gioco la carta-magia "Castrazione"!|Cappuccetto Rosso|Cappuccetto Rosso|}}


'''Yu-Gi-Oh''' (tradotto ''Ugo'' nella versione [[Italia|italiana]]) narra le avventure di un [[faraone]] che è stato resuscitato per un'importante missione: battere dei vecchietti a [[Briscola]] al bar di Lello.
'''Yu-Gi-Oh'''è una grande stronzata (tradotto ''Ugo'' nella versione [[Italia|italiana]]) narra le avventure di un [[faraone]] che è stato resuscitato per un'importante missione: battere dei vecchietti a [[Briscola]] al bar di Lello.


== Trama ==
== Trama ==

Versione delle 19:58, 9 ott 2007

File:Yugioh-paradijs-01.jpg
Il faraone Yugi durante una recente apparizione televisiva a "Il mercante in fiera"
« Sei caduto nella mia trappola! Gioco la carta-magia "Castrazione"! »
(Cappuccetto Rosso)

Yu-Gi-Ohè una grande stronzata (tradotto Ugo nella versione italiana) narra le avventure di un faraone che è stato resuscitato per un'importante missione: battere dei vecchietti a Briscola al bar di Lello.

Trama

Un giorno nell'antico Egitto Tutankamon, stufo di orgie di sesso e di sfruttare gli schiavi per il suo compiacimento decise di creare un gioco di carte che un giorno i quattordicenni secchioni avrebbero potuto praticare come alternativa alla masturbazione.
Visto che però nessuno voleva giocare con lui, decise di ammazzarsi e farsi rinchiudere come fantasma dai Ghostbusters dentro una trappola a forma di piramide.

Un giorno uno gnomo conosciuto col nome di Yugi Muto, mentre se ne andava in giro allegramente in Egitto per dimenticare il trauma di non essere passato alle selezioni de La pupa e il secchione, trovò la piramide e il faraone gli chiese se aveva da prestargli 5 euro. Yugi disse che poteva prenderli il banca e il faraone decise di seguirlo finchè non avesse fatto il prelievo. Fu così che il faraone seguì Yugi per il resto della sua esistenza.

Pensando a un modo di sfruttare la cosa e capendo che il faraone se la cavava con le carte Yugi si iscrisse alla gara di Briscola del bar di Lello e sfidò avversari temibili come Gigione, Cisco e nonno Agenore. Iniziò quindi la finale con Pegasus, il quale rottosi le palle di passare il sabato sera a giocare a carte lo stese con un Fulmine di Pegasus elevato al nono senso.

Però avendo vinto slealmente la vittoria fu aggiudicata a Yugi, che per qualche motivo si convinse di aver salvato in questo modo il mondo. In futuro il faraone fece altre partite, ma erano solo scuse per far sbronzare i suoi amici per fargli il tifo.

Fasi

È stato dimostrato che l'episodio classico di Yu-Gi-Oh ha alcune fasi standard che sono sempre presenti, ma possono variare in ordine.

  • Yugi grida "YUGIOOOOOH!" e si trasforma in un faraone dai capelli punk. Ci sono 4000 punti, i concorrenti dicono "COMBATTIAMO". Seppur il nemico sappia che Yugi ha sempre vinto o non ha mai visto le sue carte ostenta sicurezza e spiega per 10 minuti di seguito come mai lui sia il più forte e Yugi una scamorza. Gioca dei mostri iper potenti e delle carte coperte.
  • Yugi gioca delle carte deboli e piazza un paio di carte coperte. Spiega all'avversario che non potrà batterlo perchè lui crede nel cuore delle carte. L'avversario GIUSTAMENTE si mette a ridere.
  • L'avversario fa lo sbruffone per altri 5 minuti, poi ha l'impellenza urgente di narrare la storia della sua vita, come quella volta che andò in campagna per funghi e gli comparse il faraone e gli disse "NON MANGIARE QUELLI! SONO VELENOSI" e lui non avendone trovati altri e non avendo niente di cui fare il risotto la sera decise di passare al male. Al suo turno praticamente dimezza i punti di Yugi.
  • Yugi spiega al tizio che si è sbagliato perchè le carte non dovrebbero essere il mezzo del lato oscuro della Forza. L'avversario GIUSTAMENTE si mette a ridere. Yugi gli manda un forte attacco per fargli capire che sta sbagliando, ma l'avversario glielo para con una carta coperta.
  • L'avversario fa lo sbruffone e continua a raccontare la storia della sua vita. Poi finalmente si decide a pescare e prende IL SIGILLO DI ORIKALKOS.
  • Parte la musichetta NANANANANANNANANANNANAAANANANANANA, il cielo si inscurisce e gli viene la stellina in faccia. Sferra un altro attacco a Yugi, che provocherà un ulteriore dimezzamento dei punti vita.
  • Yugi è indeciso sulle carte da giocare. Nonostante il suo avversario abbia fatto durare il suo turno un episodio e mezzo per raccontare la storia della sua vita lui non può permettersi di pensare per più di un minuto su cosa giocare perchè l'avversario continua a ripetergli "Cosa aspetti? Gioca!". Il faraone parla con lo sfigato che ha in corpo e gli dice "Non possiamo arrenderci adesso!" e sferra un attacco con le carte di m**da che si ritrova.
  • L'avversario ha di che farsi lo sburone dato che riesce a contrastare con facilità gli attacchi di Yugi con la carta coperta, si fa ancora di più lo sbruffone e attacca Yugi. Yugi è a 100 punti e l'avversario è a poco meno di 4000...
  • Yugi confida nel cuore delle carte, pensa "HO UNA SOLA POSSIBILITÀ" e... MIRACOLO! Vengono proprio le carte che gli servivano! Yugi allora ribalta la situazione giocando in un solo turno 632 carte di seguito (in barba al regolamento), che tolgono 8000 life points e vince. Il cattivo finisce nel mondo delle ombre, condannato a vagare in un luogo inutile per l'eternità, mai senza però aver detto"NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!", e tanti saluti.

Curiosità

File:2dipicche.jpg
La carta pescata più di sovente dal signor -Oh
  • Yugi tende a trasformarsi nel Faraone per combattere l'impotenza a letto.
  • Il Faraone a dire il vero si è rotto le palle di starsene nel corpo di un moccioso e preferirebbe andarsene in giro a farsi qualche gnocca. Purtroppo il ragazzo preferisce starsene a casa sua ad ascoltare le storie inconcludenti del nonno.
  • Pare che Yugi, sotto quella faccia da emerito sfigato, sia in verità un teppista di basso borgo che non fa niente altro che picchiare i giocatori che non credono nel cuore delle carte.
  • Yugi, mentre non sfida i membri di sette sataniche nel Duel Monster, si allena a giocare a briscola, giusto per prendersi gioco dei vecchi al bar. Inoltre, dopo averli battuti, si trasforma in un Faraone, credendo di averli messi in schiavitù.
  • Il sogno erotico proibito di Yugi è il Mago Nero. Infatti spera sempre di fare una mossa del Kamasutra con lui. Invece il sogno del Faraone è una Faraona, ma non si sa se sia un sogno erotico o goloso.
  • È stato dimostrato che i personaggi di Yu-Gi-Oh abbiano uno scheletro più debole più di un castello di carte davanti un mulino, durante una tempesta. Infatti cadono, e si fanno male anche con attacchi olografici eseguiti da un mostri inesistenti.
  • In 4000 anni di vita del Faraone, Yugi ha fatto circa 400 partite a Duel Monsters. Questo è dovuto dal fatto che ogni partita dura in media 40 anni, perché deve spiegare ogni volta a cosa serve ogni singola carta che gioca, oltre a dover sempre e comunque illustrare la sua brillante teoria del cuore delle carte fondata più che altro su un sogno fatto durante una notte mentre, mezzo ubriaco, si era innamorato del suo mazzo di carte[1]. Grazie a questa strategia, 399 partite su 400 le ha vinte perché l'avversario è morto di vecchiaia[2], la quattrocentesima partita invece è tutt'ora in svolgimento contro Seto Kaiba, che vuole a tutti i costi vincere.
  • In questo manga/anime qualunque conflitto, disputa o problema della vita può essere risolto con un duello ad un gioco di carte: litigi, rapimenti, pagamenti delle tasse, passaggi di proprietà, eredità, conquiste del mondo, perdite dell'anima, scelte dei film da vedere al cinema, conquiste delle ragazze, rapine a mano armata (di carte, ovviamente), dissenterie, stati depressivi... tutto viene deciso o risolto attraverso partite di Duel Monster. A nessuno viene mai in mente di fermare un criminale semplicemente chiamando la polizia o colpendolo con una semplice rissa.

Note

  1. ^ Da questo episodio ha cominciato a credere che le carte avessero un cuore
  2. ^ Questo spiega anche la leggenda della sua imbattibilità.