Velvet: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 32: Riga 32:
Nel [[2008]] mettono insieme gli scarti di registrazione e li pubblicano come ''Io sarò lì'', il loro primo album live risuonato interamente in studio da dei musicisti<ref>quindi da qualcun altro</ref>; viene realizzato un video fatto coi filmati pirata dei cellulari requisiti dal servizio d'ordine dei loro concerti, che spacceranno poi come cinematografia d'avanguardia. L'album contiene anche una cover, ''Search and destroy'' di [[Iggy Pop and The Stooges]], per la quale il sig. Pop chiese alle [[Nazioni unite]] una moratoria sulla moratoria alla [[pena di morte]].
Nel [[2008]] mettono insieme gli scarti di registrazione e li pubblicano come ''Io sarò lì'', il loro primo album live risuonato interamente in studio da dei musicisti<ref>quindi da qualcun altro</ref>; viene realizzato un video fatto coi filmati pirata dei cellulari requisiti dal servizio d'ordine dei loro concerti, che spacceranno poi come cinematografia d'avanguardia. L'album contiene anche una cover, ''Search and destroy'' di [[Iggy Pop and The Stooges]], per la quale il sig. Pop chiese alle [[Nazioni unite]] una moratoria sulla moratoria alla [[pena di morte]].


===Quinto disco e biografia====
===Quinto disco e biografia===
Poco dopo i Velvet annunciano su [[MySpace]] il nuovo disco e lanciano un concorso per la realizzazione della copertina, ignari che su MySpace sono rimasti solo loro e 3 sysop cronicamente depressi. Il disco, intitolato ''Nella lista delle cattive abitudini'', uscirà nel [[2009]] senza copertina. Ma anche senza idee. Allora si dicono "facciamolo in [[vinile]], magari se lo comprano i vecchi", e lo riprongono aggiungendo 3 brani realizzati con gente dai nomi del tutto improbabili; gli scarsi incassi vengono dirottati verso una banca ''off-shore'' patrocinata dal Ministero dell'Endometriosi.
Poco dopo i Velvet annunciano su [[MySpace]] il nuovo disco e lanciano un concorso per la realizzazione della copertina, ignari che su MySpace sono rimasti solo loro e 3 sysop cronicamente depressi. Il disco, intitolato ''Nella lista delle cattive abitudini'', uscirà nel [[2009]] senza copertina. Ma anche senza idee. Allora si dicono "facciamolo in [[vinile]], magari se lo comprano i vecchi", e lo riprongono aggiungendo 3 brani realizzati con gente dai nomi del tutto improbabili; gli scarsi incassi vengono dirottati verso una banca ''off-shore'' patrocinata dal Ministero dell'Endometriosi.