Utente:Tonycocchi/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
}}
}}


{{Cit2|MA CHE CA...?!?!?!?|Generale inglese su [[cazzata|cazzata immane]]}}
{{Cit2|Vengo anch'io?|Regno di [[Sardegna]]-[[Piemonte]] facendo occhi da cocker}}

{{Cit2|No, tu no!|[[Francia]] e [[Inghilterra]] in risposta al Piemonte}}

{{Cit2|Porto le paste...|Piemonte su partecipare a una guerra inutile}}

{{Cit2|Ma i cazzi vostri no?|[[Russia]] su impiccioni}}



La '''Guerra di Crimea''', o della [[Cremeria]] che dir si voglia, è stato un conflitto dei più comici e inutili della storia.

Durato quattro anni, costato 4 euro e con ben più di 4 vittime, proseguì senza vincitori nè vinti, al punto che il trattato di pace venne firmato quattrundici anni dopo l'ultimo buffetto in fronte perchè i contendenti, rottisi le palle, se ne erano tornati a casa scordandosene.

Elencato in tutti i manuali bellici alla voce "''Cosa non fare in guerra''", è oggi ricordato solo per i seguenti motivi:
*Perchè ha ispirato la scena finale del film "[[L'ultimo samurai]]" con lo [[Battaglia di Balaclava|spettacolo comico di Balaclava]], tutto esaurito nelle sale invernali dell'annata 1854
*Perché uno [[zar]] ha per l'ennesima volta fatto una colossale figura di merda.
*Perché l'Impero a otto mani ha potuto tenersi i suoi stabilimenti balneari nel Mar Nero<ref>E la famosa cremeria di Ivanovic da cui il nome della guerra</ref> ancora un paio di decenni.
*Perché il Piemonte, senza centrare una mazza, ha inviato un pò di truppe giusto per fare bella figura (senza riuscirvi...)

Riguardo l'ultimo punto, la guerra di Crimea può essere considerata la prima [[missione di pace all'estero]] a cui l'Italia o qualcosa di simile ad essa abbia partecipato.

== Genesi del conflitto ==
Alla metà dell'ottocento, il famigerato [[Impero a Otto Mani]] non è più lo stesso, a dirla tutta, è ormai una schiappetta che persino paesucoli come la [[Grecia]], [[Busto Arstizio]] e Bombay a Mare prendono in giro.

L'Impero è sull'orlo del tracollo, e tutte altre nazioni europee stanno ad aspettare che schiatti per poterselo spartire come una succulenta torta alle fragole.
In tale contesto, avvenne nel 1853 che lo zar di Russia andò a passare il weekend con la scorta e il seguito in uno stabilimento balneare sul Mar Nero, nelle vicinanze della rinomata cremeria di Ivanovic.
Sia lo stabilimento balneare che la cremeria erano sotto gestione [[Turchia|turca]], e quelli, vedendo arrivare lo zar, pensarono subito a un tentativo di impossessarsi delle ultime attività che ancora davano lustro e soldi ad un impero ormai al tracollo.

Terrorizzato, il pascià mandò una scimmia ammaestrata a dire allo zar di sloggiare; questi, che non aveva ancora neanche finito il [[frappé]] intese la cosa come un insulto diplomatico e dichiarò guerra all'Imperucolo turco, così avrebbe potuto gustarsi tutti i gelati che voleva e già che c'era si sarebbe fottuto un pò di terre.

Sembrava cosa facilissima: gli ottomani erano ormai tanto inguaiati che alla prima battaglia navale della guerra si opposero alla [[marina]] russa con una flotta di paperelle di gomma, sperando che il nemico le trovasse troppo adorabili per colarle a picco.
Come potete notare, la guerra di Crimea si manifestò sin da prima dei suoi inizi come un susseguirsi di cazzate...

=== La macchina della diplomazia... ha un buco nella gomma! ===
{{Cit|Francesi e inglesi insieme contro di noi? Ma andiamo, quelli si schifano a morte! Impossibile!|Zar su [[Ultime parole famose]]}}

Ma a quel punto scoppiò il casino.
Francia e Inghilterra infatti protestarono per l'aggressione dei trinca vodka ai danni dei poveri [[Kebab|kebabbari]].
Infatti volevano essere loro a sciacallare!
La Russia cercò di fare l'amicona invitando le due nazioni a unirsi a lei per poi dividersi il bottino in tre.
Ma quelle risposero picche: voleano si spartirsi i territori ottomani, ma con sé stessi e basta!
Alla faccia degli ingordi, Francia e Inghilterra si allearono con gli ottomani proclamandosi suo difensori, e ordinando già che c'erano due kebab al doppio aglio.

Nella farsa si inseriscono altre farse:

*L'[[Austria]], che ha una caterva di truppe pompate, garantisce alla Russia tutto il suo sostegno... diplomatico. Della serie, come giocarsi la stima dei propri alleati.

*Un paese che nel contesto politico vale meno di una caccola nasale del re di [[Spagna]]<ref>E a quei tempi la Spagna non valeva veramente un cazzo!</ref>, alias [[Piemonte]], alias "Saranno italiosi", si offre volontario per partecipare alla missione.
Nessuno capì le motivazioni del gesto, e persino quelli con cui si voleva alleare si guarono come a dire: "''Da dove cazzo sono usciti questo?''"
Alla fine l'intervento piemontese venne accettato, ma solo perché avevano promesso di inviare alla Cremeria quei simpatici saltimbanchi dei [[bersaglieri]], le cui saltellanti esibizioni facevano morire dal ridere i generali esteri ed erano sempre gradite.

== Schieramenti ==


== Idiozie varie ==
{{vedianche|Battaglia di Balaclava}}

== Finale ==




{{Cit2|Questi di sicuro il film "[[L'ultimo samurai]]" non se lo sono visto...|Generale russo su carica frontale in una valle senza uscita brulicante di cannoni.}}


{{Cit2|E se uno ti dice buttati in una gola senza via di scampo lo fai?|Alto comando britannico su Battaglia di Balaclava}}


{{dialogo|Generale Inglese|Aspettate che arrivino quei cannoli che ho ordinato: sentirete che squisitezza!|Generale Francese|[[WTF|Parbleau]]! Ma non sono le vostre truppe quelle lì?|Generale Inglese|... No... Non credo... Mai viste in vita mia!}}


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:31, 30 giu 2011

ARTICOLO DA SCRIVERE: "Guerra di Crimea"

Guerra di Crimea

PER LA PATATA! CARICA!
Luogo: Cremeria da Ivanovic, via Mar Nero n.13
Inizio:

7 ottembre 1853

Fine:

16 febbrile 1856

Esito:

Chi s'è visto s'è visto...

Casus belli:

Volontà di dominio andate a puttane

Fazioni in guerra
  • Russia zarista
  • Palla di sterpaglia che rotola
Forze in campo
  • 40.000 cosacchi ubriachi
  • 10.000 inglesi rincoglioniti
  • 10.000 francesi ricchioni
  • 10.000 schiappe turche
  • 10.000 bersaglieri impasticcati
Perdite

Troppe per una gita al mare

Troppe per quanto erano pompati

« MA CHE CA...?!?!?!? »
(Generale inglese su cazzata immane)
« Questi di sicuro il film "L'ultimo samurai" non se lo sono visto... »
(Generale russo su carica frontale in una valle senza uscita brulicante di cannoni.)
« E se uno ti dice buttati in una gola senza via di scampo lo fai? »
(Alto comando britannico su Battaglia di Balaclava)
- Generale Inglese: “Aspettate che arrivino quei cannoli che ho ordinato: sentirete che squisitezza!”
- Generale Francese: Parbleau! Ma non sono le vostre truppe quelle lì?”
- Generale Inglese: “... No... Non credo... Mai viste in vita mia!”

Note

Template:Legginote





ARTICOLO DA SCRIVERE: "Hyde & Closer"


« Teddy! »
(Bimbaminkia su orsetto di peluche)
« Cazzo! »
(Tu su orsetto di peluche mafioso armato di motosega)
« E dove hai lasciato il dottor Jeckill? »
(Freddura su Hyde)
« Shun-boy! »
(Hyde ogni volta che deve salvare il culo al protagonista)
« Significa che se penso sia possibile... posso schivare le pallottole? »
(Closer su basilari della magia)
« Non dire boiate. »
(Hyde in rispota alla precedente e prima di fare il culo a strisce a qualuque avversario.)
« Dopo averti ucciso ed essermi impossessato del tuo potere renderò viva la mia bambola e andremo a pomiciare a Tahiti, giusto tesoro? »
(Tizio con seri problemi mentali su Closer)


Hyde&Closer è una popolare fiaba della buonanotte giapponese, scritta e disegnata da Haro Proraso, infatti har protagonista un tenero orsacchiotto di peluche abbigliato come un malavitoso americano anni 30. In realtà il protagonista sarebbe l'umano che gli sta accanto (incollato come una remora per la precisione perchè senno creperebbe in due istanti), ma è talmente schiappa che non conferire al suddetto orsacchiotto il titolo di protagonista è un'offesa alla decenza.



File:Zebra che scappa in moto.jpg
Un membro della Z.E.B.R.A. mentre scippa una moto ad un onesto cittadino


« Fottuti sbirri! Non mi prenderete mai! »
(Zebra su leone all'inseguimento)
« Non cercare di fottermi! »
(Zebra su gazzella che non ha pagato il pizzo)
« Sono solo degli stupidi cavalli con le strisce »
(Niubbo mentre alle sue spalle uno degli stipidi cavalli con le strisce gli frega il portafogli)
« Oggi il campionato italiano, domani il mondo! »
(Zebra torinese su volontà di dominio)
« Ma allora ci sono loro dietro tutto questo! »
(Giudice Falcone due giorni prima di andare in pensione anticipata)


La Z.E.B.R.A. è un'associazione a delinquere, conosciutissima per i suoi crimini efferati e per gli abiti a strisce snellenti che indossano tutti i suoi membri.

Fondata nel 1969,3 in Kenya da Edmond Cavallopazzo Zebra, è sospettata di controllare, celata dietro innumerevoli prestanomi, un gran numero di società gestenti attività lecite e illecite, tra queste prima fra tutte è la Rubentus.

A tuttoggi conta centinaia e centinaia di affiliati, tutti galeotti di prima scelta, oltre che una fitta rete di corrispondenti e informatori negli zoo di mezzo mondo e fuori di essi.

I suddetti lazzaroni si autodefiniscono appunto "zebre" in onore del malvagio fondatore, che imitano anche nel vestire.

Origini

Celebre foto del ghigno di Edmond Cavallopazzo Zebra il giorno della retata nella quale troverà la morte: pur di non farsi prendere vivo dai piedipiatti ingaggerà battaglia con loro in stile Tony Montana portandosene nella tomba con sé ben 19, più un innocente gelataio che passava di lì!

La Z.E.B.R.A. è figlia di uno dei più violenti ed oscuri criminali dei nostri tempi, Edmond Cavallopazzo Zebra, un esemplare di cavallo bianco di Napoleone venuto su veramente male.

All'età di sette anni era già stato condannato a quattordici anni di reclusione, e compiuta la maggiore età la sua fedina comprendeva tutti i delitti possibili immaginabili, dalla rapina all'omicidio, dallo stupro all'agalmatofilia. Finalmente catturato e rinchiuso nel braccio della morte, gli venne data la classica divisa a righe nere e bianche orizzontali, divisa che porterà con fierezza per il resto della vita, portandosene via una bella scorta durante l'evasione, insieme all'argenteria del carcere e alla moglie del direttore.

Dopo un periodo di tirocinio alla Banda Bassotti, decide di mettersi in proprio. Inizia con le piccole cose, scippi, riclaggio di denaro sporco, gest ione del racket dell'erba, il più proficuo della savana. Fattosi una fama, iniziò a raccogliere altri proseliti fra i cavalli autoctoni, i quali, in segno di ammirazione e di fedeltà, presero ad andare in giro vestiti o tatuati a strisce bianche e nere.

Edmond trovò la morte nel suo nascondiglio di Torino, in una retata della DIGOS, con la collaborazione della LIPU, della FIFA e del WWF [1], dietro la soffiata di un asino inflitrato.

Malgrado ciò però, il seme del male che aveva piantato si espanse grazie ai suoi numerosi proseliti.

Errata è dunque la convinzione degli zoofili zoologi secondo cui le zebre sono una specie a parte: sono soltanto cavalli, cavalli molto, molto, molto cattivi. E quei filmati che ai documentari mostrano le zebre inseguite da leoni, leopardi, paguri e geopardi non sono battute di caccia; sono in realtà inseguimenti di polizia. I tanto bistrattati carnivori vogliono solo sbattere tali efferati malviventi dietro le sbarre (o all'occorrenza mangiarseli, sempre carnivori sono...).

La Juventus

La Juventus, noto club calcistico-criminalistico, venne fondata da un gruppo di ammiratori della Z.E.B.R.A. a Torino, città in cui la prima zebra trovò la morte divenuta simbolo. Sin dall'inizio come squadra[2] si distinse per la validità dei medoti di gioco: durante la prima partita contro il Casalpusterlengo FC, i bianconeri vinsero 7 a 0 pur avendo segnato un solo gol.

Curiosità

  • Non esistono zebre sovrappeso perchè le righe verticali snelliscono
  • Le zebre in Africa avevano anche dei fratelli buoni, che avevano le strisce solo sulla metà posteriore del corpo, di nome quagga...che guardacaso oggi sono estinti
  • La zebra veste l'abito carcerario ventiquattro ore su ventiquattro perchè sa che prima o poi farà un salto al penitenziario più vicino

Note

Template:Legginote

  1. ^ Non la lega protezione animali ma la World Wrestling Federation
  2. ^ I primi calciatori vennero reclutati nelle carceri e nei quartieri malfamati del capoluogo piemontese