Utente:Scalpore/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione

Se sei arrivato fin qua fa lo sforzo di leggere qui sotto. Accetto critiche e consigli.


ATTENZIONE UTENTE NON REGISTRATO

Segui le linee guida altrimenti verrai calciorotato a sangue!!!
Hai bisogno di una mano? Ripassati la guida essenziale.
Cerca di contribuire su Nonciclopedia in maniera decente.
E RICORDA CHE SU QUESTO SITO NON SI INSULTA NESSUNO MA SI TENTA DI FARE UMORISMO SU TUTTO.
Se sei un rosicone vedi di chiudere la finestra. Usa le pagine di discussione e non vandalizzare.


Distributore automatico

Il distributore automatico è quella macchina che da un utile bene si è trasformato in male necessario.

Mentre i primi distributori automatici distribuivano solamente alimenti ed erano sporadici (bene utile) quelli odierni si sono evoluti riuscendo ad erogare servizi di qualsiasi genere: dalle bottiglie di Coca Cola alle bottiglie molotov per i no-global, dai preservativi per i puttanieri alle bambole gonfiabili per gli smanettoni come te. Grazie alla loro costante presenza nelle strade e nei posti di lavoro la popolazione umana, ormai assuefatta da tali congegni diabolici (male necessario), non ha più bisogno di vivere in casa trasformandosi da sedentaria a popolazione nomade ripercorrendo i passi dei mitici barboni di strada.

Storia

Codeste macchine nacquero a cavallo tra l'ottocento ed il novecento; voci senza fondamenta affermano che i primissimi distributori furono quelli che erogavano caffè ed erano caratterizzati dalla funzionalità semiautomatica: essi presentavano all'interno uno schiavo africano che, dopo aver inserito la monetina, preparavano il caffè al momento. La loro specialità non era l'espresso bensì il caffè marocchino. Le prime macchine erano abbastanza ingombranti, ma riuscirono a renderle più piccole grazie all'uso di bambini cinesi. In questo modo poterono installarle nelle poste, nelle banche e nei bordelli d'alta qualità.

Questo sistema durò fino a quando, negli anni '60, Martin Luther King riuscì ad ottenere il riconoscimento per i diritti umani. A questo punto i distributori si evolvono e grazie alle idee di Archimede Pitagorico e di McGayver diventano totalmente automatici. Grazie all'automazione le vendite di caffè decuplicano, i distributori cominciano a soppiantare i bar che per sopravvivere si specializzano in lounge bar e spray bar dove si servono cocktail e stuzzichini di vario genere (ovvero luoghi dove la sbronza diventa un lusso). Nello stesso periodo la famiglia Illy su consiglio di Quicky prende l'occasione al volo e fondano la più grande azienda italiana che rifornisce caffè per le macchinette, ora riconosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche aromatiche tra le quali spicca, secondo gli esperti del settore, un leggero sentore di calzino e peli bruciati impossibile da riprodurre.

Oggi i migliori distributori automatici vengono prodotti in Giappone, patria della tecnologia e degli hentai. Un modello spicca tra i tanti per tecnologia e funzionalità: la Doraemon che grazie alla sua elevata disponibilità di oggetti utili e non, ficcati tutti dentro una specie di marsupio (invenzione sotto brevetto), diventa presto la più venduta in tutto il mondo.

Tipologie di distributori

Grazie all'evoluzione tecnologica e ai commercianti senza scrupolo possiamo trovare distributori automatici che erogano servizi di qualsiasi genere.

Ecco un elenco dei possibili distributori che potete trovare ovunque:

  • Distributore di caramelle e dolci per i bambini obesi e diabetici.
  • Distributore di vagine con veri capelli di Frank Zappa per veri intenditori.
  • Distributore di cazzate (fruibili sopratutto per i politici e magistrati).
  • Distributore di alibi
  • Distributore di anime (il patto con il diavolo non è mai stato così semplice).
  • Distributore di felicità da cui prese ispirazione Gabriele Muccino per il suo film che parla di un barbone che racimolando qualche soldo riuscì a comperarsi un poco di felicità.


Bastian Contrario

Sebastiano Degli Inverti, conosciuto come Bastian Contrario era un uomo la cui caratteristica fu quella di agire e pensare all'inverso rispetto alla massa. Noto attizzatore di masse nasce a Scroto nel 1932 da padre