Utente:Roker95-2/Sanbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questo qua non è arrivato alla fine del mese.
« Esagerato! »
(Farfalla)
« È già tanto se arriviamo alla fine del mese! »
(Romano Prodi)
« Non arrivo alla fine del mese! »
(Anziano)
« Non arrivo alla fine del mese! »
(Anziano)
« Americadameniforemidisigiui,Mek Mek! »
(Pingu)


Escatologia

Arrivare alla fine del mese è il compito più arduo dell'italiano medio da sempre. Tuttavia in un modo o nell'altro se la cavano tutti e nessuno si spiega perché.

Piero Fassino preoccupato di non arrivare alla fine del mese.


Origini

Già Catullo nel 166 A. I. (avanti e indrio) aveva difficoltà ad arrivare alla fine del mese, ma solo perché spendeva una cifra di sesterzi in fiori e menate varie per la sua amata Lesbia, che notoriamente non se lo filava proprio. Tutti noi conosciamo i motivi.

Importanza

Come descrisse Oscar Wilde Nel suo pamphlet "L'importanza di arrivare alla fine del mese", la sudetta pratica è fondamentale e prioritaria per ogni essere umano. Tanto è vero che non è possibile rattoppare strade ed infrastrutture quando c'è gente che non arriva alla fine del mese,non si può dare festoni a base di alcool e gnocca perché intanto c'è gente che non arriva alla fine del mese nè tantomeno comprarti la macchina nuova dopo quattro anni di sanguinose economie andando in giro in lapa. C'è gente che non arriva alla fine del mese,vergogna!

Rimedi

Per arrivare alla fine del mese esistono svariate modalità di comportamento:

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • In realtà la presente pagina non è uno stub: è corta solo perché l'autore non è riuscito ad arrivare alla fine del mese, e completarla.