Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
 
(68 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia inaffondabile}}
[[File:Paolo di Tarso fuma un cannone.jpg|320px|thumb|right|A Tarso Paolo non aveva mai un cazzo da fare e fumava come un turco.]]
{{cit2|Le donne siano vestite con decoro, adorne di modestia, di verecondia e di tacco 15!|Paolo di Tarso presenta la sua ''Collezione Primavera - Estate 40 d.C.'' }}




[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|270px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.]]
'''Paolo di Tarso''' (Tarso [[5 d.C.]] - Paolodi [[64 d.C.]]), noto anche con il [[nickname]] di San Paolo, è stato il più clamoroso convertito al Cristianesimo dopo [[Magdi Allam]] (59 anni, Toro) e il più importante divulgatore dei [[Vangelo|Vangeli]] insieme ad [[Antonino Zichichi]] (82 anni, Bilancia).<br />Della sua immensa produzione letteraria, sono arrivate fino a noi solamente le '''Lettere''' e di questo, dopo averlo giocosamente bestemmiato, ringraziamo il [[Dio|Signore]].


{{cit2|Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo!|La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.}}


==La vita di Paolo quando ancora non sapeva di dover diventare santo==
[[File:San Paolo Jedi.jpg|240px|thumb|left|Paolo di Tarso prima di passare al lato oscuro]]
[[File:Tarso del piede.jpg|240px|thumb|right|Tarso di Paolo]]
Nato a Tarso, nella Tarsia occidentale, tra la Frigia, la Tracia e l'Anatolia, Paolo era figlio di '''Eustachio di Metatarso''' e '''Giuditta di Metacarpo''' che lo crebbero in una sana famiglia [[pagano|pagana]], tutto [[casa]] e ara.<br />
Fino ai trent'anni non fece niente di rilevante e, a volerla dire tutta, anche di irrilevante combinò ben poco; non possedeva caratteristiche peculiari, se si esclude che era cittadino romano e gli [[puzza]]vano i [[piedi]] perché usava tutto il giorno i sandali senza calze.


'''Titanic''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], con protagonisti il giovane [[Leonardo Di Caprio]] e la bonazza [[Kate Winsley]].<br />Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a [[New York]] come in effetti avvenne. Essendo un mago degli [[effetti speciali]], Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 [[Oscar]] e un chilo e mezzo di luganega.
Quando [[Gesù]] (2010 anni, Capricorno) cominciò la predicazione che nel giro di tre anni lo portò alla [[L'isola dei famosi|fama]] e poi alla [[crocifisso|forca]], Paolo capì che avrebbe potuto finalmente trovare la sua strada andando a rompere i coglioni ai cristiani invece di stare a ciondolare per le vie di Tarso. Detto fatto, iniziò una persecuzione sistematica nascondendosi dietro i cespugli e facendo lo sgambetto a chiunque fosse sospettato di essere un cristiano. Al culmine del periodo di [[terrore]] che aveva instaurato, arrivò a sparare sul collo dei cristiani dei semini di eucaliptus, con una cerbottana fatta in casa unendo i [[tampax]] usati della [[soreta|sorella]].


== Trama ==
Stufo di questi soprusi, aggiunti all'avversione di Paolo a sollevare la [[tavoletta del cesso]] prima di pisciare, il papà di Gesù lo invitò a convertirsi.
Il film inizia come un documentario del [[National Geographic]], poi si vede una vecchietta che, in preda al [[delirium tremens]], racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore. <br />[[C'era una volta]] una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di [[poker]] all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire
sul nuovissimo transatlantico.<br />Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché [[Schettino]] non era ancora nato.<br />Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.<br />Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù [[Gente che passava di lì per caso|chi passa lì per caso]]? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.


==Come Paolo si converte accecato dalla smania di apparire su un calendario==
[[File:Conversione di Paolo di Tarso.JPG|240px|thumb|right|Paolo un'attimo prima della conversione.]]
[[File:San Paolo e San Pietro.jpg|240px|thumb|right|Paolo e Pietro poco dopo la conversione.]]
Venuti a conoscenza della conversione di Paolo folgorato sulla via di Damasco, i romani sparsero la voce che aveva inavvertitamente toccato un cavo ancora alimentato mentre stava rubando il rame dalle linee dell'alta tensione.<br />[[Voyager|Fonti più rigorose]] affermano che una luce fortissima investì Paolo mentre, stanco di farlo a Tarso, andava a torturare i cristiani a Damasco, quando la voce di Dio squarciò il cielo:


{{dialogo2|Dio|Paaaaolooooooo, sono Dioooooo!|Paolo|Oh cazzo, mi ha beccato a rubare il rame.}}
{{dialogo2|Dio|Paaaaolooooooo, perché ti ostini a perseguitare i cristiaaaaniiiiiii?|Paolo|Eh, a Tarso non c'è un cazzo da fare la sera... poi me l'ha ordinato il medico... poi avevo capito che tu eri d'accordo...poi sono malato.... poi c'ho il certificato....}}
{{dialogo2|Dio|Paaaaolooooooo, non dire cazzaaaaateeeee. Comunqueeeee, se ti iscrivi al mio partito ti prometto un posto al Comuuuuneeeeeee.|Paolo|Il posto al comune puoi ficcarteloooooooo, ma se mi fai santo ne possiamo parlareeeeeeee.}}
{{dialogo2|Dio|Paaaaolooooooo, mi sembra che mi stai prendendo per il cuuuloooo per come parloooooooo, ma voglio accontentaaaartiiiiii.||}}


Così Paolo, partito pagano e mezzo delinquente, a metà strada verso Damasco si trovò cristiano e mezzo santo.<br />E subito andò a spaccare i maroni a destra e a manca a chi cristiano non lo era.

==La predicazione ovvero come i destinatari delle lettere pensarono al suicidio di massa==
Con la prospettiva di diventare santo, Paolo si esaltò come un [[Testimoni di Geova|Testimone di Geova]] qualsiasi. Non che ne sapesse tanto di [[religione]], ma a quei tempi [[Buddha]] non lo conosceva nessuno e [[Allah]] non era stato ancora [[Corano|inventato]], quindi non è che ci fosse troppo da sapere. Era a conoscenza di quel poco che bastava per differenziare il Dio cristiano dagli dei pagani: Lui era uno e non trombava, gli altri erano cento e scopavano come ricci.<br /> Cominciò a scrivere a raffica a tutti i popoli del Medio Oriente.

Lettere di San Paolo ai Romani, Lettere di San Paolo ai Corinzi, Lettere di San Paolo ai Tessalonicesi, Lettere di San Paolo ai Colossesi, Lettere di Paolo San ai Giapponesi, non la finiva più. <br />Siccome l'avevano sgamato dopo le prime due e nessuno apriva più le sue lettere, per costringere i Galati e i Filippesi a leggere gli venne l'idea di sostituire al mittente la scritta {{colore|#FF0000|'''Complimenti!!! HAI VINTO UNA PORSCHE CARRERA'''}}.

Tutte le lettere di San Paolo sono raccolte negli Atti degli apostoli, il libro di [[barzelletta|barzellette]] scritto a quattro mani con [[Geronimo Stilton]], e vi compaiono anche le Lettere agli Efesini che nessuno ha mai saputo chi fossero.

==La fine tragica==
Quando a [[Napoli]] gli dedicarono lo stadio e lui esultò, i romani non lo perdonarono perché, si sa, [[Ex giocatore dell'Inter|l'ex di turno]] non deve esultare e Paolo era addirittura un [[ex]] pubblicano, qualunque cosa volesse dire.<br />Il '''Centurione dello sport''', megafono della [[Karl Marx|Capitale]] lanciò il terribile sondaggio in piazza:
{{quote|Volete libero Paolo o Barabba?|}} La folla rispose come un solo uomo che non gliene fotteva una beata fava, basta che ne facessero fuori uno. Optarono così per trucidare Paolo che, francamente, oltre che traditore era pure uno scassapalle di prima qualità.
[[A grande richiesta]] si decise di decapitarlo con un coltello da cucina in omaggio col set di pentole [[Mondial Casa]].<br />Ci vollero sedici ore perché il coltello non tagliava per un [[cazzo]] e Paolo sembrava una murena, ma alla fine la [[testa]] cadde in un vassoio che venne offerto in dono a Giovanni Battista, ma qui la [[storia]] si fa alquanto confusa.

== Il culto e l'iconografia ==
E confusi sono sia il culto che l'iconografia.<br />Quando morì Paolo di Tarso, c'erano talmente pochi santi che il calendario arrivava fino al [[3 gennaio]] e poi riprendeva da capo. La gente cominciava a stufarsi perché non passava nemmeno la [[Befana]] e chiedeva a gran voce che se ne nominasse qualche altro per fare il ponte lungo prima di tornare a lavoro.<br />Paolo rientrò tra questi fortunati pur non avendo nessun altro merito che essere stato uno [[scassaminchia]] ed essere morto. Non potendogli dare né l'appellativo di martire né quello di [[vergine]], lo chiamarono Apostolo, anche se con gli apostoli c'entrava come [[Brunetta]] (51 anni, Gemelli) con l'[[NBA]].<br />Per sedici secoli tutti credettero che S. Paolo Apostolo fosse uno dei [[Biancaneve e i sette nani|sette nani]] insieme a S. Paolo Pisolo, S. Paolo Brontolo, S. Paolo Mammolo (24 anni, Pesci), S. Paolo Eolo, S. Paolo Cucciolo, S. Paolo Gongolo e [[Pupo]] (56 anni, Vergine), e veniva raffigurato come una specie di [[puffo]] con la testa tagliata.<br />Bisognò attendere il [[Caravaggio]] (440 anni, Bilancia) perché fosse finalmente dipinto nell'atto di uccidere il [[drago]], essendo stato scambiato per San Giorgio.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Cristoforo Colombo]]

*[[Amerigo Vespucci]]

*[[Vasco da Gama]]

*[[Ferdinando Magellano]]
==Sante Note==
*[[Fabrizio Ravanelli]]
{{legginote}}
<references />

==Sante Voci correlate==
*[[]]
*[[]]
*[[]]
*[[]]









<nowiki>
[[Categoria:Santi]]
</nowiki>

Versione attuale delle 16:47, 6 mag 2012


Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.
« Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo! »
(La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.)


Titanic è un film del 1997 diretto da James Cameron, con protagonisti il giovane Leonardo Di Caprio e la bonazza Kate Winsley.
Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a New York come in effetti avvenne. Essendo un mago degli effetti speciali, Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 Oscar e un chilo e mezzo di luganega.

Trama

Il film inizia come un documentario del National Geographic, poi si vede una vecchietta che, in preda al delirium tremens, racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore.
C'era una volta una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli Stati Uniti. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di poker all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire sul nuovissimo transatlantico.
Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché Schettino non era ancora nato.
Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.
Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù chi passa lì per caso? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.


Voci correlate