Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(514 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia inaffondabile}}
{|width="95%" align="center" class="expansion" style="background: #0000ff; border: 2px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
|style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;"|[[File:Platini.jpg|left|140px]][[File:Rubentus.jpg|right|60px]]<center> <font size="+1">Questo articolo è stato scritto direttamente da <br /><big>'''{{colore|#ff0000|Sua Maestà Le Roi Michel Platini}}'''</big> <br /><small><br />'''''Nonciclopedia''''' declina le eventuali responsabilità civili e penali che dovessero derivarne.</small></font></center>




[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|270px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.]]


{{cit2|Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo!|La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.}}
[[File:Guus_Hiddink.jpg|right|thumb|290px|Carlo Ancelotti durante le semifinali di [[Champions League|Champions]] [[2004]]/[[2005]], quando strabiliò i tifosi esibendosi nel [[miracolo]] dell'ubiquità.]]




'''Titanic''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], con protagonisti il giovane [[Leonardo Di Caprio]] e la bonazza [[Kate Winsley]].<br />Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a [[New York]] come in effetti avvenne. Essendo un mago degli [[effetti speciali]], Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 [[Oscar]] e un chilo e mezzo di luganega.
'''Carlo Ancelotti''' è un salumiere della Bassa emiliana balzato agli onori delle cronache per essere erroneamente diventato allenatore di calcio data la somiglianza con [[Gus Hiddink]] che, da parte sua, deve la sua carriera alla somiglianza con Ancelotti.<br />Un chiaro esempio del gioco delle ''Tre carte'' napoletano applicato al calcio. Al momento di scrivere [[questo articolo]] si sa che uno dei due allena il Chelsea ma non si capisce chi.


== Trama ==
il pupazzetto, carino e coccoloso che allenal [[Chelsea]].
Il film inizia come un documentario del [[National Geographic]], poi si vede una vecchietta che, in preda al [[delirium tremens]], racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore. <br />[[C'era una volta]] una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di [[poker]] all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire
sul nuovissimo transatlantico.<br />Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché [[Schettino]] non era ancora nato.<br />Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.<br />Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù [[Gente che passava di lì per caso|chi passa lì per caso]]? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.


== Storia ==
Nasce a Reggiano, un [[paesino]] di campagna in provincia di Parmigiano, da un salumiere e una pizzicagnola. Già da piccolo denota una spiccata predisposizione per il calcio ingollando quantità industriali di formaggio.<br />Come tutti i bambini, ancora insicuro e timoroso dei misteri del mondo, ama dormire col suo pupazzetto preferito: quello di Carletto si chiama Rovagnino, un prosciutto di otto chili, che sbocconcella per farsi compagnia nelle notti insonni.<br />Se consideriamo il leggerissimo disordine alimentare col quale cresce, non facciamo fatica a capire come appena adolescente sia difficile distinguerlo dai maiali che pascolano attorno a casa.<br />Di costituzione [[grasso|più che robusta]],


== Voci correlate ==

*[[Cristoforo Colombo]]
Carlo Ancelotti nasce in una piccola casa di [[montagna]] chiamata Arcore, numerose leggende metropolitane vogliono che il piccolo Carlo appena nato scoppiò in una fragorosa risata, l'unica della sua vita.<br />
*[[Amerigo Vespucci]]
Non tutti sanno che l'infanzia di Ancelotti è stata buia e triste, infatti all'età di 15 anni Carlo decise di diventare [[emo]], proprio così, emo.
*[[Vasco da Gama]]
In poco tempo il giovane Ancelotti cominciò a passare sempre più tempo chiuso in sé stesso, si fece crescere il ciuffo e infine realizzò di avere una smodata passione per le lamette.
*[[Ferdinando Magellano]]
E fu proprio mentre cercava di amputarsi una mano che Carlo fece l'incontro più importante della sua vita:<br />
*[[Fabrizio Ravanelli]]
mentre Carlo si stava per tagliare un dito incontrò la persona che avrebbe cambiato la sua esistenza: [[Topo Gigio]].<br />
A quella visione Carlo si conficcò direttamente la lametta nel cuore.<br />
No, scherzavo.

== L'incontro con Berlusconi ==
[[File:Carlo_Ancelotti.jpg|right|thumb|280px|Un euforico Carlo Ancelotti si avvia alla premiazione dopo la vittoria nel Mondiale per Club [[2007]].]]
Proprio quando Carlo era sul punto di cominciare l'opera, una simpatica faccia fece capolino dalla porta della sua buia stanza: era il giovane [[Berlusconi]].<br />
Vedendolo Carlo si spaventò a morte, tranciandosi di netto un braccio, ma, incurante delle urla di Ancelotti che intimava contro Silvio: «Stammi lontano ti darò tutto quello che vuoi!» il giovane Cavaliere gli si avvicinò e lasciando cadere sul braccio mozzato un suo capello cucì in un nanosecondo la ferita e poi disse: «Vieni con me al [[Milan]], anche tu guadagnerai dei super poteri come i miei, correrai velocissimo e non sentirai la fatica, ma abbandona le lamette, da oggi ti serviranno solo le siringhe».

== La carriera ==
Il giovane Carlo obbedì anche se non riusciva ancora a spiegarsi come mai i poteri di Berluscon fossero permanenti e illimitati, mentre i suoi duravano solo 90 minuti e per ottenerli doveva iniettarsi sostanze con delle siringhe.
Tuttavia gli effetti cominciarono a farsi sentire: durante l'importantissima partita [[Milan]]-[[Pizzighettone]] valida per la finale della [[Coppa del Nonno]], nell'intervallo fra il primo e il secondo tempo Ancelotti ebbe un malore negli spogliatoi, [[Ciccio Graziani]] provò ad attuare la respirazione bocca a bocca, ma l'alito di Ancelotti era talmente terribile che Ciccio perse tutti i suoi capelli. I compagni disperati decisero di chiamare il presidente al grido di: «Aiutaci tu Berlusca-Man» Silvio si presentò volando col suo parrucchino e disse rivolgendosi a Ancelotti: «È già la seconda volta che ti salvo, non ce ne sarà una terza».<br />
Detto questo gli sputò in bocca, e Carlo riprese subito conoscenza, da allora decise di terminare la sua carriera calcistica e di diventare allenatore.<br />
P.S. Il Pizzighettone vinse la partita per 3-2, i 2 gol milanisti furono segnati grazie alla pelata di Graziani che abbagliava gli avversari costringendoli a segnare 2 autoreti.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Ancelotti ha recentemente scritto un libro: "L'importanza del sorriso"
*Quando allenava la [[Juventus]] è riuscito nella difficile impresa di perdere lo scudetto all'ultima giornata contro il [[Perugia]].
*È stato [[Paolo Maldini]] a insegnargli la regola del [[fuorigioco]].
*Quando allenava la Juventus nello spogliatoio giocava al dottore con Thuram.
*Ancelotti ha un clone malvagio di nome [[Guus Hiddink]]

== Voci Correlate ==
*[[Calcio]]
*[[Luciano Moggi]]
*[[Milan]]
*[[Maledom]]
*[[Guus Hiddink]]

{{Calcio}}

[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Allenatori]]

Versione attuale delle 16:47, 6 mag 2012


Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.
« Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo! »
(La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.)


Titanic è un film del 1997 diretto da James Cameron, con protagonisti il giovane Leonardo Di Caprio e la bonazza Kate Winsley.
Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a New York come in effetti avvenne. Essendo un mago degli effetti speciali, Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 Oscar e un chilo e mezzo di luganega.

Trama

Il film inizia come un documentario del National Geographic, poi si vede una vecchietta che, in preda al delirium tremens, racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore.
C'era una volta una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli Stati Uniti. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di poker all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire sul nuovissimo transatlantico.
Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché Schettino non era ancora nato.
Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.
Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù chi passa lì per caso? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.


Voci correlate