Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(545 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia inaffondabile}}
{{serio}}
{{intellettuale}}
{{nerd}}




[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|270px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.]]


{{cit2|Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo!|La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.}}
{{cit2|{{USERNAME}} complimenti! Sei il primo a leggere questo articolo. Peccato che non lo finirai perchè il tuo computer si autoformatterà|[[Utente:Retorico]] su {{USERNAME}}}}
{{Cit2|Ne ho fatte a bizzeffe|[[Luca Giurato]] a proposito delle figure retoriche}}


==Figure retoriche==
Le '''figure retoriche''' deriva dal greco ''lipos'', ''grasso'' e ''gramma'', ''grammo''. Si dovrebbe quindi tradurre in italiano Grammo di grasso, senonchè [[Wikipedia| la Malefica]][http://it.wikipedia.org/wiki/Lipogramma] suggerisce che potrebbe originare da ''lèipo'' che secondo loro significa ''lascia'' e ''gramma'' cioè ''lettera''. Ne verrebbe fuori ''lascialettera'' che mi sembra più una trasmissione televisiva tipo [[La ruota della fortuna]] o [[Passaparola]] che un virtuosismo linguistico.


'''Titanic''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], con protagonisti il giovane [[Leonardo Di Caprio]] e la bonazza [[Kate Winsley]].<br />Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a [[New York]] come in effetti avvenne. Essendo un mago degli [[effetti speciali]], Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 [[Oscar]] e un chilo e mezzo di luganega.
Per non fare la figura di quelli che pretendono che le loro idee siano giuste e quelle degli altri tutte sbagliate, {{citnec|prendiamo per buona la malefica–definizione}} e proseguiamo.


== Trama ==
In parole povere, quindi, un lipogramma sarebbe una frase o meglio un testo nel quale, deliberatamente, si escludono una o più lettere.
Il film inizia come un documentario del [[National Geographic]], poi si vede una vecchietta che, in preda al [[delirium tremens]], racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore. <br />[[C'era una volta]] una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di [[poker]] all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire
sul nuovissimo transatlantico.<br />Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché [[Schettino]] non era ancora nato.<br />Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.<br />Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù [[Gente che passava di lì per caso|chi passa lì per caso]]? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.


Si raggiungono buoni risultati semplicemente escludendo le sinapsi cerebrali durante la stesura.


== Voci correlate ==

*[[Cristoforo Colombo]]

*[[Amerigo Vespucci]]
*[[Vasco da Gama]]
[[File:Lettera_E.jpeg|right|thumb|250px|Lipogramma in -e.]]
*[[Ferdinando Magellano]]
Scrivendo una frase tipo '''''Il mio cane si chiama Bobi''''', ho già costruito un lipogramma semplice; ho infatti escluso le lettere '''D F G P Q R T U V Z'''. Se voglio complicarmi un po' più la vita, al solo scopo di mostrare come maneggio a mio piacimento la lingua italiana, posso decidere di riscrivere la stessa frase escludendo una lettera che vi è contenuta, per esempio '''una vocale'''.
*[[Fabrizio Ravanelli]]

Quindi, se volessi scrivere un lipogramma in '''–e''' della stessa frase '''''Il mio cane si chiama Bobi''''', non potrei scrivere '''cane''' che come vedete contiene una '''e''', ma dovrei trovare un sinonimo che non la contenga. Siccome non esistono sinonimi di cane, a meno di non voler utilizzare nomi propri di dei o politici (esempio, ''il mio Maroni si chiama Bobo''), sarei costretto a delle creative circonlocuzioni che, peraltro, non mi fanno paura: '''''Il miglior amico di uomo mio si chiama Bobi''''', e il gioco è fatto semplicemente sostituendo a ''cane'', con una minima licenza, ''miglior amico di uomo''.

I più virtuosi possono azzardare anche lipogrammi doppi o tripli facendo a meno di due o tre vocali, [[Umberto Eco]] può permettersi quelli quadrupli, polacchi e ungheresi non hanno difficoltà a far a meno di tutte le vocali.

===Lipogrammatore Virtuoso===

Lipogramma in '''–o''', '''-e''', '''-u''': ''Il mi can si ciama Bibi''

Lipogramma in '''–a''', '''-u''', '''-e''': ''Il mio dog si dis Bobi''

===Umberto Eco===

Lipogramma in '''-o''', '''-e''', '''-u''', '''-i''': ''La ma cagna s’appalla Baba''

===Lipogrammatore polacco===

Lipogramma in '''-o''', '''-e''', '''-u''', '''-i''', '''-a''': ''L m cn schm Bb''

===Lipogrammatore ungherese===

Lipogramma in '''-o''', '''-e''', '''-u''', '''-i''', '''-a''': ''Szbck zgd tnsm Bzbz''

Alcuni hanno esagerato: Georges Perec ha scritto un romanzo–lipogramma in '''–e''' (cioè senza mai usare la '''e''') e un romanzo-lipogramma in '''-o''', '''-a''', '''-u''', '''-i''' (detto anche ''monogramma'' in '''-e'''), ma nessuno ha raggiunto le vette toccate dal [[Corano]] che è tutto scritto senza '''''A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z'''''

===Varianti===


===Monogramma===

Se siete stati attenti e avete una buona memoria, ricorderete di cosa si tratta perché l’ho scritto circa tre righe fa.

Prendiamo una frase non così semplice come quella di prima, ma nemmeno troppo complessa per evitare di arroventare i vostri cervellini. Citiamo [[Clemente Mastella|Mastella]]: '''''La mia signora ed io siamo persone perbene, se non ci credete chiedete ai casalesi''''', e cerchiamo di monogrammarla (che fastidioso neologismo!), per esempio in '''–a'''.

Pur non essendo un esercizio difficilissimo, ci vuole quantomeno una certa padronanza del vocabolario italiano.

La frase si potrebbe rendere così: '''''La mia dama Sandra…''''' eccetera, per il seguito esercitatevi voi.

===Pangramma===

Consiste nello scrivere una frase, più corta possibile, utilizzando tutte le lettere dell’alfabeto.

Esempio, scriviamo la prima frase che ci viene in mente:

'''''La bici del mio vicino Baldo ha un cazzo di manubrio squadrato da fighetta'''''.

Ci sono ''A B C D E F G H I L M N O – Q R S T U V Z'', come vedete manca solo la ''P'', ma con un artifizio retorico, voila che la inseriamo:

'''''La bici del mio vicino Baldo P. ha un cazzo di manubrio squadrato da fighetta'''''.


===Tautogramma===

Arrivati a capire i grammi precedenti, vi sembrerà un gioco da ragazzi il tautogramma che non chiede altro che costruire una frase o un testo di senso compiuto con parole che inizino tutte con la stessa lettera.

Esempio: '''''La lingua laddove loro leccano le libidini languendo lodi locali, Livorno, Lecco, Lugano, libera la lista'''''.

Mi pare semplicissimo.

===Basta===

Sono innumerevoli le possibili altre varianti ma, obiettivamente, mi sono rotto il cazzo di scrivere.

==Curiosità==
*
*
[[Categoria:Sandboxes]]

Versione attuale delle 16:47, 6 mag 2012


Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.
« Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo! »
(La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.)


Titanic è un film del 1997 diretto da James Cameron, con protagonisti il giovane Leonardo Di Caprio e la bonazza Kate Winsley.
Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a New York come in effetti avvenne. Essendo un mago degli effetti speciali, Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 Oscar e un chilo e mezzo di luganega.

Trama

Il film inizia come un documentario del National Geographic, poi si vede una vecchietta che, in preda al delirium tremens, racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore.
C'era una volta una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli Stati Uniti. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di poker all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire sul nuovissimo transatlantico.
Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché Schettino non era ancora nato.
Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.
Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù chi passa lì per caso? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.


Voci correlate