Utente:Marco campa/Sandbox/Scuole Pastafariane

Versione del 20 lug 2011 alle 10:25 di Marco campa (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{FSMApprova}} {{Cit2|Qui ognuno può fare e pensare quel cazzo che gli pare, purché non faccia del male al prossimo. E ai pirati|Filosofia comunitaria pastafariana}} ==Pastafri...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:FSMApprova

« Qui ognuno può fare e pensare quel cazzo che gli pare, purché non faccia del male al prossimo. E ai pirati »
(Filosofia comunitaria pastafariana)

Pastafritti

Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui.

Invero, il culto dei testimoni di Ramen è tuttora una leggenda metropolitana circondato da un alone di mistero e da un po' di sudore. Le differenze però non sarebbero molte, a parte qualche dogma:

  • Il Mostro degli Spaghetti volante ha un nome, e questo è Ramen;
  • Conoscere il nome di Ramen è un requisito per ottenere il Paradiso;
  • Gli spaghetti di cui Ramen è composto sono di Rame (da qui il nome);
  • Ramen creò prima il mondo, poi gli uomini, poi i pirati e infine Porretta affinché la invadessero;
  • Esiste una correlazione tra l'aumento delle filiali bancarie a Porretta (e in genere tutto l'Alto Reno) e la diminuzione dei ghiacciai sul Kilimangiaro;
  • Naruto è il profeta di Ramen;
  • Pronunciando il nome di Ramen al contrario è possibbile dare vita ad un Golem;
  • La teologia pneumatica si occupa degli angeli custodi della Michelin;
  • I seguaci di Ramen si chiamano "pastafritti";
  • Alla fine dei tempi verrà un mutoide da Bokassa III che dividerà i testimoni di Ramen e coloro che conoscono il Suo nome dalle altre creature;
  • Ogni settimana ha due venerdi, quando qualcuno non celebra uno di essi si dice: "gli manca un venerdi".