Utente:Marco campa/Sandbox/NonLibri:Studi su Pontifex.Roma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Roberto de Mattei''' ([[Roma]], [[1948]] - prossimamente, se le maledizioni delle [[scimmie]] vanno a buon fine) è un [[essere umano|Homo Sapiens Sapiens]] discendente dai primati, che molto tempo addietro abbandonò i vantaggi dell'[[evoluzione]] per dedicarsi all'[[Dio|amico invisibile]]. Non si sa per quale motivo, è attualmente vicepresidente dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. Ma chi cacchio ce l'ha messo lì?
'''Roberto de Mattei''' ([[Roma]], [[1948]] - prossimamente, se le maledizioni delle [[scimmie]] vanno a buon fine) è un [[essere umano|Homo Sapiens Sapiens]] discendente dai primati, che molto tempo addietro abbandonò i vantaggi dell'[[evoluzione]] per dedicarsi all'[[Dio|amico invisibile]]. Non si sa per quale motivo, è attualmente vicepresidente dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. Ma chi cacchio ce l'ha messo lì?
==Biografia==
==Biografia==
Nato in un pianeta dove, a detta di [[Eraclito|certa gente]], tutto scorre e dove gli animali e gli esseri umani modificano il loro [[DNA]] di generazione in generazione tramite [[evoluzione|selezione, adattamento e/o semplice caso]], De Mattei scelse sin da subito di rinunciare a questa dinamica in quanto di principio troppo complicata per lui, ma soprattutto perché [[Natura]] non volle dargli un corpo, diciamo così, più attraente.
Nato in un pianeta dove, a detta di [[Eraclito|certa gente]], tutto scorre e dove gli animali e gli esseri umani modificano il loro [[DNA]] di generazione in generazione tramite [[evoluzione|selezione, adattamento e/o semplice caso]], De Mattei scelse sin da subito di rinunciare a questa dinamica in quanto di principio troppo complicata per lui, ma soprattutto perché [[Natura]] non volle dargli un corpo, diciamo così, più attraente. Purtroppo per lui, però, egli prese questa decisione al primo mese di vita, n conseguì che al momento del [[parto]] fu oggetto di diverse, varie e astrusamente complicate [[chirurgia|operazioni chirurgiche]] che gli costarono ben due terzi di quei pochi [[cervello|neuroni]] che era riuscito a sviluppare.
==Note==

Versione delle 18:08, 26 mar 2011

Roberto de Mattei (Roma, 1948 - prossimamente, se le maledizioni delle scimmie vanno a buon fine) è un Homo Sapiens Sapiens discendente dai primati, che molto tempo addietro abbandonò i vantaggi dell'evoluzione per dedicarsi all'amico invisibile. Non si sa per quale motivo, è attualmente vicepresidente dal CNR. Ma chi cacchio ce l'ha messo lì?

Biografia

Nato in un pianeta dove, a detta di certa gente, tutto scorre e dove gli animali e gli esseri umani modificano il loro DNA di generazione in generazione tramite selezione, adattamento e/o semplice caso, De Mattei scelse sin da subito di rinunciare a questa dinamica in quanto di principio troppo complicata per lui, ma soprattutto perché Natura non volle dargli un corpo, diciamo così, più attraente. Purtroppo per lui, però, egli prese questa decisione al primo mese di vita, n conseguì che al momento del parto fu oggetto di diverse, varie e astrusamente complicate operazioni chirurgiche che gli costarono ben due terzi di quei pochi neuroni che era riuscito a sviluppare.

Note