Utente:Jack A Lynn/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
studente
studente


Si definisce '''studente''' un [[essere umano]], di età generalmente compresa tra i 7 e i 25 anni<ref>[[ripetente|alcuni studenti]] sono così amanti dello studio da proseguirlo molto oltre l'età massima media da noi riportata</ref>, che frequenta gli istituti scolastici a vari scopi. Un'indagine [[ISTAT]] ha identificato i motivi che spingono uno studente a frequentare una scuola:
Si definisce '''studente''' un [[essere umano]], di età generalmente compresa tra i 7 e i 25 anni<ref>[[ripetente|alcuni studenti]] sono così amanti dello studio da proseguirlo molto oltre l'età massima media da noi riportata</ref>, che frequenta gli istituti scolastici a vari scopi. Un'indagine [[ISTAT]] ha identificato i motivi che spingono uno studente a frequentare una scuola:
Riga 15: Riga 15:


La cosa che salta subito all'occhio del casinista è la sua tendenza a sistemarsi in fondo all'aula, a volte fino ad entrare in simbiosi col muro, il che rappresenta anche un buon modo per occultare le proprie attività. [[Mio cuggino|Narrasi]] di un casinista che, chiamato alla lavagna, si sia perso; non aiutarono certo i fumogeni lanciati dalla polizia, chiamata da coloro che abitavano nei pressi della scuola, infastiditi dalle attività del soggetto il quale, partito a novembre, arrivò a destinazione poco prima delle vacanze di Pasqua. Altra caratteristica è rappresentata dall'equipaggiamento: varia da quello artigianale del casinista medio (fionda, cerbottana ricavata da cannuccia o penna bic) a quello professionale del casinista professionale (fionda con mirino sopravvissuta dai giorni di gloria del KGB, cerbottana guatayaba con tanto di curaro, in alcuni casi possiedono addirittura il porto d'armi).
La cosa che salta subito all'occhio del casinista è la sua tendenza a sistemarsi in fondo all'aula, a volte fino ad entrare in simbiosi col muro, il che rappresenta anche un buon modo per occultare le proprie attività. [[Mio cuggino|Narrasi]] di un casinista che, chiamato alla lavagna, si sia perso; non aiutarono certo i fumogeni lanciati dalla polizia, chiamata da coloro che abitavano nei pressi della scuola, infastiditi dalle attività del soggetto il quale, partito a novembre, arrivò a destinazione poco prima delle vacanze di Pasqua. Altra caratteristica è rappresentata dall'equipaggiamento: varia da quello artigianale del casinista medio (fionda, cerbottana ricavata da cannuccia o penna bic) a quello professionale del casinista professionale (fionda con mirino sopravvissuta dai giorni di gloria del KGB, cerbottana guatayaba con tanto di curaro, in alcuni casi possiedono addirittura il porto d'armi).

===Saccente===

Non vi tragga in inganno la sua media del 15, costui non è un secchione: mentre quest'ultimo ascolta consenziente [[E la marmotta confeziona la cioccolata|ogni cosa gli venga detta dall'insegnante]], il saccente non si perde una parola del docente, ma unicamente per cercare di contraddirlo; se frequenta le ore di religione, in 9 casi su 10 è ateo, e non vede l'ora di dimostrare l'inesistenza di Dio al professore di religione. Non è raro poi vederlo riprendere i compagni per qualunque difetto, comportamento, tic, errore che mostrano o fanno.


{{legginote}}
{{legginote}}

Versione delle 12:53, 2 feb 2009

studente

Si definisce studente un essere umano, di età generalmente compresa tra i 7 e i 25 anni[1], che frequenta gli istituti scolastici a vari scopi. Un'indagine ISTAT ha identificato i motivi che spingono uno studente a frequentare una scuola:

  • 5%: piacere di apprendere;
  • 25%: non mi passa niente;
  • 25%: non mi va di lavorare;
  • 45%: rientra nel periodo di scuola dell'obbligo.

Contrariamente a quanto dicono le credenze popolari, non sempre lo studente è in perenne lotta col professore: esistono, come vedremo più avanti, alcune specie di studenti che parteggiano per il professore anzichè per i compagni.

Sottospecie

Esistono svariate sottospecie di studente, distinte in base a caratteristiche comportamentali.

Casinista

La cosa che salta subito all'occhio del casinista è la sua tendenza a sistemarsi in fondo all'aula, a volte fino ad entrare in simbiosi col muro, il che rappresenta anche un buon modo per occultare le proprie attività. Narrasi di un casinista che, chiamato alla lavagna, si sia perso; non aiutarono certo i fumogeni lanciati dalla polizia, chiamata da coloro che abitavano nei pressi della scuola, infastiditi dalle attività del soggetto il quale, partito a novembre, arrivò a destinazione poco prima delle vacanze di Pasqua. Altra caratteristica è rappresentata dall'equipaggiamento: varia da quello artigianale del casinista medio (fionda, cerbottana ricavata da cannuccia o penna bic) a quello professionale del casinista professionale (fionda con mirino sopravvissuta dai giorni di gloria del KGB, cerbottana guatayaba con tanto di curaro, in alcuni casi possiedono addirittura il porto d'armi).

Saccente

Non vi tragga in inganno la sua media del 15, costui non è un secchione: mentre quest'ultimo ascolta consenziente ogni cosa gli venga detta dall'insegnante, il saccente non si perde una parola del docente, ma unicamente per cercare di contraddirlo; se frequenta le ore di religione, in 9 casi su 10 è ateo, e non vede l'ora di dimostrare l'inesistenza di Dio al professore di religione. Non è raro poi vederlo riprendere i compagni per qualunque difetto, comportamento, tic, errore che mostrano o fanno.

Template:Legginote

  1. ^ alcuni studenti sono così amanti dello studio da proseguirlo molto oltre l'età massima media da noi riportata
trigonometria

Di tutte le invenzioni nel campo matematico di tutti i tempi, la trigonometria è senz'altro la più geniale, innovativa e importante di sempre sotto ogni punto di vista.

Storia