Utente:Falling Down/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(203 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|Charmender}}
{{titolo|Paul McCartney}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia morta e sostituita da un clone}}
[[File:Paul McCartney con uno spazzolone in mano.jpg|200px|thumb|{{cit2|Ehy... Ma... Quello è uno spazzolone?}}]]
'''Pol Meccartney''', conosciuto a Napoli come ''48, il morto che parla'' e dalle masse come ''[[Jesse McCarteny]]'', è un compositore britannico, famoso per aver sfidato [[Gesù Cristo]] ad una gara a chi moriva e resuscitava più volte, vincendo.
==Vita(?)==
Fin dalla nascita McCartney risultò un bambino atipico, non era infatti caratteristica solita dei bambini di quell'epoca nascere già col caschetto. Fin da bambino dimostrò una grandissima intelligenza riuscendo, attraverso un'equazione di secondo grado, a capire come fa il coccodrillo e dicendolo al mondo sotto forma di messaggio subliminale nella canzone ''I am the walrus'', canzone famosa per aver, tra testo e video, più di 666 [[messaggio sunliminale|messaggi sublimali]] che vanno dalla vera data della fine del mondo alla ricetta per cucinare delle ottime caldarroste. Quest'intelligenza lo portò poi a ricevere una borsa di studio per il [[Liverpool institute]] alla stessa età in cui [[Renzo Bossi]] iniziò a fare cacca nel vasino. A 11 anni. <br />
Nello stesso periodo McCartney fu traviato da due grosse sciagure, la morte della madre e il primo taglio di capelli. Fregandosene altamente del primo, resterà invece depresso a causa del secondo e grazie a questa depressione s'avvicinerà a [[John Lennon]] anche lui reduce dal primo taglio di capelli. Ah, In questo periodo incontrò anche [[George Harrison]] ma è una storia pallosa ed inutile quindi tralasciamo.


{{cit2|Il mio Pokèmon preferito!|Piromane su Charmender}} [Uffa, non è divertente...] [Squallida ma divertente] [Ok, la lasciamo?] [Si, ma la mia su Charmeleon non ti è piaciuta?]
{{cit2|ora si evolve, ora si evolve...|Chiunque ogni volta che Charmender sale di livello}}
{{cit2|Cazzo! Perchè non ho scelto Bulbasaur?|Un giocatore che ha appena appreso che le prime due palestre svantaggiano il suo Pkmn }}


[[File:Charmender che brucia l'erba con la coda.jpg|200px|thumb|Right|Charmender fotografato dai paparazzi mentre incendia la savana {{falso|per sbaglio}}]]


Charmender (in giapponese ''ヒトカゲ hitokage'' <ref>nessuno ha ancora capito cosa vogliano dire quei quattro quadratini prima di Hitokage</ref> nella lingua papale ''ciarfender'' e in francese ''Salameche'', facendo riferimento alla sua forma [[Salame|insaccata]]), è quel pokèmon che tu sceglievi sempre come starter in pokèmon blu, rosso e giallo e che, prima o poi, [[Sega mentale|si evolve in Charizard]]; è uno dei 450(periodico) Pokèmon.


=== Scaletta ===
*Introduzione
*Citazioni
*Paragrafi
[Per ora può andare...]
==Pokèdex==
==Descrizione==
[[File:Charmender puccioso.jpg|200px|thumb|right|Inutile nasconderlo. Volete abbracciarlo vero?]]Come tutte le prime evoluzioni dei pokèmon anche Charmender ha un livello di pucciosità paragonabile a quello di [[Hamtaro]]. Basti infatti guardare i suoi grandissimi occhioni blu<ref>Molti scienziati affermano che i suoi occhi sono grandi esattamente come piattini da caffè</ref> situati, in modo perfettamente simmetrico, ai lati di quel viso perfetto se non per quei due buchi che servono per respirare e soffiarsi via il moccio dal naso. Riguardo alla sua corporatura possiamo dire che Charmander è alto non più di 50 cm e un pollo [[Amadori]] scaduto e pesa quanto ['''Ci penso dopo''']. Questo pokèmon presenta inoltre una gran malformazione chiamata dai migliori medici
1)Sindrome di Charmender


2)Sindrome delle diverse Falangi


3)Sindrome del HSTFIMDPCIMLHA <ref>per i non-laureati in medicina: '''ho sbattuto troppo forte il mignolino del piede contro il mobile e l'ho amputato'''</ref>.
Infatti questo pokèmon presenta 4 dita delle mani e 3 dei piedi. ['''Questa è solo una bozza. Và continuato e migliorato''']

==Evoluzioni==
==Nel videogioco==
==Mosse==
==Statistiche==
==Nell'anime==

'''Che ne pensi di questa scaletta?'''
[Ottima, però l'anime deve stare sotto il videogioco e serve un paragrafo sul manga.]


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 14:49, 9 ott 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Paul McCartney.

« Ehy... Ma... Quello è uno spazzolone? »

Pol Meccartney, conosciuto a Napoli come 48, il morto che parla e dalle masse come Jesse McCarteny, è un compositore britannico, famoso per aver sfidato Gesù Cristo ad una gara a chi moriva e resuscitava più volte, vincendo.

Vita(?)

Fin dalla nascita McCartney risultò un bambino atipico, non era infatti caratteristica solita dei bambini di quell'epoca nascere già col caschetto. Fin da bambino dimostrò una grandissima intelligenza riuscendo, attraverso un'equazione di secondo grado, a capire come fa il coccodrillo e dicendolo al mondo sotto forma di messaggio subliminale nella canzone I am the walrus, canzone famosa per aver, tra testo e video, più di 666 messaggi sublimali che vanno dalla vera data della fine del mondo alla ricetta per cucinare delle ottime caldarroste. Quest'intelligenza lo portò poi a ricevere una borsa di studio per il Liverpool institute alla stessa età in cui Renzo Bossi iniziò a fare cacca nel vasino. A 11 anni.
Nello stesso periodo McCartney fu traviato da due grosse sciagure, la morte della madre e il primo taglio di capelli. Fregandosene altamente del primo, resterà invece depresso a causa del secondo e grazie a questa depressione s'avvicinerà a John Lennon anche lui reduce dal primo taglio di capelli. Ah, In questo periodo incontrò anche George Harrison ma è una storia pallosa ed inutile quindi tralasciamo.




Note