Utente:Dilworth/Sandbox 2: l'altra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit|Questo contratto è prova di bomba!|Artificiere su contratto}}
{{Cit|Questo contratto è prova di bomba!|Artificiere su contratto}}


<small>Aprendo questa pagina il gentil signor lettore ha accettato i termini del contratto di seguito riportato assieme con tutte le clausole facenteni di esso parte ta cui quelle vessatorie, intimidatorie, sfruttatorie. Nel caso in cui esso non fosse già a conoscenza dell' esistenza del contratto prima di aver aperto la pagina, potrà rivolgersi <s>a sto cazzo</s> [[Nonciclopedia: Sportello Reclami|al nostro sportello reclami]] dove potrà essere certo di venire trattato con umanità e di vedere accolte tutte le sue richieste con assoluta correttezza, a meno che oggi non sia Venerdì. Nel caso in cui invece esso sapesse già cosa lo attendesse una volta aperta la pagina e l' avesse aperta solo perché non aveva nulla di meglio da fare, potrà direttamente recarsi in una delle nostre apposite sedi per essere fucilato.<br/>
<small>Aprendo questa pagina il gentil signor lettore ha accettato i termini del contratto di seguito riportato assieme con tutte le clausole facenteni di esso parte ta cui quelle vessatorie, intimidatorie, sfruttatorie.<br/>
Secondo il suddetto contratto il [[sito]] comunemente conosciuto come [[Nonciclopedia]] si arroga il diritto di prelevare, vendere e sputare su ogni possedimento mobile, immobile e disabile del lettore. Inoltre viene ufficializzato il possesso della persona stessa del lettore e della sua ragazza.<br/>
Sì. Possiamo prenderci anche quella.<br/>
Nel caso in cui esso non fosse già a conoscenza dell' esistenza del contratto prima di aver aperto la pagina, potrà rivolgersi <s>a sto cazzo</s> [[Nonciclopedia: Sportello Reclami|al nostro sportello reclami]] dove potrà essere certo di venire trattato con umanità e di vedere ignorate tutte le sue richieste con assoluta correttezza, a meno che oggi non sia Venerdì. Nel caso in cui invece esso sapesse già cosa lo attendesse una volta aperta la pagina e l' avesse aperta solo perché non aveva nulla di meglio da fare, potrà direttamente recarsi in una delle nostre apposite sedi per essere fucilato.<br/>
Non è una battuta, parliamo sul serio. </small><br/>
Non è una battuta, parliamo sul serio. </small><br/>


Riga 13: Riga 16:
== Etimologia ==
== Etimologia ==


Il termine contratto deriva dal verbo contrarre e corrisponde al suo participio passato. Deriva dal latino contrarre della cui traduzione non siamo a conoscenza a causa del fatto che non riusciamo a trovare il vocabolario di Latino. Questo termine viene utilizzato con questa accezione in quanto perché le persone contraggono un contratto, proprio come si contrae una malattia.
Il termine contratto deriva dal verbo contrarre e corrisponde al suo participio passato. Deriva sicuramente dal [[latino]] ma non possiamo trovare il verbo e nemmeno la sua traduzione in quanto non riusciamo a trovare il fottuto vocabolario di Latino. Comunque, è possibile supporre che questo termine venga utilizzato con accezione alquanto negativa, poiché si è soliti contrarre una malattia.<br/>

<small>



== Struttura di un contratto ==
== Struttura di un contratto ==

Versione delle 17:11, 13 mag 2012

« Un contratto? Io credevo mi avesse chiesto l'autografo. »
(Inesperto che ha appena ceduto la propria casa per un pacco di patatine)
« Questo contratto è prova di bomba! »
(Artificiere su contratto)

Aprendo questa pagina il gentil signor lettore ha accettato i termini del contratto di seguito riportato assieme con tutte le clausole facenteni di esso parte ta cui quelle vessatorie, intimidatorie, sfruttatorie.
Secondo il suddetto contratto il sito comunemente conosciuto come Nonciclopedia si arroga il diritto di prelevare, vendere e sputare su ogni possedimento mobile, immobile e disabile del lettore. Inoltre viene ufficializzato il possesso della persona stessa del lettore e della sua ragazza.
Sì. Possiamo prenderci anche quella.
Nel caso in cui esso non fosse già a conoscenza dell' esistenza del contratto prima di aver aperto la pagina, potrà rivolgersi a sto cazzo al nostro sportello reclami dove potrà essere certo di venire trattato con umanità e di vedere ignorate tutte le sue richieste con assoluta correttezza, a meno che oggi non sia Venerdì. Nel caso in cui invece esso sapesse già cosa lo attendesse una volta aperta la pagina e l' avesse aperta solo perché non aveva nulla di meglio da fare, potrà direttamente recarsi in una delle nostre apposite sedi per essere fucilato.
Non è una battuta, parliamo sul serio.

Un contratto è un rapporto giuridico tra due o più individui attraverso il quale il primo, comunemente chiamato Soggetto A, si arricchisce alle spese dell'altro, chiamato comunemente Soggetto B.

L'autore del sottoscritto e anche sovrascritto articolo si avvale della possibilità di non rispondere a una qualsivoglia domanda dei lettori quali per esempio come si possibile annullare il presente contratto o come aprire un barattolo quando il tappo è avvitato troppo stretto.


Etimologia

Il termine contratto deriva dal verbo contrarre e corrisponde al suo participio passato. Deriva sicuramente dal latino ma non possiamo trovare il verbo e nemmeno la sua traduzione in quanto non riusciamo a trovare il fottuto vocabolario di Latino. Comunque, è possibile supporre che questo termine venga utilizzato con accezione alquanto negativa, poiché si è soliti contrarre una malattia.


Struttura di un contratto

Un contratto è solitamente diviso in due parti: la parte leggibile e quella non leggibile.
La differenza tra di esse consiste nel fatto che mentre la parte leggibile contiene tutto ciò che noi coloro che hanno scritto il contratto vogliono farvi sapere, ovvero un sacco di idiozie senza un effettivo significato giuridico. Invece l'altra parte contiene ciò che è il vero contratto.
L'unico modo in cui distinguere uno di essi consiste nel porvi alcune domande:

  • Cosa credete di aver capito del contratto?
  • Quale parte del contratto pensate sia per voi vantaggiosa?
  • Cosa siete riusciti a leggere senza dover chiedere in prestito un microscopio a vostro cugino biologo?

Questa è la prima parte del contratto!
Tutto il resto non è altro che un oscuro baratro in cui non è permesso alle umane genti di porre lo sguardo.
Qui di seguito è riportato un valido esempio:

Il qui presente Sig. [1] accetta di cedere una parte consistente alla totalità della sua proprietà in cambio di una quantità da definire inesistente di denaro.

Inoltre un contratto viene sempre scritto con uno stile formale, con calamaio e inchiostro, travestito da scribacchino del Cinquecento e con un utilizzo perfetto della grammatica italiana, mentre la sintassi può anche essere usata a cazzo di cane.
Bisogna sapere, inoltre, che mentre in alcune parti del mondo rifiutare id firmare un contratto è una cosa normalissima, in altre questa viene considerata una grave mancanza di rispetto, perciò fareste meglio ad accettare.
Il sottoscritto si avvale del diritto (da lui creato) di appropriarsi di tutte le proprietà appartenenti al firmatario, e tale appropriazione sta avvenendo esattamente in questo momento mentre io la sto distraendo.

Validità di un contratto

Non sempre un contratto può essere considerato valido per vari motivi:

  • è stato scritto su un tovagliolo;
  • su di esso ci sono macchie di unto per colpa della pizza che avete mangiato la sera prima;
  • uno degli stipulatori è minorenne;
  • uno degli stipulatori è incapace di intendere e di volare;
  • uno degli stipulatori è un giocatore di calcio (il che equivale all'essere incapaci di intendere);
  • uno degli stipulatori è brutto;
  • uno degli stipulatori è negro;
  • uno degli stipulatori è Barbra Streisard
File:Hedbanging.gif
...UhUhUhUh...

Bisogna però distinguere il caso in cui un contratto venga

Minorenne quando viene annullato

Stipulatori di un contratto

POtete riconoscerli dal ghigno satanico e dal fatto che si muovono sospesi da terra

Come annullare un contratto

Distruggerlo

Contratto col diavolo

Note

Template:Legginote

  1. ^ il vero nome dello stipulatore del contratto è stato omesso perché quello reale è troppo imbarazzante per essere reso pubblico

Il sentimento di dispiacere nei confronti di chi sta peggio di noi è quello stato in cui si trova ogni essee umano durante quel breve lasso di tempo che intercorre tra l'attimo in cui questi viene a conoscienza di una brutta notizia e quello in cui ritorna a fare quello che stava facendo prima come se nulla fosse (ritorni a mangiare).

E' stato studiato che tale sentimento può durare dagli zero punto tre secondi ai tre minuti.

Durante esso si assiste a discorsi del genere:

Campagne di sensibilizzazione

A qunato pare a molte persone interessacreare tale stato nel maggior numeor di gente possibile

O bevi o scopi