Utente:Cla94/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo||borderBottom= none}}{{Sottotitolo|}}
{{Titolo||borderBottom= none}}{{Sottotitolo|}}
{{Css|Portale Arte}}
<div style="border: 2px groove #967117; width: 99%; text-align: center; height: 250px;">
<div style="border: 2px groove #967117; width: 99%; text-align: center; height: 250px;">
[[File:Titolo portale Arte incorniciato.png|center]]
[[File:Titolo portale Arte incorniciato.png|center]]

Versione delle 19:43, 13 ott 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .


Benvenuto nel portale arte di Nonciclopedia, l’enciclopedia priva di qualsivoglia gusto estetico. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chiunque sia interessato a rapinare musei e mostre d’arte. Te la cavi con calzamaglia nera e piede di porco? Sarai ben accetto, iscriviti, partecipa al nostro progetto e contribuisci al rimpatrio di tante opere d'arte!


Da nonciclopedia, l'enciclopedia impressionista...

L'essenza
« Secondo voi ma a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a cantare, godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare! »
(Francesco Guccini esprime la sua opinione sull'arte)


L'Arte è una disciplina che, dopo esser stata appresa, va messa da parte.

Si tende a definire arte tutto ciò che, attraverso l'elemento creativo umano, comunica l'ispirazione dell'artista al pubblico, ma la realtà è che oggi come oggi un orinatoio può tranquillamente essere definito arte (sia che lo propongano i dadaisti e sia che lo progetti Renzo Piano).

continua...

File:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.png

Articolo in evidenza
« ...E le palle sono come due cerchi... »
(Professore d'arte su graffito penoso)
« Che figura del CAZZO! »
(graffito penoso su sé stesso)

Un graffito penoso (o penoso graffito) è una rappresentazione stereotipata del membro machile presente in grande quantità nei casini, nei vicoli di città e sulle magliette dei calciatori neozelandesi. Rappresenta il pene visto dal basso in alto con alla base due forme ellissoidi quasi circolari raffiguranti i testicoli. Ci sono stati casi in cui i testicoli rappresentati non erano due ma ben tre; questo fa supporre la presenza di forme aliene nascoste nel nostro pianeta che cercano di cambiare il simbolismo terrestre per poter proclamare il loro dominio sull'umanità.
continua...

Arti sotto mentite spoglie


Il cinema è un luogo di aggregazione giovanile inventato dai Fratelli Lumière nel 1998 a Trento, in una sera buia e tempestosa, quando non avevano più le forze per continuare a toccarsi a vicenda. Il cinema nasce come luogo di aggregazione. Viene proiettato tramite laser al carbonchio un film su un grande schermo fatto di lenzuola. La sala è gremita di persone solitamente sedute su lunghe panche di legno. L'innovazione del cinema è che al pubblico è consentito discutere animatamente di ogni singola scena e citare ad alta voce aneddoti a essa collegati.
continua...


Pittura e Pittori


Salvador Dalí si prepara a pippare un buon gatto.
« Non comprate i quadri contemporanei, fateveli! »
(Il Dalí)
« Non comprate i quadri contemporanei, fateveli... Fatto? »


Salvador Dalí (nome completo, Salvador Domingo Giacinto Gualtiero Pampero Dalí Aquì, marchese del pube) è stato un pittore, scultore, scrittore, cineasta, designer, madonnaro, graffitaro, testimonial della chupa chups, talent scout, e perché no, anche architetto, imbianchino e pescivendolo spagnolo.
continua...

E visita anche le categorie Pittura e Pittori!

Scultura e scultori


Brunelleschi, dopo aver utilizzato un litro di crescina.

Ser Brunello Filippeschi, per esteso Filippello di ser Brunellesco Lapo Cupoloni Viendalmare (Pianeta Terra, anno 2327 del calendario berbero - Pianeta Terra? anno 1990 del calendario buddista) meglio conosciuto come Brunelleschi, è uno dei principali esponenti della Resurrezione, famoso perché l'enciclopedia satirica Vuichipedia gli ha dedicato un articolo di 12311 parole. È stato inoltre un apprendista ingegnere, architetto e scultore di bassa levatura, che come secondo lavoro faceva lo sventravacche. Tale Filippo Brunelleschi era figlio di un notaro col vizio del gioco e dell'alcool e di una che di cognome faceva Spinelli. Il che è tutto un dire. Più o meno contemporaneo del famoso Lorenzo Ghiberti (?), ma anche più o meno contemporaneo di Gesù Cristo, di Giovanni Pascoli, di Re Quercia, di te, e addirittura di sé stesso, si mostrò fin dalla prima infanzia figlio di papà spendaccione e buono a nulla.
continua...

Visita anche la categoria scultura!