Utente:Alocin30590/sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{| border="0" cellpadding="0" class="radius" style="float:right; width:370px; border:1px #cccccc solid; padding:2px; margin:15px 0 15px 15px;" |
{| border="0" cellpadding="0" class="radius" style="float:right; width:300px; border:1px #cccccc solid; padding:2px; margin:15px 0 15px 15px;" |
| align="center" colspan="4"|
| align="center" colspan="3"|
<div class="BG_biancotrasp" style="font-weight:bold; color:white; background-color:#1E90FF; -moz-border-radius:1.5em; padding:2px;">
<div class="BG_biancotrasp" style="font-weight:bold; color:white; background-color:#1E90FF; -moz-border-radius:1.5em; padding:2px;">
<big>{{{nome|{{PAGENAME}}}}}</big> </div>
<big>{{{nome|{{PAGENAME}}}}}</big> </div>
|-
|-
| align="center" colspan="3"|
| align="center" colspan="3"|
{{{immagine|[[File:Grillo parlante2.GIF|200px|Alla!]]}}}
{{{immagine|[[File:Duello tra due marmotte.jpg|200px|Alla!]]}}}


''{{{didascalia|La scena madre di {{PAGENAME}}}}}''
''{{{didascalia|La scena madre di {{PAGENAME}}}}}''
Riga 16: Riga 16:
|-
|-
! Casa produttrice:
! Casa produttrice:
| {{{casa produttrice|Grossa [[multinazionale]] cattiva}}}
| {{{casa produttrice|[[Multinazionale]] cattiva}}}
|-
|-
! Sceneggiatura:
! Sceneggiatura:
Riga 33: Riga 33:
| {{{suono|Anche troppo}}}
| {{{suono|Anche troppo}}}
|-
|-
| align="center" colspan="3.5"|
| align="center" colspan="3"|
<div class="BG_biancotrasp" style="font-weight:bold; color:white; background-color:#1E90FF; -moz-border-radius:1.5em; padding:2px;">Interpreti e personaggi</div>
<div class="BG_biancotrasp" style="font-weight:bold; color:white; background-color:#1E90FF; -moz-border-radius:1.5em; padding:2px;">Interpreti e personaggi</div>
|-
|-
Riga 52: Riga 52:
|}
|}
<noinclude>
<noinclude>

{{Cit2|Ne rimarrà solo uno!|Motto del film}}
{{Cit2|È tempo di duellare!|<s>Yugi</s> Feraud a D'Hubert}}

'''I duellanti''' è un film del 1805, diretto da Ridley Scott quando ancora si dedicava allo stupro delle trame di Conrad e altri romanzieri storici. Subito prima di passare all'assasinio dei libri di [[Philip J. Dick]].


== Trama ==

Il film narra la storia di due ufficiali ussari<ref>Originari dell'Ussarìa.</ref> con passaporto francese che si ritrovano periodicamente per affettarsi o prendersi a pistolettate l'un l'altro.

=== I duelli ===

=== Personaggi ===



== Analisi del film ==



== Curiosità ==
{{curiosità}}


== Note ==
{{legginote}}








Versione delle 22:39, 3 lug 2010

Alocin30590/sandbox2

Alla!

La scena madre di Alocin30590/sandbox2

Paese: USA
Regista: Mio Cuggino
Casa produttrice: Multinazionale cattiva
Sceneggiatura: Rubata a Conrad
Anno: 1845 a.C.
Genere: Maschio
Colore: 16 bit
Suono: Anche troppo
Interpreti e personaggi
Premi vinti
  • bla bla bla
  • come sopra


« Ne rimarrà solo uno! »
(Motto del film)
« È tempo di duellare! »
(Yugi Feraud a D'Hubert)

I duellanti è un film del 1805, diretto da Ridley Scott quando ancora si dedicava allo stupro delle trame di Conrad e altri romanzieri storici. Subito prima di passare all'assasinio dei libri di Philip J. Dick.


Trama

Il film narra la storia di due ufficiali ussari[1] con passaporto francese che si ritrovano periodicamente per affettarsi o prendersi a pistolettate l'un l'altro.

I duelli

Personaggi

Analisi del film

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate


Note

Template:Legginote



.
.
.
.
File:Duello western.jpg
.
File:Torneo tra cavalieri.png
.
  1. ^ Originari dell'Ussarìa.