The Cure

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inascoltabile

Roberto Smitto in una recente fotografia, con un ragno peloso e marrone sulla testa.
« Avevo detto che mi sarei suicidato a 25 anni? Ehm... 52! Intendevo 52 anni. »
(Robert Smith dopo l'ennesimo falso tentativo di suicidio)
« Speriamo che questa volta nessuno si ricordi nulla »
( Robert Smith, il 21 Aprile 2011)
« Quando ascolto le loro canzoni mi viene voglia di suicidarmi, sono troppo pessimisti!!! »
(Ian Curtis su The Cure)
« Mai unire fumetti Marvel, alcool e LSD prima di andare a letto »
(Robert Smith su Lullaby)


I The Cure sono un famosa[citazione necessaria]dark/emo/paranoiata band molto popolare[citazione necessaria] nei primissimi anni '80. E in verità anche un po' dopo... se guardate bene, su Wikipedia c'è pure scritto che esisterebbero ancora. Chi l'avrebbe mai detto?

Componenti

Robert Smith

« È un tipo a posto »
(Dave Mustaine su Robert Smith)
« Sono sempre io la guida di questa band e se tutti sono contenti di quello che voglio fare, allora la band è contenta, se non lo sono la band non lo è. Se no caccio tutti dalla band!!!!11!!!1 »
(Robert Smith sui piccoli compromessi della vita e imitare i propri idoli)

Robert Smith è, come forse avrete capito, il capo egocentrico, frontman cantante e chitarrista, scrittore dei testi, compositore della musica a tempo perso, membro fondatore, ladro di meriti e dal 2010 per la terza volta premio per la miglior capigliatura over 20 cm della band. Visto che costui è l'unico membro della band a suonare in ogni album del gruppo, si può dire che quando si parla dei Cure si parla essenzialmente di lui.

Nacque in qualche luogo in Inghilterra. Dopo una giovinezza passata nella depressione più totale, in cui la sua massima aspirazione è quella di diventare un morto di fame (lui diceva scrittore, ma in pratica sono la stessa cosa), in seguito ad un concerto dei Sex Pistols con relativo lancio di cibo marcio sui musicisti, Robert si accorse di aver trovato un modo migliore per realizzare i suoi sogni, e soprattutto per rimediare del cibo, e decise di fondare una band.

Dopo qualche anno di sfortunata carriera, in cui dovette vendere la propria famiglia per comprarsi la chitarra e produrre i CD, decise di farsi crescere i capelli, perché a detta degli altri componenti della band suonava meglio quando non vedeva quello che faceva. Questo gli procurò un look da darkettone antelitteram, che oggi come oggi sembra completamente copiato a Edward Mani di Forbice, ma all'epoca fu lui che inventò tutte quelle cose, che erano nuove e originali[citazione necessaria], così come le atmosfere delle sue prime canzoni, che sembrano fregate a qualche film emo di oggigiorno. Almeno questo è quello che dice lui. Tim Burton intanto sta già compilando i moduli per intentare causa.

Simon Gallup

Simon Gallup è il bassista e stagista a tempo indeterminato dei Cure. O perlomeno l'unico bassista il cui nome non venga dimenticato dieci secondi dopo essere stato pronunciato, probabilmente a causa del suo cognome improbabile.

È stato per lungo tempo il componente più giovane della band, che Smith assunse per avere qualcuno da tiranneggiare e che gli portasse il caffé con fare servizievole. Di tanto in tanto suonava anche. Non è noto il perché Simon sia restato nella band per tre anni, e poi ci sia tornato nello stesso ruolo di comprimario, ma probabilmente a causa della sua grande amicizia con il cantante.

Lol Torhust

Lol non è un irritante acronimo o quella faccina disegnata male che cresce come un fungo su faccialibro, bensì il primo batterista della band. Unico dei tre originali musicisti a saper mettere in fila 2 note senza inciampare, ma purtroppo lui non si ricordava come.

È noto come i suoi problemi di tossicodipendenza influenzassero non poco la performance della band: egli spesso non veniva ai concerti, tornava a casa oltre il coprifuoco e picchiava Simon Gallup. Ma in fondo la cosa non disturbava più di tanto, visto che alla fine girava la dose anche agli altri membri. La cosa continuò così finché Robert e Simon non si accorsero di poter ottenere nella batteria elettronica una compagnia più vivace, ma tennero comunque Lol come pusher personale e occasionale tastierista. Dopo aver suonato nell'importantissimo[citazione necessaria] ruolo di secondo tastierista nelle registrazioni di Disintegration, scomparve nel nulla e di lui non abbiamo più notizie. Probabilmente è morto, credo.

Si diede alla musica dopo essere stato picchiato da Billy Idol in un bagno durante un episodio di diuresi violenta, episodio che ricorderà sempre con orgoglio, spesso in occasione di grandi cene ufficiali. Comunque forse tutto ciò è successo quando già sapeva suonare, ma data la sua filosofia di vita, tutto ciò non importa molto.

Porl Tompson

Il secondo chitarrista, sassofonista, tastierista e a tempo perso virtuoso del citofono, di cui Robert si rese conto di aver bisogno quando decise di sfondare come band "alternativa". Tutto ciò permise a Smith di assegnare a Porl parti di chitarre a caso ed evitare di suonare mentre cantava o mentre faceva una pennichella durante gli strumentali. In ogni caso, l'incarico permise finalmente a Porl di suonare insieme con i suoi idoli: Jimmy Page e Robert Plant.

Altra gente senza importanza

Ci sarebbero ancora una trentina di musicisti dal grande talento da descrivere, ma... cioé... insomma, credete davvero che a qualcuno importi di Roger o'Donnel, Micheal Dempsey, Perry Bamonte, Joe Farmouth o di Andy Anderson? No, ve lo dico io. Anche perché Joe Farmouth me lo sono inventato, ma sicuramente nessuno ci avrà fatto caso.

Voci correlate