Teorema del salario: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:

Il '''Teorema del Salario''' stabilisce che i tecnici e gli [[scienziato|scienziati]] non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini d’affari, i manager e i commerciali.
Il '''Teorema del Salario''' stabilisce che i tecnici e gli [[scienziato|scienziati]] non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini d’affari, i manager e i commerciali.
Questo teorema è dimostrabile con una semplice equazione matematica.
Questo teorema è dimostrabile con una semplice equazione matematica.
Riga 42: Riga 41:
*[[Ricercatori Oral-B]]
*[[Ricercatori Oral-B]]
*[[Ricercatori Infasil]]
*[[Ricercatori Infasil]]
*[[Filosofi che per campare fano i baristi]]
e tutti i poveri cani in generale
e tutti i poveri cani in generale



Versione delle 22:07, 5 ago 2008

Il Teorema del Salario stabilisce che i tecnici e gli scienziati non potranno MAI guadagnare quanto gli uomini d’affari, i manager e i commerciali. Questo teorema è dimostrabile con una semplice equazione matematica. La nostra equazione si basa su due noti postulati:

Postulato N°1: La Conoscenza è Potenza

Postulato N°2: Il Tempo è Denaro

Tutti gli ingegneri sanno che:

siccome:Conoscenza = Potenza e Tempo = Denaro

Si ottiene:


Da cui si ottiene facilmente:

Quindi, quando la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende a infinito, indipendentemente dal valore attribuito al Lavoro, valore di per sé piuttosto variabile.

Inversamente, se la Conoscenza tende a infinito, il Denaro tende a zero, anche se il valore del Lavoro è elevato. Da cui si ricava l’ovvia conclusione:

Meno sapete, più denaro guadagnerete.

Concludendo, quelli tra di voi che hanno avuto qualche difficoltà di comprensione devono per forza essere quelli meglio pagati.

File:Cartmansaluta.gif CIAO, ROSICONE Se questo articolo ti ha offeso, o ha offeso una categoria alla quale ti senti vicino, sappi che l'autore se ne rallegra poiché era proprio questo il suo intento, ed il suo unico rammarico è non poter vedere la tua faccia contrita dal livore

Personaggi che capiscono il teorema

e tutti i poveri cani in generale

Personaggi che non capiscono il Teorema

Eccezioni al teorema