Parma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{scadenza|20080731191823|note=non fa ridere ed è sformattato. Datti da fare.|firma=[[Utente:Jack A Lynn|Jack A Lynn]] 18:18, 24 lug 2008 (UTC)}}
 
 
 
{{città
|Nome=Parma (Pavma in lingua locale)
|Stemma=
|Motto=Figa!
|Posizione=Tra le lande deserte del reggiano e i miasmi del piacentino
|AnnoDiFondazione= l'ottavo giorno, quando ci si accorse che mancava qualcosa su terra.
|Abitanti=Mario, Aldo, Francesca, Elena, Ettore, Aldo, Cristina, Mimmo (detto il Pacco), la Claudia, Andrea, Tino....
|Etnia=Suina con alito al parmigiano
|Lingua=Molto lunga
|Governo=Tutti meno i comunisti
|Moneta=Il ducato (all'occorrenza si usano anche le ditina dei reggiani come moneta di scambio)
|Attività=Non organizzare più le feste dell'Unità, prendere per il culo i reggiani, cacciare i barboni dalla Pilotta, parlare con la erre moscia mantenendo il cazzo duro, votare il contrario di tutti gli emilianoromagnoli.}}
Parma è un buco dove tutti si conoscono, il che comporta gravi disagi algi abitanti, detti spermigiani, cugini stretti dei francesi, gli spermigiani hanno ereditato dai loro vecchi padroni la R moscia e quell'ambigua umiltè sopraffina: è risaputo infatti che non rispettano i loro vicini(reggiani di merda) e sopratutto si credono giustamente superiori a loro.I bagoloni (cosi si chiamano in realtà gli abitanti di Parma) amano vestirsi dei colori della loro squadra (parola mooolto azzardata) di calcio, giallo e blu; ciò li rende facilmente identificabili dalle squadre ultras nemiche che abitualmente li massacrano di botte tenendo conto dell'indole effeminata dei parmigiani che da decenni producono nei loro negozi del centro città candele profumate all'odore pessimo del loro prosciutto.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione