Panic! at the disco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Formattazione|note=Quasi tutto|firma=--{{Utente:SalvaZ/firma}} 10:31, 20 lug 2008 (UTC)}}
 
{{Restauro}}
[[Immagine:Mamma_ho_perso_l'aereo.jpg‎|right|thumb|300px|Una scena di Panico! mentre tua mamma ti sgama in disco!]]
{{Clippyemo|Ciao! Sono Brandon, il cantante dei '''P!AtD'''. canta con me ''I write sins not tragedies'' e potrai avere in premio la [[bambola gonfiabile]] di Ryan!|60px|90px}}
 
 
{{Cit|Ciao, sono Natasha. 50 la bocca e 100 all'ammore...|Spensy durante il periodo di prostituzione.}}
 
 
{{Cit|Oh ma che squisito quartetto!|Pete Wentz, mentre saltella, sui Panic!At the Disco.}}
Line 20 ⟶ 16:
 
===Gli inizi===
----
[[Immagine:Uomo_urlante.jpg‎|left|thumb|250px|Brandon nell'inutile tentativo di far capire alla stampa il significato di Panic!At the Disco.]]
I P!AtD hanno inizio in una zona remota dell Nord [[Africa]], dalla cittadina di ''Bimbumbamlegiù'' dove il suonatore di bonghi Spencer Smith, per gli amici Spensy o Natasha, decise di intraprendere un viaggio alla ricerca di qualcuno che lo capisse e che non lo prendesse in giro per come suonava quei maledetti bonghi. Infatti il ragazzo che suona i bonghi nella celeberrima canzone ''Parco Sempione'' degli [[Elio e le Storie Tese]] è il nostro sfortunato [[amico]].
Line 32 ⟶ 27:
 
===Collaborazioni===
----
 
In seguito la band otterrà delle collaborazioni con [[Topo Gigio]], [[Mr. Burns]] e [[Michel Jackson]], quest'ultima collaborazione fu ottenuta dalla band solo grazie alla promessa che Ryan avrebbe fatto tutto ciò che Micheal gli avesse ordinato.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione