Topolino (fumetto): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 157:
*Spiazzo antistante al deposito, sorvegliato da guardie armate della Paperon Intelligence Agency (PIA) ove i ricchi affaristi parcheggiano le loro limousine per incontrare Paperone previa perquisizione corporale e delle [[culo|cavità]].
*Portone in acciaio inox al cromo-vanadio spesso mezzo metro con rilevatore pupillo-faringeo. Se non hai un conto in banca a sette zeri, è il massimo che mai vedrai.
*Anticamera del deposito: il ''limbo'', luogo ipnotico e meraviglioso, imbellito da enormi quadri con delle massime di Paperone: "''Soldo guadagnato, soldo risparmiato''", "''Hai un soldo, vali un soldo''", "''Il tuo portafogli mi appartiene''". Una [[messaggi subliminali|voce suadente]] scandisce: "''Tu vuoi consegnarmi tutti i tuoi averiiiii''" oppure, se Paperone deve concludere un affare con l'ospite: "''Tu mi vuoi concedere le migliori condizioniiiii''".
*Ufficio di Paperone, ove il noto affarista passa venticinque ore al giorno amministrando il suo enorme impero. L'ufficio è assai spartano e al contempo opulento: se da un canto l'arredamento si ferma ad una scrivania, a un computer a carbone (hai letto bene, a carbone. Ed è già un grande passo avanti rispetto al precedente elaboratore a pedali, credetemi) e a un paio di sgabelli, l'ampio spazio vuoto è occupato da collinette di denaro, sacchi di banconote, casse di lingotti, bisacce di diamanti.
*La cassaforte. Tre ettari cubici di soldi. Tonnellate di oro. Quintali di diamanti. Splendore. Abbagliante. Ricco. Capitalismo. Nemmeno [[Adam Smith]] ha mai immaginato tanta opulenza nelle mani di una sola persona.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione