Topolino (fumetto): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 109:
{{vedianche|Gastone Paperone}}
[[Gastone Paperone]], padre di [[Fernando Alonso]], è la persona sul quale il sindaco di Paperopoli indirizza l'odio dei cittadini per avere qualcuno su cui sfogarsi. Ogni singolo cittadino paperopolese, assieme a nugoli di [[fun]] dell'albo, vorrebbe vedere sbranare da un cane rabbioso il cadavere decomposto di Gastone buttato alla meglio su una pietra appuntita in riva a un fiume impetuoso, ma Gastone, alla faccia loro, continua a campare di vincite alla lotteria e al [[Gratta e vinci]], oltre che ad anni di pensione (vinta alla lotteria). Gastone, ex [[brigate rosse|br]] e militante della [[Sinistra Arcobaleno]], distribuisce merce ai compagni dell'Arcobaleno che investe in festini privati a luci rosse. Ospite fissa è [[Paperina]].
 
====Qui, Quo e Qua====
Qui, Quo e Qua sono tre oscure figure, figlie di [[Troia]] e padre ignoto, ma tanto a loro non gliene frega nulla. I tre nipotini, pur vivendo dal presunto zio [[Paperino]], trascorrono un buon 80% del loro tempo in campeggio con gli amici di [[Giovani Marmotte|Azione Giovani Marmotte]]: tale puerile espediente è utilizzato per levare dai piedi palmati di Paperino i tre inutili paperini. Guariti da poco dalla [[Sindrome della parlantina spezzettata]], essi hanno nomi praticamente identici perché quel pigro del loro zio ha pensato bene di complicarsi ulteriormente la vita. Tanto ad [[pedofilia|educarli]] ci pensano [[Nonna Papera]] e il Gran Mogol.
 
== Struttura del fumetto ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione