Nippomane: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
=== I Nippomani Coscienti ===
{{cit2|Sai il giapponese? Che [[figo]]! Dai, come si dice il mio nome in Giapponese?|Un metodo sicuro per spingere un Nippomane Cosciente al [[suicidio]].}}
A volte il giovane Nippomane illuso decide di compiere il grande passo e consacrare la propria vita allo studio della [[lingua]] e della [[cultura]] [[Giapponese]], trasformando la propria passione in qualcosa di più profondo e, nel frattempo, sperando persino di guardagnarci qualcosa.
 
Presto si accorgerà d'aver commesso il più grande errore della sua [[vita]].
 
Dopo un periodo che va dai tre ai cinque anni, a seconda della sua resistenza, ed il superamento di numerosi esami necessari all'apprendimento della lingua Giapponese come "''linguistica di base''", "''elementi di linguistica avanzata''", "''filosofia del linguaggio''", "''linguistica applicata''", "''glottologia''", "''glottotetia''" e l'attesissimo crossover "''linguistica vs. glottologia''" il Nippomane riesce finalmente a conquistare il suo pezzo di carta: la [[Laurea]]. I Nippomani più facoltosi optano di solito per il ''Japanese Language Proficiency Test''<ref>Che, per brevità, chiameremo JPLT. Per i nippomani, 日本語能力試験.</ref>, rinunciando a malincuore a tutti gli interessantissimi esami di linguistica. I più estremisti fanno entrambi contemporaneamente, alternando lezioni universitarie, lezioni del JPLT e sessioni di studio private sotto una cascata scrosciante.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione