Final Fantasy Tactics Advance: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Final Fantasy Tactics Advance è un gioco di ruol... no quello è [[Final Fantasy]]... di combattiment... no quello è [[Tekken]] ... di strateg... no quello è [[Age of Empires]] ... è un gioco della [[Square-Enix]].
 
==Storia==
Un gruppo di piccoli [[Bambino|Pampini]] disadattati uno più sfigato dell'altro con problemi esistenziali decide un giorno di fare una seduta spiritica, avendo trovato un libro in una strana, misteriosa e intraducibile lingua, ossia il [[Latino]].
Così, mentre tutti dormono i bambini decidono di concludere l'opera facendosi di sostanze dall'origine poco chiara, credendo così, al risveglio, di trovarsi in un mondo alternativo, detto Ivalice, accompagnati dai fratelli [[Hippy]]. Questi però decisero di andarsene in quanto non c'era abbastanza ''pis'' e neppure tanto ''lov''.
Ottenuto così il potere assoluto si mettono a devastare a destra e manca fino a che ne hanno le palle piene e decidono di andare a casa.
 
A questo punto quelli della [[Square-Enix]], colti come al solito da un raptus creativo pieno di originalità decidono di tentare con un elemento nuovissimo per la serie: i cristalli. Felici per la loro trovata, assolutamente mai usata prima, decidono di inserire una trovata altrettanto originale: un cattivo.
 
Il cattivo in questione è la mamma del principe, uno dei bambini pidocchiosi, che facendosi sempre la [[Merda|cacca]] addosso ha esasperato la genitrice a tal punto di decidere di conquistare il mondo. Quando finalmente tutti i cristalli vengono rotti e il cadavere della regina è buttato nel cassonetto, l'effetto dell'oppio svanisce e i [[Pampini]] ritornano con gli stessi problemi di prima, ancora più depressi, a tal punto che decidono in quanto [[emo]] di suicidarsi in massa tagliandosi le vene con le spade ottenute nel gioco. E così che vissero veramente felici e contenti.
 
Line 32 ⟶ 35:
 
==Giudici e leggi==
I giudici sono le più potenti figure di Ivalice, tuttavia c'è chi sostiene che siano imparentati con la famiglia dei Stronzibus Omus Cechibus, noto con il nome volgare di [[arbitro]]. Due infatti sono le caratteristiche che li accomunano: la loro mossa finale, il temibile cartellino giallo, che condanna a vita ad una sorte orrenda, e il fatto che siano cornuti.[[Immagine:Ff12-judge-gabranth.jpg|left|thumb|120px|Un classico arbitro del gioco. Da notare l'elmo con corna che conferisce il titolo di "cornuto" e [[Federica]] in azione.]]
I giudici sono le più potenti figure di Ivalice, tuttavia c'è chi sostiene che siano imparentati con la famiglia dei Stronzibus Omus Cechibus, noto con il nome volgare di [[arbitro]]. Due infatti sono le caratteristiche che li accomunano: la loro mossa finale, il temibile cartellino giallo, che condanna a vita ad una sorte orrenda, e il fatto che siano cornuti.
 
Lo scopo dei giudici in questo gioco è quello di far rispettare le leggi e di riempire le palle al giocatore, che ammonito per ogni azione compiuta è solito lanciare il [[game boy]] dalla finestra in preda a raptus nervosi.
Una novità del gioco è stata quella di introdurre le nuovissime "Carte [[Silvio Berlusconi|Berluskaiser]]", che consentono di cambiare le leggi a piacimento semplicemente lanciando una carta per aria e facendola esplodere, ovviamente per non lasciare tracce.
 
==Le Razze==
 
Nella terra di Ivalice sorge un problema: l'evoluzione non si è sviluppata come da noi (le scimmie hanno sconfitto i [[Pokemon]] per poi diventare esseri umani e combinare casini), ma ha preso cinque linee differenti:
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione