Spirito Santo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
mNessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
A partire dagli [[anni '70]], gli scienziati del ''Research Institute of Medical Research for Researching of [[Boston]], Massachussets'', hanno isolato il principio attivo dello Spirito Santo, che ha trovato impiego in numerosi '''[[detersivo X|prodotti per l'igiene]]'''.<br>
Lo Santo Spirito viene tradizionalmente utilizzato in [[casa]] per effettuare ''esorcismi semplici'', per coprire peccati minori, e per tenere lontani fastidiosi [[vampiro|vampiri]] e [[lupo mannaro|lupi mannari]] nelle notti d'estate, per mezzo di zampironi.<br> Alcuni moderni prodotti '''[[spray]]''' diffondono nell'aria una fragranza di Spirito Santo, innocua per l'[[uomo]], ma utilissima per evitare che durante la notte i [[Diavolo|demoni]] [[male|maligni]] entrino tra le vostra mura domestiche.<br> Bisogna però stare attenti a leggere l'etichetta dei prodotti: anche lo S.S. ha una ''[[data di scadenza]]''. Infatti, quando lo ''Spirito'' non è più ''"Santo"'', i suoi residui si trasformano '''[[fantasma|globi fluttuanti]]''' di energia negativa. Questi globi diventano molto fastidiosi, dal momento che amano piazzarsi di fronte alle persone e rovinare le [[fotografia|fotografie]].
 
Ciò che molti [[cattolicesimo|cattolici]] non sanno è che lo Spirito Santo è eccellente anche per rimuovere il ''calcare'' dalla lavastoviglie e per pulire i pannelli del piano di cottura in vetroceramica. Le anziane casalinghe amano avere [[prete|preti]] in giro per la casa, una volta a settimana: utilizzano lo S.S. che fuoriesce dal loro corpo come alternativa economica ai detergenti commerciali.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione