Scienze delle merendine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 192.167.23.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Anse1997
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 192.167.23.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Anse1997)
Riga 3:
{{Cit2|Madonna, quanto studio!|[[Studente]] di scienze della comunicazione sulle ore di studio di un bambino delle elementari}}
{{Cit2|No guarda, qui non mi ci iscrivo nemmeno io...|[[Scemo del villaggio]] su scienze della comunicazione}}
{{Cit2|Prendo tanto per il culo bordo ma mi faccio friendzonare dalle 2000|[[Giorgio Pasini]]}}
 
Dicesi '''Scienze della Comunicazione''' un bizzarro corso di studi che dovrebbe in qualche modo aiutare la comprensione delle interazioni sociali o perlomeno assicurare un minimo di impegno pseudointellettivo a soggetti che prima si chiamavano nullafacenti. Coloro che studiano questa branca del sapere sono per lo più noti come "comunicatori", termine utilizzato dagli studenti del corso di laurea per identificare se stessi, e da cui si denota un positivo senso di autoironia e una preoccupante tendenza a distorcere la realtà. Il livello di difficoltà di questo mirabolante corso di studi viene quasi sempre paragonato alla capacità di seguire una puntata della Ruota della Fortuna.
Line 29 ⟶ 28:
 
== Storia ==
I comunicatori vi racconteranno che la comunicazione è antica come il mondo al solo scopo di menare acqua al proprio mulino (il famigerato mulino bianco). In realtà, le scienze della comunicazione sono state teorizzate per la prima volta [[ieri]], poco prima del tramonto, dal famoso fisico della terra di mezzo, conosciuto con il nome di GiorgioMinchio PasiniPinchio.
 
Questo fisico, astronomo, matematico nonché tergicristalli di una Seat Marbella, dopo anni passati in solitudine iniziò a chiedersi a cosa mai servisse studiare le stelle se poi non si ha nessuna donna a cui chiedere " Vuoi che ti faccia vedere [[Cassiopea]]?". Decise quindi di studiare l'unico mistero che non era mai riuscito a svelare a sé stesso: come si conquista una [[donna]]! Dopo anni e anni di studi, scrisse un manifesto che ebbe un'importanza fondamentale nella storia dell'umanità: "''come copulare con una cozza vantandosi di un titolo di studi inesistente.''"
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione