Effetto citofono: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Con '''effetto citofono''' si descrive l'apparizione repentina di protuberanze a forma di bottoni sulla maglietta di una [[donna]] in corrispondenza dei capezzoli. Nei casi più estremi, quando cioè la maglia è stretta e il capezzolo è abbastanza turgido da modellare gli indumenti spalmati su di esso, appaiono i noti bottoni che comunemente possiamo ammirare nei citofoni installati ai lati dei portoni cittadini.
[[File:Ragazza Maglietta Bagnata.jpg|right|thumb|250px|Un tipico caso di effetto citofono scaturito da un [[esperimento]] del [[CERN]] del 1987]]
 
== Meccanica ==
[[File:Ragazza Maglietta Bagnata.jpg|right|thumb|250px|Un tipico caso di effetto citofono scaturito da un [[esperimento]] del [[CERN]] del 1987]]La causa più comune dello scaturire dell'effetto citofono è la ''sensazione di brividi''. Quando l'essere femminile viene sottoposto a sollecitazione da agenti atmosferici (vento [[freddo]], neve, aria condizionata pesante) o da altri esseri umani (cubetti di ghiaccio sulla schiena, sfregamento di parti intime), i capezzoli si ingrossano e si protendono verso l'esterno per scaricare l'energia in eccesso in modo da evitare un sovraccarico di potenza e quindi un probabile corto circuito interno o un'esplosione megagalattica.
 
La seconda causa comune è l'introduzione di ''push-up'' e ''wonderbra'' che nel tentativo di modificare l'[[anatomia]] della [[Tette|poppa]] vanno a premere sulla stessa in maniera invasiva causandone la spremitura e la conseguente fuoriuscita del capezzolo prorompente.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione